Riconoscete questo simbolo nell'equilibrio chimico?
Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Legolas
2019-01-21 11:30
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto studiando, nell'equilibrio chimico dell'anidride carbonica che si solubilizza nell'acqua per formare acido carbonico. Vicino vi è anche la sua costante di equilibrio a 25°C. Il problema è che non capisco la simbologia, che non ho mai visto, tipo ad esempio:
- nell'equilibrio chimico cosa significa la "a" di seguito all'anidride carbonica?
- nella costante di equilibrio cosa significa la "a" davanti all'acido carbonico?
- nella costante di equilibrio cosa significa la "f" davanti all'anidride carbonica?
- infine perchè la costante di equilibrio viene calcolata in questo modo? Io sapevo che la costante di equilibrio era data dal rapporto tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, con ciascuna concentrazione che presenta come esponente il relativo coefficiente stechiometrico...
Le formule di cui sto parlando sono le seguenti:
Grazie per l'aiuto che mi darete
LuiCap
2019-01-21 15:11
C'è un asterisco al numeratore dell'espressione della costante di equilibrio, e sul tuo libro sicuramente è indicato il suo significato. Potresti scriverlo??? Grazie.
C'è un asterisco al numeratore dell'espressione della costante di equilibrio, e sul tuo libro sicuramente è indicato il suo significato. Potresti scriverlo??? Grazie.
Allora sul libro relativamente all'asterisco c'è scritto "L'asterisco sulla formula dell'acido carbonico sta ad indicare che non è specificata la forma della CO2 acquosa".
I seguenti utenti ringraziano Legolas per questo messaggio: LuiCap
LuiCap
2019-01-21 15:49
In ogni caso, a mio parere, l'equilibrio dovrebbe essere scritto così:
CO2(aq) + H2O(l) <--> H2CO3(aq)
I simboli ai pedici indicano lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti:
(aq) = in soluzione acquosa
(l) = liquido
La costante di equilibrio è il rapporto tra l'attività dei prodotti e quella dei reagenti, ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico:
K = a(H2CO3)/ a(CO2) · a(H2O)
L'attività dei liquidi puri è sempre unitaria, perciò:
K = a(H2CO3)/ a(CO2)
Il simbolo f davanti a CO2 al denominatore è la fugacità del gas: https://it.wikipedia.org/wiki/Attivit%C3%A0_(chimica), da cui deriva l'espressione della costante di equilibrio riportata nel tuo libro.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Legolas
In ogni caso, a mio parere, l'equilibrio dovrebbe essere scritto così:
CO2(aq) + H2O(l) <--> H2CO3(aq)
I simboli ai pedici indicano lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti:
(aq) = in soluzione acquosa
(l) = liquido
La costante di equilibrio è il rapporto tra l'attività dei prodotti e quella dei reagenti, ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico:
K = a(H2CO3)/ a(CO2) · a(H2O)
L'attività dei liquidi puri è sempre unitaria, perciò:
K = a(H2CO3)/ a(CO2)
Il simbolo f davanti a CO2 al denominatore è la fugacità del gas: https://it.wikipedia.org/wiki/Attivit%C3%A0_(chimica), da cui deriva l'espressione della costante di equilibrio riportata nel tuo libro.