Redox basica

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-04-15 10:30

Buongiorno perché è sbagliato il mio tentativo? Acora non ho finito di bilanciarla in forma molecolare , ma comunque mi sembrano sbagliate le semireazioni, perché il solfuro di ammonio andava scritto insieme con l'H? Grazie

rps20180415_122951_176.jpg
rps20180415_122951_176.jpg

LuiCap

2018-04-15 11:30

I metodi di bilanciamento delle reazioni redox con composti inorganici sono sostanzialmente tre:

1) nelle semireazioni si mettono in evidenza solo gli atomi che cambiano il numero di ossidazione e si aggiungono solo gli elettroni scambiati;

2) nelle semireazioni si mettono in evidenza gli ioni in cui è contenuto l'atomo che cambia il numero di ossidazione e si procede con il metodo ionico-elettronico;

3) nelle semireazioni si mettono in evidenza gli ioni in cui è contenuto l'atomo che cambia il numero di ossidazione e si procede con il metodo della variazione del numero di ossidazione.

Se mescoli le regole dei tre metodi non ci salti fuori. :-(

Quindi, utilizzando il metodo 2) o il metodo 3), il primo errore è quello che hai scritto: devi scrivere lo ione NH4+ e non solo N.

C'è però un altro errore, perché in questa redox c'è un composto che contiene due specie chimiche (NH4+ e S2-) che si ossidano, perciò, come nella redox che hai postato ieri, già nelle semireazioni devono essere indicate le specie chimiche con il loro coefficiente stechiometrico e dopo si procede al bilanciamento:

semi-ox 1: 2 NH4(+) --> 2 NO

semi-ox 2: S(2-) --> SO4(2-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-15 11:54

:-( sto confondendo tutti i metodi insieme. Mi dispiace per tutta la sua fatica a spiegarmi le cose e infine rimango sempre allo stesso livello, se non peggio.

Rosa

2018-04-15 12:33

È bagliata così la semiossidazione?

rps20180415_143302_502.jpg
rps20180415_143302_502.jpg

LuiCap

2018-04-15 13:16

Contiamo nella semi-ox 1), ammettendo che tu abbia scritto 18 H2O, non capisco bene:

Reagenti

cariche elettriche --> 8-

atomi di N --> 2

atomi di O --> 10

atomi di H --> 18

Prodotti

cariche elettriche --> 10-

atomi di N --> 2

atomi di O --> 20

atomi di H --> 36

Contiamo nella semi-ox 1), ammettendo che tu abbia scritto 8 H2O, non capisco bene:

Reagenti

cariche elettriche --> 8-

atomi di N --> 2

atomi di O --> 10

atomi di H --> 18

Prodotti

cariche elettriche --> 10-

atomi di N --> 2

atomi di O --> 10

atomi di H --> 16

In entrambi i casi cosa c'è che non va bene???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-15 13:24

Il bilanciamento della carica? Perché 2NH4(+) per esempio va considerato come 2 cariche positive?

LuiCap

2018-04-15 13:55

Certo, le cariche reali sono trasportate dagli ioni (cariche positive dai cationi e cariche negative dagli anioni) e dagli elettroni (cariche negative).

Di conseguenza anche gli atomi di H e O non sono bilanciati.

Quindi il bilanciamento corretto quale è???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-15 14:19

Ho riprovato

rps20180415_161754_214.jpg
rps20180415_161754_214.jpg
rps20180415_161825.jpg
rps20180415_161825.jpg
rps20180415_161907_201.jpg
rps20180415_161907_201.jpg

LuiCap

2018-04-15 14:39

OK ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-15 15:03

ho svolto la seconda parte del problema:

"Calcola quanti litri di NO(g) si sviluppano a temperatura di 30 gradi centigradi e pressione di 865 Torr mettendo a reagire 56.9 g di KMnO4 con 11.4 g di (NH4)2S.

rps20180415_170334_382.jpg
rps20180415_170334_382.jpg

LuiCap

2018-04-15 15:12

OK ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa