Salve, ho dei dubbi riguardanti i tipi di legame in alcuni composti.
In acido perclorico (HClO4) che tipo di legame c'è tra O e H? e perchè?
Stesso discorso per l'acetato di sodio (CH3COONa), che tipo di legame c'è tra O ed Na? e perchè?
Grazie.
La percentuale di ionicità del legame covalente aumenta all'aumentare della differenza di elettronegatività.
Se la differenza è maggiore di 1,7 il legame viene considerato ionico.
O-H : 3,5 - 2,1 = 1,4 perciò il legane è covalente polarizzato
O-Na : 3,5 - 0,9 = 2,6 perciò il legame è ionico
Infatti l'HClO4 puro è un liquido che non conduce la corrente elettrica, ma solo se sciolto in acqua, nella quale si ionizza in H+ e ClO4-; quindi è una sostanza covalente.
Il CH3COONa puro è un solido che, una volta fuso, conduce la corrente elettrica e questo significa che gli ioni sono già presenti allo stato solido, quindi è una sostanza ionica; sciolto in acqua si dissocia in CH3COO- + Na+.
In un compito ho scritto che il legame tra O ed Na è ionico, la prof. mi ha detto che è assolutamente sbagliato. Non potrebbe trattarsi di un legame covalente dativo?
Come era posta esattamente la domanda?
LuiCap ha scritto:
Come era posta esattamente la domanda?
Scrivere formule di struttura indicando il tipo di legame ed eventuali formule di risonanza dei seguenti composti: acido perclorico, acetato di sodio.