Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
myttex
2008-10-24 20:19
Salve a tutti!
Vorrei sapere qualcosa sui saggi alla fiamma. E quali si potrebbero fare!!!
In questi giorni infatti mi sono affiscinato molto ai suddetti! Chi mi aiuta?
Ciao,
myttex
p.s.: non ne so proprio nulla!!!!
Dott.MorenoZolghetti
2008-10-25 17:00
I saggi alla fiamma si basano su un concetto abbastanza complesso definito "spettro di emissione": ciascun atomo, se portato allo stato eccitato da una fonte energetica adeguatamente potente, produce una emissione di radiazione elettromagnetica durante il decadimento (diseccitazione) e il ritorno allo stato fondamentale, non appena l'energia di eccitazione viene a mancare. Tutta l'energia assorbita viene ceduta e riemessa come radiazione elettromagnetica. Nel caso dei saggi alla fiamma l'energia è ottenuta dalla combustione di un idrocarburo (gas metano o altro) in atmosfera di ossigeno (fiamma del becco Bunsen o Teclu). L'energia assorbita viene riemessa come luce colorata, emissione elettromagnetica che ricade nel campo dello spettro visibile. Quanto agli elementi, solitamente si ricorre a quelli facilmente ionizzabili cioè ai metalli alcalini e alcalino-terrosi. Questo perchè facilmente (cioè con poca energia) cedono elettroni e si ionizzano. La formazione dello ione è fondamentale per ottenere lo stato eccitato. Quindi litio, sodio, potassio, cesio e rubidio, calcio, stronzio e bario. Il berillio e il magnesio non forniscono particolari colori, la loro emissione complessivamente risulta bianca, come pure quella di ittrio e scandio, anche loro facilmente ionizzabili. In aggiunta si possono però osservare altri elementi (sempre metalli, per la loro predisposizione alle cessione di elettroni e quindi alla formazione di ioni), tra quelli del blocco d (metalli di transizione): tipicamente rame e mercurio. Anche lo ione ammonio (che non deriva da un metallo) dà un tipico spettro di emissione. Infine i metalli del blocco f (terre rare cioà lantanidi e attinidi) originano spettri in cui vi è una predominanza cromatica dell'emissione, ma solitamente si osserva una luce biancastra. Eccezione fanno il neodimio che emette nel violetto e il praseodimio che ha una debole luce verde-gialla.
Più aumenta il numero atomico, più complesso diventa lo spettro di emissione. Negli elementi leggeri lo spettro presenta delle righe, quando viene osservato con uno spettrometro, mentre per i metalli pesanti si osserva un elletto di somma delle righe e la comparsa di bande. In realtà, se lo spettrometro è molto sensibile (ha un buon reticolo di diffrazione e quindi risolve bene lo spettro) si osservano miriadi di righe addossate le une alle altre, ma che possono comunque essere distinte.
Se il numero delle righe è particolarmente abbondante in una data regione del visibile, prevale un colore sugli altri e la luce di emissione (e quindi della fiamma) appare colorata con quel colore.
Il saggio è semplicissimo.
Occorrono: un Bunsen, un filo di platino manicato, un po' di HCl conc. per lavare il filo tra un saggio e l'altro.
Solitamente si usano i cloruri dei metalli:
Li : fiamma scarlatta
Na: fiamma gialla
K: fiamma violetta
Rb e Cs : fiamma violetta, ma diversa da quella del K
Ca: arancio o meglio rosso screziato in giallo
Sr : rosso aranciato
Ba : verde
Cu : verde-blu con orlo giallo
Hg : azzurra, debole
NH4 : violetto debole, fugace
Altri colori si possono avere con alcuni accorgimenti (fiamma ossidante e fiamma riducente, in base alla regolazione del rapporto di flusso aria-gas), ma credo di avere già ammazzato di noia troppi utenti...
