Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
al-ham-bic
2009-08-26 08:32
C'è ancora qualcuno amante dell'organica pratica? Provo a mettere la sintesi del 2-Bromopropano; è un metodo alternativo utilizzante il fosforo rosso rispetto a quello più semplice con KBr e H2SO4.
L'isopropilbromuro servirà (anche) per la prevista sintesi futura del 2-propantiolo (isopropilmercaptano) del quale voglio masochisticamente sentir l'olezzo !
Materiali occorrenti (mi rendo conto che un paio non sono proprio "popolari"... )
Isopropanolo, Bromo, Fosforo rosso
Apparato di distillazione (Liebig e Allhin)
Imbuto gocciolatore/separatore
Vetreria varia
Procedimento
In un pallone a due colli da 250 ml si intoducono 60 g (77 ml) di isopropanolo e 5 g di fosforo rosso. Organizzare il sistema con refrigerante Allhin ed imbuto separatore da 100 ml applicato al collo laterale, nel quale si introducono 47 g (15 ml) di bromo (è più che sottinteso che chi ha il Br2 sa già come trattarlo, non servono inutili discorsi!). Con mantello riscaldante (io ho usato un bagno di sabbia a strato sottile e riscaldatore autocostruito) portare il pallone all'ebollizione e a lento ricadere. A questo punto aggiungere la prima goccia di bromo e poi molto lentamente (una goccia al secondo circa) continuare l'aggiunta; la durata dell'operazione deve durare circa un'ora e i vapori che si sviluppano ad ogni aggiunta di bromo non devono risalire più di una/due bolle nell'Allhin; mantenere la temperatura a debole riflusso. A fine operazione, lasciar raffreddare, eliminare l'Allhin e l'imbuto separatore e organizzare il sistema con refrigerante Liebig; distillare raccogliendo tutto ciò che passa fino a circa 100°; nel pallone rimane alla fine un residuo scuro (fosforo non reagito, acido fosforoso e altro, ved. dopo) di poco più di 10 ml. Con un imbuto separatore separare la fase acquosa del distillato (eliminare il sovrastante) e lavare prima con 10 ml di NaOH al 5% e poi un paio di volte con 20 ml di acqua, separando ogni volta. Essicare il prodotto con CaCl2 (io ho usato CuSO4 anidro poichè mi trovo bene con questo) e separare ulteriormente. Ridistillare il prodotto, raccogliendo ciò che passa tra 59° e 63°. Resa 45 ml (59 g), circa 60%. La sintesi, pur semplice come principio, porta via abbastanza tempo per fare tutte le operazioni; alla fine l'isopropilbromuro si presenta come un liquido perfettamente limpido, mobile e incolore (d. 1,31 - p.e. 61°) di odore etereo gradevole.
Reazioni (Weygand)
P4 + 6 Br2 --> 4 PBr3 --> agente bromurante prodotto "in situ"
La resa è stata solo di circa il 60%, ma considerati tutti i passaggi (distillazioni, lavaggi e considerazioni che seguono) la considero accettabile. A parte la scrupolosa attenzione iniziale nell'impiego del bromo, se il setup è corretto non si hanno emanazioni irritanti di alcun tipo durante lo specifico lavoro di sintesi, ma... massima attenzione invece durante l'apertura ed il cambio degli apparecchi di distillazione: il residuo del pallone contiene un sottoprodotto (e mi piacerebbe tanto sapere cos'è, neppure OrgSyn lo dice) con caratteristiche estremamente lacrimogene, almeno a livello del
bromoacetone (e non è poco!). Avevo già notato il fatto durante altre bromurazioni alchiliche, ma quella dell'isopropilico produce questa interessante sostanza in quantità non indifferenti. Qualcuno sa con certezza, o suppone ragionevolmente cosa potrebbe essere? Secondo me è proprio CH3-CO-CH2Br... ma da quale eventuale reazione...? Chimici organici "teorici", dove siete? Le foto mostrano la prima fase (bromurazione a riflusso) e poi la prima distillazione.
