Ricc4rdo
2016-06-18 14:25
Esiste il seguente composto? Se si, qual è la sua nomenclatura IUPAC?
I seguenti utenti ringraziano Ricc4rdo per questo messaggio: RhOBErThO
Beefcotto87
2016-06-18 14:39
Grazie, per favore, ecc... Ste cose non esistono eh? 30% di warn per la maelducazione.
Roberto, potresti gentilmente non dare corda a certi personaggi?

Grazie
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: RhOBErThO
Ricc4rdo
2016-06-18 14:53
Vieni a parlare a me di educazione Beef? Vai a leggere gli altri post, e vedi di impararne un po' anche tu, visto il modo in cui ti poni con le persone
Certo, ora non ho scritto 'Grazie mille in anticipo', ci può stare, ma poniti come si deve, perchè stavo rispondendo a Roberto per confrontarmi, e l'avrei sicuramente ringraziato a dovere per la risposta 
Quindi grazie mille lo stesso Roberto, molto gentile 
I seguenti utenti ringraziano Ricc4rdo per questo messaggio: RhOBErThO
Da dove è uscito fuori questo composto?
Te lo sei immaginato o è parte di un esercizio?
Giusto per capire...
Sarebbe un sale dell'acido selenico, H2SeO4. Un idrogenoselenato di stronzio ma si forma in forti condizioni acide. È più probabile che si formi SrSeO4. Con sali di bario, si ha precipitazione del BaSeO4.
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Ricc4rdo
Ricc4rdo
2016-06-18 17:02
Quimico, fa parte di un esercizio d'esame. Chiede di scrivere il nome del seguente composto, ma non capivo se ci fosse un errore nell'esercizio oppure no. Grazie.