Un consiglio: è interessante imparare a risolvere semplici miscele di elementi osservandone la fiamma, magari aiutandosi con vetri al cromo (verdi) e al cobalto (blu), oppure, se le finanze lo consentono, ricorrere a uno spettroscopio tascabile che permette di vedere le righe di emissione (tipiche per ciascuno ione metallico leggero). Il costo dell'apparecchio è di circa 500 euro.
Cordialmente
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: myttex
myttex
2008-10-25 17:49
wooow!!! Grazie mille!!! Veramente grazie! Non mi aspettavo una risposta così dettagliata!!! Grazie davvero!!!
Domani provero' a fare qualche saggio e postero' le foto
Ciao e grazie ancora
myttex
p.s.: se vuoi presentati nell'apposita sezione
al-ham-bic
2008-10-25 20:38
Il Dott. Moreno (nella discussione dei pomodori l'ho un pò castigato!) ha messo un ottimo post.
Io aggiungere solamente che noi poveri senza platino, immanichiamo un volgaraccio filo di Ni-Cr e ci arrangiamo con quello.
Certo che è uno skifo, non si lava bene con HCl, viene intaccato dai sali, ecc. ma ...costare un chilometro di filo come un centimetro di platino! (ho esagerato, sisi )
Ciauz al Dott.
Dott.MorenoZolghetti
2008-10-26 14:43
Caro Al-ham-bic,
oh, mamma...sembra la rubrica di suor Germana...
rifaccio...
Cià Al,
vedi io ho 5 cm filo di Pt da 25 anni..., tu quanti km di filo di Ni-Cr hai usato in egual tempo?
Certo che è vero, ci si deve arrangiare per forza di cose...e va benone anche il filo Ni-Cr, proprio come dici tu.
Accetta anche quest'altra provocazione...oltre ai banali elementi che ho citato, altri (più rari) emettono luce colorata alla fiamma ossidante del Bunsen...Indio, Radio, Gallio, Tallio sono i più interessanti, oltre ad altre terre rare. Vogliamo aggiornare la lista degli elementi con i rispettivi colori delle fiamme ossidanti? Io comincio con il Radio: fiamma rosso mattone. A te ... (Spero sia chiara la mia indole scherzosa...)
E non ho ancora letto il "castigo" sui pomodori...
Per Myttex, grazie per l'accoglienza, non so se ti possa servire, ma l'uso dei vetri colorati (blu e verdi) è molto utile per evidenziare gli elementi emettitori in miscele non troppo complesse. Se ti può servire ti indicherò volentieri alcuni esempi. Non lo faccio ora per non annoiare.
Ottima la proposta di postare anche le foto, io sono un cane (senza offesa per i cani) in queste cose, ma ammiro molto chi ha la competenza per farle.
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: myttex
myttex
2008-10-26 15:42
grazie! Io lo faro' molto volentieri basta che qualcuno commenti (apprezzo anche i negativi xk sn consapevole che siano costruttivi!!!) cmq... fra poco postero' le foto del mio lab e di alcuni saggi sta a voi poi commentare e guardarle!!
grazie! Io lo faro' molto volentieri basta che qualcuno commenti (apprezzo anche i negativi xk sn consapevole che siano costruttivi!!!) cmq... fra poco postero' le foto del mio lab e di alcuni saggi sta a voi poi commentare e guardarle!!
ciao,
myttex
p.s.: non ho capito quella cosa dei vetrini :S:S
Nulla, era solo per capire se ti può servire. Osservare la fiamma attraverso un vetro al cobalto o al ferro-rame aiuta a identificare le sostanze presenti nel campione messo al saggio: per esempio se hai un mix di potassio e sodio la fiamma risulterà gialla perchè il sodio copre l'emissione violetta del potassio. Se però guardi la fiamma attraverso un vetro blu al cobalto appare rosso-porpora, mentre attraverso un vetro verde al ferro-rame appare verde-azzurra. Questo perchè la luce gialla del sodio viene schermata dai vetri colorati.
Forse è meglio passare alle perle di borace...quelle sì che sono il TOP...
myttex
2008-10-26 16:32
ahhhh capiti grazie
myttex
2008-11-01 17:06
Ecchime di ritorno dopo circa una settimana!!!