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: ale93
The blue chemist
2009-08-26 08:55
wow...proverò!!! sperando che trovo il distillatore Allhin....cmq grazie che là hai postato!!!!!!
wow...proverò!!! sperando che trovo il distillatore Allhin....cmq grazie che là hai postato!!!!!!
Bravo per l'intraprendenza, ma l'Allhin è il problema minore...
The blue chemist
2009-08-26 09:36
bhe...immagino...cmq provero.....
se vedete in lontanza un fungo nucleare....sono io
Rusty
2009-08-26 11:22
Bromo e Fosforo rosso !?!??
Ma dove diavolo lo pigli il Bromo, e sopratutto il Fosforo Rosso!!!!
Chemestry4EvEr
2009-08-26 11:44
Bhe il fosforo rosso lo puoi ottenere riscoldando quello bianco in una atmosfera o di azoto o meglio di argon...comunque non molto conveniente vista la tossicità del fosforo bianco....però magari li sa dove lo vendono o un metodo alternativo per ottenerlo...
scusate se scrivo male ogni tanto ma è la tastiera che non va molto
si infatti.. un invidia infinitesimale (ceeeeeeeeeerto... )
Chemestry4EvEr
2009-08-26 12:07
bhe pensa la mia classe ( me copreso )..voleva organizzare un sacco dell laboratrio...tipo quello dei galli a roma...
che classe di sfasati che simo
The blue chemist
2009-08-26 12:14
Il Bromo c'e' lo.... (il bromo non lo comprato, c'e' diciamo che lo preso imprestito dalla scuola...ho preso un po meno di 5 g ) invece il fosforo rosso provero vedere in un negozio dove ho preso diciamo quasi tutta la mia roba...provero chiedere là....se no...guardero in giro....o forse ce là ho ha la scuola....
Dott.MorenoZolghetti
2009-08-26 22:07
Il fosforo bianco non è commerciato (salvo autorizzazioni speciali). Quello rosso sta diventando come il bianco...le grandi Case europee non lo vendono più. Il fosforo rosso è inserito nella lista dei precursori degli stupefacenti.
Il residuo "lacrimevole" è di bromoacetone. L'alcol isopropilico per ossidazione dovuta al bromo, origina acetone, che viene poi bromurato.
Drako
2009-08-26 22:31
aaaaa, ricordi ricordi, che bello aver fatto la tesina sulle armi chimiche...
Il fosforo bianco non è commerciato (salvo autorizzazioni speciali). Quello rosso sta diventando come il bianco...le grandi Case europee non lo vendono più. Il fosforo rosso è inserito nella lista dei precursori degli stupefacenti.
Il residuo "lacrimevole" è di bromoacetone. L'alcol isopropilico per ossidazione dovuta al bromo, origina acetone, che viene poi bromurato.
Infatti la mia perplessità risiedeva proprio nella facile reperibilità del fosforo rosso per questo esperimento. Sembra che alcuni non abbiano di questi problemi, ma io non saprei proprio da dove prenderlo
Il fosforo bianco non è commerciato (salvo autorizzazioni speciali). Quello rosso sta diventando come il bianco...le grandi Case europee non lo vendono più. Il fosforo rosso è inserito nella lista dei precursori degli stupefacenti.
Il residuo "lacrimevole" è di bromoacetone. L'alcol isopropilico per ossidazione dovuta al bromo, origina acetone, che viene poi bromurato.
si è proprio cosi...un alcol secondario viene ossidato dal bromo! E poi avviene la alfa-(mono)bromurazione sostanzialmente!
Dott.MorenoZolghetti
2009-08-27 19:18
Nessuno ottiene l'autorizzazione ad acquistare o a detenere fosforo giallo o bianco, che dir si voglia, salvo deroghe speciali. Neppure le università o le scuole lo possono acquistare per attività di didattica.
Se ne hanno, lo hanno acquistato in tempi passati...
