Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Francescacap90
2017-06-11 17:09
Buonasera a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Un campione di 1.0692 g contenente ossalato di ammonio, ossalato di potassio e carbonato di ammonio viene sottoposta ad analisi per stabilire le rispettive percentuali delle sostanze presenti.
Il campione è diviso in due aliquote uguali. Sulla prima viene determinata l’ammoniaca utilizzando il metodo della distillazione ottenendo i seguenti dati sperimentali: 41.1 mL di acido solforico 0.125 M vengono introdotti nell’opportuno recipiente e, dopo distillazione dell’ammoniaca, la soluzione viene retro-titolata con idrossido di sodio 0.0500 N, utilizzando 27.5 mL per il viraggio dell’indicatore. La soluzione alcalina residua dopo la distillazione dell’ammoniaca viene opportunamente acidificata con acido solforico e titolata con 38.2 mL di una soluzione di potassio permanganato 0.0220 M. Sulla seconda aliquota di campione si opera una determinazione con acido cloridrico 0.100 N e fenolftaleina come indicatore utilizzando 27.0 mL di acido per ottenere il viraggio. Indicare la percentuale dei singoli componenti la miscela.
Alla fine non riesco a determinare la percentuale di ossalato di ammonio e ossalato di potassio
Con la soluzione di potassio permanganato dovrei titolare le moli di ossalato totali , giusto? ma poi come dovrei continuare? sono confusa
miscela di basi.jpgmiscela di basi 2.jpg
LuiCap
2017-06-12 11:04
Ho ripetuto i calcoli diverse volte utilizzando le moli (con gli equivalenti non cambia), ma risultano delle percentuali che, sommate, sono leggermente superiori al 100% (100,06%), il che mi lascia perplessa.
Può essere che:
- io commetta un errore nei calcoli che non vedo (si vedono gli errori degli altri ma non i propri ), quindi controlla di nuovo anche tu;
- la percentuale, arrotondata, sia davvero del 100%;
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francescacap90
Francescacap90
2017-06-12 11:59
grazie mille Luisa, chiarissima e gentilissima come sempre. Proverò a fare anche io i calcoli, ma dubito fortemente che i tuoi possano essere sbagliati! Ti allego anche la traccia originale dell'esercizio perchè non vorrei aver fatto qualche errore nella trascrizione della stessa.
20170612_135537_resized.jpg
LuiCap
2017-06-12 12:51
Non hai commesso errori di trascrizione.
I risultati scritti in fondo al testo sono quelli forniti dal docente???
Se sì, allora io non ho commesso alcun errore di calcolo; le piccole differenze sono sicuramente dovute ai pesi molecolari leggermente diversi che il tuo docente ed io abbiamo usato.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francescacap90
Francescacap90
2017-06-12 13:02
In realtá le tracce mi sono state fornite da una collega quindi non saprei, ma penso che siano i risultati esatti dell'esercizio. Ti ringrazio nuovamente Luisa, gentilissima e preparatissima come sempre.