Spettro 1H NMR del 4-t-butil-cicloesanone

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

myttex

2016-11-18 13:35

Ciao a tutti!

Ho qualche problema nel decifrare lo spettro 1H NMR del 4-t-butilcicloesanone, qui allegato.

Ho individuato i chemical shift e il relativo numero di protoni per ogni segnale (da sinistra):

2.30-2.40 (m, 4H)

2.00-2.10 (m, 2H)

1.40-1.50 (m, 3H)

0.95 (s, 9H)

Lo shift a 0.95 ppm di 9 H sono i tre gruppi -CH3 del t-butile, poi non riesco a capire come assegnare gli altri... specie quei 3 H a 1.40-1.50

Grazie!

000775.jpg
000775.jpg

000776.jpg
000776.jpg

LuiCap

2016-11-18 13:51

Premetto che non so nulla di queste cose, ma ti lascio questo link

http://sdbs.db.aist.go.jp/sdbs/cgi-bin/direct_frame_top.cgi

forse ti può essere utile ;-)

TrevizeGolanCz

2016-11-18 14:45

Inserisci il CAS nel sito consigliato da LuiCap (durante l'estate era rimasto 2 mesi in manutenzione arrrgh!!) ed otterrai la risposta che cerchi ;-)

myttex

2016-11-18 16:14

Ciao, grazie ma conoscevo già il sito! L'ho inserito, e non mi torna lo stesso... asd Questa è la formula risolta

000778.jpg
000778.jpg
Qualcuno che riesca a spiegarmi i dubbi? :-D

quimico

2016-11-19 11:14

Innanzitutto deve essere chiaro che quella molecola ha due forme che interconvertono, anche se quella con il t-butile equatoriale è ovviamente la preferita e più stabile energeticamente.

Ma possono interconvertire a seconda della T a cui viene registrato lo spettro NMR. Queste sono le basi.

Vorrei capire cosa non ti torna... Io non mi sono mai fidato di quei programmi che assegnano picchi se inserisci la struttura. Ok, possono anche essere utili ma... Non sempre.

Guardando la molecola mi pare chiaro che si debba andare oltre la semplice attribuzione di segnali. Si deve capire come i vari H si rapportano tra loro.

Sicuramente i 4H vicini al C=O non saranno uguali ai 4H vicini al C(CH3)3, senza contare che lì su quel C c'è ancora un H... Parlo di uguaglianza come intorno chimico ma soprattutto magnetico.

Quindi il multipletto che integra per 4H ed è localizzato a 2.3-2.4 ppm indica la presenza di due gruppo di protoni equivalenti legati su ciascuno dei lati del gruppo carbonile. Il multipletto che integra per 3H ed è localizzato a 1.4-1.5 ppm indica la presenza di un protone metinico, e due degli altri protoni equivalenti legati agli atomi di carbonio adiacenti su ciascun lato. Il multipletto che integra per 2H ed è localizzato a 2.0-2.1 ppm indica la presenza dei rimanenti due protoni equivalenti adiacenti al (e su ciascun lato del) protone metinico. Il singoletto che integra per 9H ed è localizzato a 0.95 ppm indica, infine, la presenza di tre gruppi di protoni equivalenti presenti sul gruppo t-butile.

Con tutto il rispetto ma questa era banalissima come interpretazione. Fai più esercizi. Sarà che io sono abituato a spettri di zuccheri complessi spesso legati a proteine...

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: myttex, Adriano

myttex

2016-11-19 11:31

Ti ringrazio molto quimico per la risposta, proprio ciò che volevo sapere!

Gli esercizi ho iniziato a farli da due giorni e quando ho trovato questo composto col cicloesano mi sono trovato un po' in difficoltà per gli intorni :-)

TrevizeGolanCz

2016-11-21 13:07

x quimico: anch'io sono dell'opinione che quei programmi abbiano un'utilità limitata ai casi più semplici, ma in questo caso si parla di un database quindi i dati dovrebbero essere più affidabili (gli stessi del database comunque ammettono che possono esserci ugualmente degli errori).

Il dubbio di myttex penso fosse il perché gli H "c" sono equivalenti al protone metilico e non gli H "b".

quimico

2016-11-21 19:05

Avevo intuito fosse quello il dubbio. Beh in molecole come questa, dove il cicloesano è a sedia si deve guardare bene come gli idrogeni accoppiano tra loro e soprattutto stare attenti al loro intorno chimico. Sebbene siano "piccoli", sperimentano molto gli effetti sterici ed elettronici... Non a caso le interazioni 1,3-diassiali con gruppi metilici hanno effetti sia sulla stereochimica che sul chemical shift nell'NMR... Tanto per dirne una. Ho libri interi su NMR. E ogni tanto mi tocca riguardarli... Specie quando capitano esperimenti 2D.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: myttex