**R@dIo@TtIvO**
2010-07-03 13:26
salve sono nuovo di qua e in questi giorni posterò tantissimi esperimenti da me realizzati.. vabeh eccone uno normalissimo e anche facile...una semplice reazione redox:
reagenti:
-solfato di rame
-acqua comune
-cloruro di sodio
-alluminio metallico
attrezzature:
-2 becker
-spatoline
allora si prepari una soluzione di solfato di rame e una soluzione di cloruro di sodio. si immerga nella soluzione di solfato di rame dell'alluminio allo stato metallico. Non si nota niente beh questo è normale. dunque si versi la soluzione satura di cloruro di sodio nella soluzione di solfato di rame. immergere,ora, l'alluminio metallico si nota immediatamente una reazione..l'alluminio si ossida e si liberano grumi di rame solido ke si depositano sul fondo del becker. fine dell'esperienza.
io inoltre ho filtrato tutto il rame ke ho ottenuto l'ho unito e asciugato quello che mi è venuto: una pallina di rame molto carina!! 
I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo messaggio: Peppo Chemistry
**R@dIo@TtIvO**
2010-07-03 13:36
grazie
a breve ne posterò altri e ognuno sarà sempre + difficile 
occhio che qualcuno qua potrebbe raccogliere la sfida e iniziare un circolo vizioso di esperimenti 
**R@dIo@TtIvO**
2010-07-03 13:43
lo sai quest'idea mi ispira molto... 
prima di azzardarti troppo..guarda le foto del laboratorio di Moreno
http://myttex.net/forum/Thread-Il-laboratorio-di-Zolghetti-O
e anche il linguaggio, aborriamo "k" e linguaggio da sms
Beefcotto87
2010-07-03 14:19
Esatto... Sarebbe anche bene presentarsi 
presentati, il che non farebbe male.
usiamo l'italiano. presente?
sono curioso di vedere codesti esperimenti
Nightrun
2010-07-03 15:27
Lol! Credo proprio che proverò questo esperimentoXD (Tanto finché non rimedio il nitrato di potassio la pila non la posso fare
Ieri persino in farmacia mi hanno detto che gli era finito... Ma che fa la gente, se lo mangia?XD)
In ogni caso poi posterò qui le foto di quel che mi è uscito fuori, come al solitoXD
(Piccolo OT: se uso un pezzo di vaschetta di alluminio dite che "funge" ugualmente?)
**R@dIo@TtIvO**
2010-07-04 19:13
penso di si ma utilizza la carta stagnola la dovrai avere a casa no?
Nightrun
2010-07-04 21:19
Sì sì ce l'ho, era una semplice curiositàXD
Nightrun ha scritto:
Lol! Credo proprio che proverò questo esperimentoXD (Tanto finché non rimedio il nitrato di potassio la pila non la posso fare
Ieri persino in farmacia mi hanno detto che gli era finito... Ma che fa la gente, se lo mangia?XD)
In ogni caso poi posterò qui le foto di quel che mi è uscito fuori, come al solitoXD
(Piccolo OT: se uso un pezzo di vaschetta di alluminio dite che "funge" ugualmente?)
OT
per il ponte salino puoi usare un qualunque sale che non abbia ioni in comune con le 2 soluzioni, NaCl va bene
.OT
Nightrun
2010-07-05 10:56
D'oh! Buona a sapersi, ma tanto il nitrato mi serve comunque per altre reazioni, quindi tanto vale aspettare. In ogni caso, oggi ho provato a fare questo esperimento, ed ecco qui il risultatoXD:
http://uptiki.com/images/o3z8ufqi7o0f04rlu4x6.jpg
Dopo aver finito, ho filtrato diciamo il "precipitato" che si era creato sul fondo con la carta da filtro. Dopo un po' attorno alla carta s'è formata una patina azzurra (solfato rameico) che poi è diventata stranamente gialla. Il precipitato ha un colore marrone scuro, non sembra decisamente rame. Secondo voi che è?XD
a parte che l'immagine ha una qualità pessima, a me sembra sia la poltiglia di rame!
Nightrun
2010-07-05 12:51
Eh lo so, scusa. Ho fotografato col cellulareXD Poltiglia di rame, dici? Mmm... E la patina gialla che si è formata tutta intorno?
**R@dIo@TtIvO**
2010-07-05 12:57
Nightrun
2010-07-06 09:03
L'ho lasciato tranquillo ad essiccare per una notte intera, e quel che ho ora è una sorta di polvere pastosa di un colore tra il marrone ed il viola scuro, che ha più o meno la consistenza di un fondotinta, per intendersiXD Sicuro sia solo rame?
Beefcotto87
2010-07-06 09:04
Rame ed ossido rameoso probabilmente... Magari anche rameico in parte!
gia, ma come si è foramto l'ossido?
Beefcotto87
2010-07-06 17:49
Per H2O e O2 atmosferico!
a me non è MAI successo!
almeno, a ivello macroscopico!
Beefcotto87
2010-07-06 18:24
come riesci a distinguere Cu2O da Cu? Visivamente intendo
bè, il Cu ha un colore decisamentepiù scuro, il Cu2O è color rosso mattone acceso
mi hai fott***to!
ma l'ossidazione a rame (I) avviene realmente oppure è una teoria?
Peppo Chemistry
2013-07-23 09:46
Ciao R@d, scusami un po', ieri ho letto di questa redox che hai proposto e l'ho provata, tutto ok (se non per il fatto che dopo aver lasciato il rame ad asciugare per tutta la notte mi si è ossidato ed è diventato più nero del carbone
). Come hai fatto tu ho filtrato il rame e ottenuto una soluzione non proprio incolore perché era l'una di notte e dovevo andare a dormire.... Stamattina però il filtrato presenta una massa di precipitato bianco non indifferente sul fondo
. Sarà idrossido di alluminio o solfato di sodio? Per le quantità, ti posso dire solo che ho solubilizzato 3-4 cristalli (forse saranno stati 4-5 grammi) di CuSO4 in una soluzione satura di NaCl. E ho aggiunto Al sminuzzato a poco a poco fino a solubilizzazione pressoché totale e finché la soluzione non mi è sembrata (sembrata!!!) incolore. Dopodiché ho filtrato e il resto lo sai.
Comunque mi sembra strano che sia idrossido di alluminio. Quando l'ho visto più e più volte a scuola era proprio una gelatina sospesa a mezz'aria. Nel mio caso sembra proprio una polvere che entro uno o due minuti si deposita tranquillamente sul fondo.
Ciao. Grazie in anticipo.
P.S.: Avrete notato che sto rovistando fra le vecchie discussioni. Beh, a casa non ho l'attrezzattura e tutti i reattivi del laboratorio così giocherello con ciò che ho e cerco qualche idea fra i vecchi post...
Anch'io tempo fa avevo provato la reazione. Con risultati simili.
La soluzione di presunto solfato d'alluminio tendeva a liberare un precipitato fioccoso...
Le spiegazioni plausibili che mi ero dato erano:
- Lenta decomposizione di Al2(SO4)3 in queste condizioni di reazione (in ossisolfato???)
- Impurità della carta stagnola (se, come me, hai usato quella), che si è già appurato che tutto è tranne che alluminio puro. Ad esempio contiene molto ferro ed il solfato ferroso formatosi si ossida facilmente all'aria.
Chissà... una soluzione definitiva non l'ho mai trovata.
Di certo è un esperimento carino per vedere la redox, ma non per prodursi sali puri di alluminio.
Per attivare la reazione basta qualche goccia di NaCl. Forse è anche quello in grande quantità che disturba...