Quanto al fosforo rosso: occorre licenza UTIF, rilasciata su motivazione concreta. Rubarlo a scuola non è molto indicato: si tratta di furto...un reato...se non m'inganno...
Chimico
2009-08-27 19:21
da me in un armadio in bella vista c'era fosforo bianco e potassio metallico...tipo 1 kg di ognuno! appartenevano a un vekkio prof andato in pensione!
Dott.MorenoZolghetti
2009-08-27 19:34
Ci credo! In alcuni laboratori universitari si trova di tutto...mi è capitato di rinvenire cianuri alcalini, cocaina, lisergide...e altro. Basta fare una denuncia alla Polizia di Stato...e le cose che non ci dovrebbero essere spariscono come per incanto...prima o dopo la visita della Forza Pubblica.
al-ham-bic
2009-08-27 21:36
Noto che la mia sintesi ha suscitato più interessi "trasversali" che chimici.
Poichè faceva parte di una serie di sintesi, diciamo così, un po' "diverse" e non proprio terra-terra (che sembra siano di gran lunga le più gradite), non ritengo più opportuno pubblicarle.
Anzi, forse ne ho messe anche troppe.
Chimico
2009-08-28 00:41
MA SMETTILA! continua a postare tutto quello che vuoi! che mondo sarebbe senza la chimica?
Noto che la mia sintesi ha suscitato più interessi "trasversali" che chimici.
Poichè faceva parte di una serie di sintesi, diciamo così, un po' "diverse" e non proprio terra-terra (che sembra siano di gran lunga le più gradite), non ritengo più opportuno pubblicarle.
Anzi, forse ne ho messe anche troppe.
Hai tutta la mia comprensione.
Qui nessuno posta roba seria a parte i soliti, eppure ce ne sono di "chimici".
Chimico
2009-08-28 13:16
Ma l'alcool isopropilico non si potrebbe fare riducendo l'acetone?
Rusty
2009-08-28 13:57
Si, il Salomone dice che:
L’alcol isopropilico (CH3)2-CH-OH, chiamato anche dimetilcarbinolo, si ottiene riducendo l’acetone con idrogeno in presenza di nichel ridotto:
(CH3)2-CO + H2 (CH3)2-CH-OH
La reazione si compie in un tubo di vetro poco fusibile lungo circa un metro e del diametro di 2 cm, contenente nichel ridotto; lo si colloca su un fornello a più fiamme od un fornello elettrico a resistenza e lo si unisce da una parte ad un palloncino contenente dell’acetone posto su un bagnomaria e nel quale si fa gorgogliare dell’idrogeno ben purificato, mentre l’altra estremità si collega ad un refrigerante discendente. Si incomincia a far passare a freddo dell’idrogeno per scacciare l’aria, poi si riscalda il tubo a nichel portandolo a 120°-125° ed il palloncino contenente l’acetone a 45°-50°. La corrente di idrogeno deve essere piuttosto lenta in modo da poter contare le bolle che gorgogliano nell’acetone e la temperatura della massa catalitica deve essere mantenuta nei limiti indicati per evitare la reazione inversa. L’alcol isopropilico che si forma si condensa nel refrigerante assieme a una certa quantità di acetone inalterato, la cui separazione si raggiunge sottoponendo il liquido condensato alla distillazione frazionata con l’aiuto di un tubo rettificatore a più bolle; il punto di ebollizione dell’acetone è 56.5° quello dell’alcol isopropilico 82.7°.
Putroppo sono molto spesso costretto a citare sintesi che non ho provato in prima persona, perchè:
1) Molto spesso non ho i reagenti necessari
2) Possiedo solo un paio di becker e qualche inbuto/bacchetta di vetro. stop.