Come promesso posto le foto dei miei saggi (ho fatto quello x la presenza di Cu e Ca ) le foto sono leggermente grandi.
La prima è x la presenza di Cu La seconda x quella di Ca!!! La prima si vede un po' male ma si capisce abbastanza insomma!!!!
p.s.: scusate x la grandezza se volete ridimensiono
al-ham-bic
2008-11-03 21:10
Mytt, navigare in questo forum è già di una lentezza esasperante (non so perchè), se poi metti le foto da 1 Gb cadauna...
Per la fiamma hai provato il saggio dei borati?
Un borato, oppure H3BO3 + H2SO4 conc. + metanolo (che non hai di sicuro, usa etanolo) = borato di etile = bella fiamma verde caratterist.
Fare così
Capsula + puntina di spatola di H3BO3 + poche gg di ac. + 2 ml etilico + dare fuoco = esperienza fatta, poi ci sai dire (se tu non avere ac.bor. andare sub. a procurartelo!).
vedi io ho 5 cm filo di Pt da 25 anni..., tu quanti km di filo di Ni-Cr hai usato in egual tempo?
Certo che è vero, ci si deve arrangiare per forza di cose...e va benone anche il filo Ni-Cr, proprio come dici tu.
Accetta anche quest'altra provocazione...oltre ai banali elementi che ho citato, altri (più rari) emettono luce colorata alla fiamma ossidante del Bunsen...Indio, Radio, Gallio, Tallio sono i più interessanti, oltre ad altre terre rare. Vogliamo aggiornare la lista degli elementi con i rispettivi colori delle fiamme ossidanti? Io comincio con il Radio: fiamma rosso mattone. A te ... (Spero sia chiara la mia indole scherzosa...)
E non ho ancora letto il "castigo" sui pomodori...
Per Myttex, grazie per l'accoglienza, non so se ti possa servire, ma l'uso dei vetri colorati (blu e verdi) è molto utile per evidenziare gli elementi emettitori in miscele non troppo complesse. Se ti può servire ti indicherò volentieri alcuni esempi. Non lo faccio ora per non annoiare.
Ottima la proposta di postare anche le foto, io sono un cane (senza offesa per i cani) in queste cose, ma ammiro molto chi ha la competenza per farle.
Un filo di platino di 6 cm per saggi alla fiamma dovrebbe aggirarsi sui 12€. almeno una volta mi è capitato di trovarlo a questo prezzo
al-ham-bic
2009-02-08 21:59
Anch'io... una volta!
Il problema è: adesso e dove.
Antimonio
2009-02-09 17:52
mi rimetterò in movimento..sperando di trovare qualcosina. Nel qual caso vi avviserò
Dott.MorenoZolghetti
2009-04-15 20:12
Questo è il kit che mio nonno usava per i saggi alla fiamma...nei flaconcini conservava cinque differenti sali: di potassio, di litio, di stronzio, di bario e di calcio.
Poi filo di platino e becherino di HCl con., becco Teclu.
stella
2009-04-16 18:43
signori miei vi invidio tantissimo! sapete di chimica veramente tanto, è come se sapete tutto a memoria, non vi sfugge un minimo particolare. Io sto faccendo queste cose adesso che sono all'università ma mi ricordo molto poco di quello che ho studiato.....
mi date un consiglio su come va studiata questa materia cosi complessa e vasta? perche ci tengo tanto e non voglio dimenticarmi le cose dopo un giorno di studio..... per esempio della teoria del legame di valenza mi ricordo molto poco quasi niente
LaFoRzApOrTaNtE...
