Buongiorno a tutti, ho questo problema che non riesco a risolvere. Questo è il testo: "Data una soluzione di 2,50litri 0,2M di Acido acetico (CH3COOH) con pka=4,57, trovare quanti grammi di sodio acetato (NaCH3COO) sono necessari affinchè il pH valga 4,50". Il risultato deve essere 34,9g, ma non sono capace di ottenerlo.
Essendo questo un tampone ho pensato di calcolare intanto il n di moli di CH3COOH che sono C x V ovvero 2,50 x 0,2 = 0,5mol
Poi ho pensato che bisogna applicare in qualche modo l'equazione di Henderson-Hasselbalch conoscendo il pH e la concentrazione dell'acido....ma c'è qualcosa che non va e mi sono bloccato...se mi aiutaste mi fareste un gran favore grazie. 
Potresti mostrare quel "qualcosa che non va" applicando l'equazione di Henderson-Hasselbalch?
Sono riuscito a risolverlo. Avevo sbagliato io a risolvere l'equazione.
Questa è la risoluzione:
pH=pka+log(Cb/Ca) ---> 4,50=4,57+log(Cb/0,2) ---> dopo i passaggi ottengo che Cb=0,17M
dopodichè nCb= M x V= 0,17 x 2,5= 0,425mol
g(sodio acetato)= n x PM= 0,425 x 82,034 = 34,86g circa 34,9g
p.s. grazie di avermi chiesto cosa non va nell'equazione così l'ho riguardata e ho trvato l'errore 
Ricordati anche che in una soluzione tampone, poiché le moli di acido debole e della sua base coniugata sono contenuti nello stesso volume di soluzione, si ha:
[H+] = Ka · Ca/Cb = Ka · na/nb
pH = pKa + log Cb/Ca = pKa + log nb/na
Nell'equazione di Henderson-Hasselbach non c'è nulla che non sia già presente nell'equazione della Ka dell'acido debole 