MEZZALUNA
2019-04-09 14:42
Ciao ragazzi,
cercavo un forum di chimica per risolvere alcuni dubbi.
Devo affrontare un esame di chimica e sto cercando di capire alcune cose sulla tavola periodica e sulla configurazione elettronica degli elementi.
Devo risalire al periodo e gruppo di un elemento di cui conosco il numero atomico.
La cosa risulta facile per i primi 3 periodi, quando non compaiono ancora i metalli di transizione; arrivati a questi, la cosa si complica.
Mi spiego meglio:
guardiamo la configurazione elettronica del sodio: 1s2 2s2 2p6 3s1 bene, la sua configurazione elettronica esterna è 3s1, ed infatti il sodio appartiene al primo gruppo della tavola. Questo vale per tutti gli elementi dei primi tre periodi.
ora prendiamo il tungsteno, con numero atomico pari a 74:
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d4. Bene, la configurazione elettronica esterna è 6s2 5d4
Ma perchè?!?!? perchè non considero 4f14. Il tungsteno appartiene al gruppo 6 della tavola, quindi è giusto considerare solo 6s2 5d4 (2+4=6) ma sulla base di quale regola?
Prendiamo il cadmio: Z=48
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10
Configurazione elettronica esterna: 4d10 5s2 perchè non cosnidero anche 4p6?
Spero ci sia qualche guru che possa illuminarmi. Sto impazzendo.
Vi ringrazio in anticipo
FLaCaTa100
2019-04-09 18:22
E' facile, vienimi dietro:
Cd V periodo, sicuramente viene dopo i metalli alcalini e alcalino terrosi quindi gli orbitali s sono pieni, come ho detto siamo nel V periodo dunque 5s2, ora il Cd chiude la serie di transizione nel suo periodo per cui ha tutti gli orbitali d pieni. Come sai gli orbitali d sono più interni e ad un livello enrgetico inferiore rispetto agli s per cui 4d, ho detto che li ha pieni però e quindi 4d10. Ora riscrivi in ordine di energia quindi 4d10 5s2. I 4 p6 sono ancora più interni, per la precisione sono interni al guscio del gas nobile che precede il Cd cioè Kr per cui non partecipano alla formazione di legami/ioni, infatti non si contano per la configurazione esterna. Per il W si aggiungono gli orbitali f che sono sempre interni se non si parla di un attinide o di un lantanide (W non lo è) per cui non vanno messi per la configurazione esterna.
I seguenti utenti ringraziano FLaCaTa100 per questo messaggio: MEZZALUNA
MEZZALUNA
2019-04-09 20:10
FLaCaTa100 ha scritto:
E' facile, vienimi dietro:
Cd V periodo, sicuramente viene dopo i metalli alcalini e alcalino terrosi quindi gli orbitali s sono pieni, come ho detto siamo nel V periodo dunque 5s2, ora il Cd chiude la serie di transizione nel suo periodo per cui ha tutti gli orbitali d pieni. Come sai gli orbitali d sono più interni e ad un livello enrgetico inferiore rispetto agli s per cui 4d, ho detto che li ha pieni però e quindi 4d10. Ora riscrivi in ordine di energia quindi 4d10 5s2. I 4 p6 sono ancora più interni, per la precisione sono interni al guscio del gas nobile che precede il Cd cioè Kr per cui non partecipano alla formazione di legami/ioni, infatti non si contano per la configurazione esterna. Per il W si aggiungono gli orbitali f che sono sempre interni se non si parla di un attinide o di un lantanide (W non lo è) per cui non vanno messi per la configurazione esterna.
Chiarissimo, ti ringrazio davvero tanto. Un'altra cosa: se considero lo stagno, che appartiene al blocco p, la sua configurazione elettr. Esterna è : 4d10 5s2 5p2. Ovviamente, essendo del blocco p, avrà i suoi orbitali p semipieni... giusto? Ecco, se sommo tutti gli elettroni del guscio più esterno viene fuori 10+2+2 cioè 14. Infatti, lo stagno appartiene al gruppo 14. Se però sommo solo gli elettroni del 5 guscio, cioè 5s2 5p2, ottengo un numero di elettroni pari a 4, che corrisponde al numero del gruppo principale IV.
Questo, ho notato, vale per tutti gli elementi del blocco p, periodi 4, 5 e 6. È un caso? Come si spiega?
FLaCaTa100
2019-04-10 06:12
Sinceramente non ci ho mai fatto caso a queste cose anche se è qualche anno che studio chimica, probabilmente è voluto perché la tavola non è scritta per nulla a caso, tutto ha un senso nella disposizione degli elementi. Comunque l'importante è che tu abbia capito come muoverti sulla tavola e come procedere per risolvere il problema che avevi.
MEZZALUNA
2019-04-14 17:04
Sì sì, ora ho capito, ti ringrazio moltissimo. Sì, questa tavola periodica cela molti misteri, almeno per me. Stai seguendo il corso di laurea in chimica?