2009-04-16 19:09
stella ma non ti ricordi la trattazione quanto-meccanica su cui si fonda il metodo oppure nn ti ricordi l'ibridizzazione??..cmq sia, sia x 1 ke x l'altro, il modo migliore è creare skemi di apprendimento (x il cervello è + facile memorizzare qualke punto saliente della trattazione piuttosto ke discorsi interi. Conoscendo le parole chiave di ogni argomento si può poi sviluppare con la propria dialettica il discorso :-)) principalmente diagrammi di flusso in quanto sono modi di schematizzazione meno statici di altri
Questo è il kit che mio nonno usava per i saggi alla fiamma...nei flaconcini conservava cinque differenti sali: di potassio, di litio, di stronzio, di bario e di calcio.
Poi filo di platino e becherino di HCl con., becco Teclu.
Cavolo mo! Questo è bello! Ma cos'è il becco Teclu?? scs l'ingoranza
LaFoRzApOrTaNtE...
2009-04-16 19:13
cmq sia la ricetta universale dell'apprendimento non esiste :-)..tutte le teorie dell'apprendimento esistenti sono state sviluppate su un campione ke non racchiude tutti i casi possibili..bisognerebbe comprendere meglio le tue doti intellettive per creare un metodo di apprendimento efficace x te :-)...
stella
2009-04-17 10:14
grazie forzaportante per il consiglio! ne terro conto!!!
**R@dIo@TtIvO**
2010-07-13 18:04
propongo oggi un saggio che da sempre , per i suoi colori, affascina gli studenti di chimica alle prime armi...i saggi alla FIAMMA !!
io l'ho anche rifatto a casa è sempre una cosa bella a vedersi..
Attrezzature:
-bacchetta di vetro al nickel|cromo
-becco bunsen
-becker
Reagenti:
-soluzione di acido cloridrico al 10%
-cloruro di potassio
-cloruro di bario
-cloruro di stronzio
-cloruro di rame
-cloruro di litio
-cloruro di sodio
Procedimento:
Prelevare la bacchetta e nell'eventuale caso che si sia formato dell'ossido intingerla nella soluzione di HCl e pulirla.Iniziare a saggiare i sali prelevare il primo sale ovvero cloruro di potassio sottoporre il tutto alla fiamma del bunsen e:
L'ho trovato io con cerca cancello i commenti e le unisco
PS: forse non le trovi perchè non sai che sono in ordine cronologico, quindi su più pagine le ultime sono le più vecchie
NaClO3
2010-07-13 21:56
sai perchè si lascia sempre il sodio per ultimo?
**R@dIo@TtIvO**
2010-07-14 09:23
perchè ha un colore bello?? bu l'ho sparata!
Beefcotto87
2010-07-14 11:45
Perchè coprirebbe tutti gli altri penso XD
Max Fritz
2010-07-14 12:33
Solo una domanda: cos'è successo a quel cloruro di bario? Voglio dire... non si vede il classico verde .
E poi, mi rivolgo in generale, perchè quando si fanno i saggi alla fiamma non si fa quasi mai vedere il colore emesso dai composti di boro??? Hanno anche loro un fascino...
Solo una domanda: cos'è successo a quel cloruro di bario? Voglio dire... non si vede il classico verde .
E poi, mi rivolgo in generale, perchè quando si fanno i saggi alla fiamma non si fa quasi mai vedere il colore emesso dai composti di boro??? Hanno anche loro un fascino...
il cloruro di bario emette fiamma verde?? ti confondi con il rame peccarità potrei sbagliare anche io.. non lo so perchè non fanno vedere il cloruro di boro..
NaClO3
2010-07-14 14:12
boro??
e invece lo stronzio, perchè è così deboluccio?
si il sodio è il più difficile da togliere quindi contaminerebbe gli altri
Beefcotto87
2010-07-14 14:35
O.O Certo, il Bario è verde pisello alla fiamma :S
Come anche il Boro se nn erro :S
Dott.MorenoZolghetti
2010-07-14 14:39
Non si parla volentieri di boro perchè non è lo ione boro (che non esiste) a emettere nello spettro del visibile, bensì prodotti di trasformazione dello ione borato (o comunque della coppia B-O). Tecnicamente non è uno spettro atomico, ma uno molecolare.