Se avessi un laboratorio, anche con poche pretese, proverei tutto lo sperimentabile, ma purtroppo ora con i soldi che ho posso solo fare sali inorganici. Dico questo per specificare che io non ho provato questa sintesi come invece fa spesso, da perfetto sperimentatore, Al-ham-bic, potendo apportare anche le sue preziose modifiche del caso (perché tra il dire e il fare, c'è sempre qualcosa che non torna )
Che dire, se puoi provare, Chimico, sarei curioso di vedere cosa si ottiene
Chimico
2009-08-28 14:19
mi manca il vetro infusibile! oltre al refrigerante! Ho solo quello a bolle! Per il nickel ho gia detto che ci sto lavorando e per il resto penso nn sia un problema...
quimico
2009-08-31 13:42
ottima sintesi come solito al...
come sottolineato da Moreno il fosforo non è reagente da poco, oltre al fatto che possederne è pericoloso nonché fuorilegge... da me si trova molto difficilmente. se serve un reagente tipo il PCl3 o POBr3 lo si compra direttamente, non si sintetizza...
il bromo è la meno peggio cosa da possedere...
comunque hai ragione Moreno: in alcune università si trovano reagenti obsoleti, e al giorno d'oggi off-limits
C'è ancora qualcuno amante dell'organica pratica? Provo a mettere la sintesi del 2-Bromopropano; è un metodo alternativo utilizzante il fosforo rosso rispetto a quello più semplice con KBr e H2SO4.
L'isopropilbromuro servirà (anche) per la prevista sintesi futura del 2-propantiolo (isopropilmercaptano) del quale voglio masochisticamente sentir l'olezzo !
Materiali occorrenti (mi rendo conto che un paio non sono proprio "popolari"... )
Isopropanolo, Bromo, Fosforo rosso
Apparato di distillazione (Liebig e Allhin)
Imbuto gocciolatore/separatore
Vetreria varia
Interessante vedrò di farla io però ho l'alcool isopropilico tecnico (defiscalizzato)va bene lo stesso?
Inoltre clorurando l'acetone ho ottenuto un olio verde lacrimogeno ricordo questo da esperimenti che facevo da ragazzo fuori il balcone di casa mia.!!!!
al-ham-bic
2009-09-27 18:20
Bene Kirmer, cerco infatti sempre "compagnia" in qualche sintesi fatta in casa, altrimenti divento monotono...
Non so in questo momento la purezza del tuo isopropanolo o con che cosa e quanto sia "tagliato", quindi non ti so dire al riguardo. Ovviamente quello che c'è dentro nel migliore dei casi rimane, nel peggiore (probabile) reagisce originando schifezze non volute.
Prova eventualmente a fare il bromoderivato col metodo più classico (KBr + H2SO4).
Clorurando l'acetone (il verde sono impurezze che dipendono dalle tue condizioni di lavoro) si ottiene abbastanza facilmente il CH2Cl-CO-CH3 molto lacrimogeno (ma meno del corrispondente -Br; anche questo è facile, ma non sono sintesi da postare).
Per inciso: poi non ho fatto l'isopropantiolo ma il butantiolo, presto metto la sintesi.
Bene Kirmer, cerco infatti sempre "compagnia" in qualche sintesi fatta in casa, altrimenti divento monotono...
Non so in questo momento la purezza del tuo isopropanolo o con che cosa e quanto sia "tagliato", quindi non ti so dire al riguardo. Ovviamente quello che c'è dentro nel migliore dei casi rimane, nel peggiore (probabile) reagisce originando schifezze non volute.
Prova eventualmente a fare il bromoderivato col metodo più classico (KBr + H2SO4).
Clorurando l'acetone (il verde sono impurezze che dipendono dalle tue condizioni di lavoro) si ottiene abbastanza facilmente il CH2Cl-CO-CH3 molto lacrimogeno (ma meno del corrispondente -Br; anche questo è facile, ma non sono sintesi da postare).
Per inciso: poi non ho fatto l'isopropantiolo ma il butantiolo, presto metto la sintesi.
Certo me ne guardo bene di postare poichè è facile la produzione quanto pericolosa l'attuazione per tanti utenti ragazzi del forum.