Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Radesky
2017-01-21 16:31
Vi ringrazio per tutti i problemi che avete risolto!. Andando al dunque in foto ho postato un problema e la mia soluzione. Il risultato dovrebbe essere 1,38V ma a me viene un valore molto più basso. Potreste aiutarmi per favore?.
Grazie in anticipo e buona serata
Ho risoltoo!!! In allegato vi trasmetto la soluzione
LuiCap
2017-01-21 17:35
La risoluzione che hai postato è sbagliata, incompleta e alquanto caotica.
Io non lo vedo un elettrodo con potenziale 1,38 V
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Radesky
Radesky
2017-01-21 18:00
La ringrazio per la risposta immediata! Allora cerco di ordinare un po'
Cercando i potenziali nell'appendice del libro Cl2 + 2e- = 2Cl - E= 1,36V catodo
L'altra cella H2 + H2O = 2e- + 2H3O+ E=0 anodo
Applico Nerst (calcoli sull'ultimo allegato) per il catodo e ricavo E= circa 1,32
Applico Nerst (calcoli sull'ultimo allegato) per l'anodo e ricavo E= circa 0,029
So che il potenziale totale è uguale al potenziale del catodo meno il potenziale dell'anodo. Quindi
E tot= 1,32V - 0,029V= 1,30V
Penso venga 1,30 e non 1,38 perchè i calcoli sono molto approssimati. Il procedimento è sbagliato?
A proposito non vedo nessun pulsante per aggiungere il grazie :/
LuiCap
2017-01-21 18:15
No, ti viene 1,30 V perché non hai capito come si calcolano i potenziali di un elettrodo e non hai capito il loro significato.
E semielemento = E° + 0,05916/n e- · log [ox]/[red]
Non puoi stabilire a priori quale è il catodo e quale è l'anodo se prima non calcoli i potenziali dei due semielementi
E (Cl2/Cl-) = 1,36 + 0,05916/2 · log (0,30/0,25^2) = 1,38 V
E (H+/H2) = 0 + 0,05916/2 · log (1,00^2/0,10) = 0,030 V
L'elettrodo che possiede un potenziale maggiore si comporta da catodo (polo positivo), quindi la reazione che avviene all'interno della cella elettrochimica è:
Cl2(g) + H2(g) --> 2 Cl- + 2 H+
La f.e.m. della cella è:
1,38 - 0,030 = 1,35 V
Manca la notazione convenzionale per la cella ottenuta.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Radesky
Radesky
2017-01-21 18:57
Ok ero così vicino alla soluzione ma allo stesso tempo così lontano
Adesso tuttó è chiaro!! Continuo a ringraziarla per la sua disponibilità