Inoltre non tutti i composti del boro colorano la fiamma di verde!
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: Max Fritz
Beefcotto87
2010-07-14 14:47
Infatti, quelli non li conosco, ma sono sicuro sul Bario!
Max Fritz
2010-07-14 20:39
Non c'è dubbio sul bario... ho mezzo chilo di BaCl2 in lab. (Sigma Aldrich), crederete mica che non ci abbia mai giocato un po' con il bunsen!
Publios Valesios
2011-09-11 15:30
Ieri mi sono sbizzarrito con dei saggi alla fiamma. Non so se sia corretto farlo ma ho preferito eseguirli a luce spenta perché risalta meglio la fiamma. Altra scorrettezza presunta, non ho usato un bunsen da laboratorio perché non ce l'ho ma un bruciatore al butano.
Qui sotto metto le foto dei seguenti ioni metallici: sodio, litio, calcio, boro, rame, piombo. Infine lo ione ammonio. Purtroppo non possiedo sali di bario né stronzio per ora.:tsk
Chimico
2011-09-11 15:44
bellissime foto...ma il potassio dov'è?
marco the chemistry
2011-09-11 15:47
Pub vuoi un po' di SrCl2 ?? Bel lavoro comunque! Mi associo a chimico, come hai fatto a scordare il K?!?
P.S. BaCl2 non mi fido molto a mandarlo, dato che è giusto un pochino tossico!
**R@dIo@TtIvO**
2011-09-11 15:57
Bellissime foto, al buio rendono anche meglio i colori!!
Altra scorrettezza presunta, non ho usato un bunsen da laboratorio perché non ce l'ho ma un bruciatore al butano.
Al nostro dipartimento di chimica (Pisa), è guasta la rete del metano da due anni, e non hanno i soldi per sistemarla. Ci hanno fatto usare i fornelletti da campeggio al posto dei Bunsen per fare i saggi alla fiamma!
Publios Valesios
2011-09-11 16:30
Ho dimenticato il potassio XD Chissà perché poi...appena ho voglia di fare il saggio con il K lo metto
Al nostro dipartimento di chimica (Pisa), è guasta la rete del metano da due anni, e non hanno i soldi per sistemarla. Ci hanno fatto usare i fornelletti da campeggio al posto dei Bunsen per fare i saggi alla fiamma!
Non per fare il disfattista, ma suppongo succeda la stessa cosa in tanti paesi del terzo mondo, che è inutile citare tanto per fare dell'ironia gratuita molto facile.
Poi alla lunga si guasterà (in qualche altro dipartimento, non sempre da te!) la rete idrica e tutti a scuola con la tanichetta del ferro da stiro... alleluja!
lorenzo
2011-09-11 17:13
Comunque, anche con il fornello da campeggio, i saggi funzionano (di solito). L'unico problema può essere che la fiamma è un po'più fredda, e quindi i cloruri posti sul filo di platino si volatilizzano con più difficoltà. Inoltre, può capitare che la fiamma sia un po'più "sporca".
marco the chemistry
2011-09-11 19:53
Infatti Ag ha ragione! Per vedere il colore generato da un sale basta anche la fiamma del gas domestico! Anche se bruci alcool etilico con dentro un po' di sale da saggiare vedi il colore tipico. Certo se poi devi fare analisi spettrometriche, questo è un altro caso, non preso in considerazione in questo thread!
Dott.MorenoZolghetti
2011-09-11 21:24
Non è tanto il combustibile, quanto la temperatura della fiamma.
Per averla ossidante ci vuole un buon apporto di ossigeno (aria).
Per esempio, se si usasse acetilene, la penuria di ossigeno porterebbe ad avere una fiamma gialla, luminosa, fumosa, troppo fredda. Aggiungendo ossigeno diviene poco luminosa, caldissima.
Si usano i cloruri perchè sono i sali più volatili. I nitrati portano a ossidi che non lo sono praticamente mai, in questo caso umettare con HCl conc. è un'ottima soluzione per generare cloruri in situ.