VI gruppo analitico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-07-18 09:13

Buongiorno

In forma molecolare questa reazione tra quali reattivi avviene, so che è preferibile usare la forma ionica però per memorizzare i rettivi mi è utile sapere quali composti uso in pratica in laboratorio.

Io pensavo fosse MgCl2+NH3 +NaHPO4

Grazie

rps20180718_111255_347.jpg
rps20180718_111255_347.jpg

LuiCap

2018-07-18 09:27

MgCl2(aq) + NH3(aq) + Na2HPO4(aq) --> MgNH4PO4(s) + 2 NaCl(aq)

Mg2+ + NH3(aq) + HPO4(2-) --> MgNH4PO4(s)

La formula del fosfato ammonico magnesiaco scritta sulla slide è sbagliata. :-(

Secondo me fai uno sforzo inutile, non cambia nulla se al posto del cloruro di magnesio si ha nitrato di magnesio e al posto del fosfato disodico si ha fosfato dipotassico.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-18 09:34

infatti avevo cercato il composto sul web e mi diceva inesistente,me lo chiedevo perché cercavo un metodo per ricordare velocemente

Rosa

2018-07-18 10:20

scusi ma vorrei chiedere anche che cosa sia la prova in bianco, ho cercato su internet e ho trovato "il bianco analitico" è la stessa cosa no?

LuiCap

2018-07-19 18:11

La prova in bianco consiste nell'eseguire lo stesso saggio sul campione in esame (solido o soluzione che sia) mescolando solo i reattivi senza il campione in esame.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-19 18:14

Ma a che serve? Qual è la sua utilità?


l'utilità è non sprecare il campione?
Poi volevo chiedere scusi: ma perché al VI gruppo analitico bisogna eliminare i sali di ammonio?

LuiCap

2018-07-19 18:20

Nell'analisi qualitativa la prova in bianco serve per osservare le manifestazioni macroscopiche che si ottengono con i soli reagenti e confermare che la prova sul campione in esame sia "veritiera".

Scrivi l'esempio che hai letto dove cita la prova in bianco, così posso essere più precisa.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-19 18:36

L'ho letto qui

rps20180719_203632_325.jpg
rps20180719_203632_325.jpg

LuiCap

2018-07-20 12:29

Come solito per risponderti in modo preciso ho bisogno di tutte le slides del 6° Gruppo analitico; inviamele in privato. Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-20 12:58

Scusi in quelle slides che ho allegato c'è pure il V gruppo: il docente ha chiesto all'esame in merito al 5 gruppo "perché precipita prima il Ba e poi lo Sr oltre al fattore del kps"? La risposta che ha corretto alla ragazza interrogata è stata: "perché è una precipitazione pH dipendente" cosa significa nello specifico? Io consideravo solo il kps. Il pH adoperato per la precipitazione è 4-5? Come il pH induce la precipitazione dello Sr?

LuiCap

2018-07-21 08:53

Saggio del magnesio con chinalizarina

Chinalizarina:

Il pH della soluzione acquosa è acido a causa dei numerosi gruppi fenolici presenti sugli anelli benzenici.

La soluzione alcoolica è arancione.

Ad una porzione della soluzione contenente i cationi del 6° Gruppo (incolore) si aggiungono 3-4 gocce di soluzione alcoolica di chinalizarina (arancione) e, goccia a goccia, una soluzione di NaOH 6 N fino a pH debolmente basico: si osserva una variazione di colore da arancione a viola.

Proseguendo con l'aggiunta di NaOH 6 N si forma un precipitato bianco di Mg(OH)2(s) che, per adsorbimento della chinalizarina, diventa di colore blu fiordaliso; a volte non si forma un precipitato blu ma solo una colorazione blu.

Poiché non è semplice distinguere fra il colore viola della sola chinalizarina in ambiente basico e il colore blu del suo complesso di adsorbimento con il magnesio, è consigliabile eseguire in parallelo una prova in bianco utilizzando al posto della soluzione in esame semplice acqua distillata e la stessa quantità di reattivi.

In presenza di magnesio si ha:

- prova in bianco: soluzione di colore viola dovuta alla chinalizarina in ambiente basico

- prova sul campione: soluzione o precipitato di colore blu dovuto al complesso di adsorbimento Mg-chinalizarina.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-21 09:13

ma questo come si collega al Ba e Sr?

LuiCap

2018-07-21 09:23

Perché al VI gruppo analitico bisogna eliminare i sali di ammonio?

La ricerca del litio, del sodio e del potassio viene eseguendo un saggio alla fiamma direttamente sulla soluzione proveniente dalla separazione dei carbonati dei cationi del 5° Gruppo ( BaCO3(s), SrCO3(s), CaCO3(s) tutti di colore bianco) che contiene sicuramente ioni NH4(+).

Poiché lo ione NH4(+) impartisce alla fiamma una colorazione violetta simile a quella del potassio occorre eliminare i sali ammoniacali per non attribuire una eventuale colorazione violetta assunta dalla fiamma al potassio.

Se dopo aver eliminato i sali ammoniacali al saggio alla fiamma si osserva una colorazione violetta, questa è sicuramente dovuta al potassio.

Nelle slides non si fa accenno ai vetrini al cobalto; essi possono essere di aiuto nei saggi alla fiamma perché agiscono da filtro rispetto ad alcune radiazioni elettromagnetiche.

La colorazione violetta del potassio appare di colore rosa intenso (fucsia) se osservata frapponendo fra l'occhio e la fiamma 2-3 vetrini al cobalto sovrapposti.

È questo il metodo per riuscire ad intravvedere la colorazione del potassio in presenza di sodio e/o litio.

Ad occhio nudo la colorazione gialla del sodio e rossa del litio coprano completamente quella del potassio; se invece si osserva la fiamma attraverso 2-3 vetrini al cobalto sovrapposti le radiazioni gialle e rosse vengono assorbite e appare la colorazione fucsia del potassio.

La colorazione violetta dell'ammonio è invece completamente assorbita da 2-3 vetrini al cobalto sovrapposti.


Rosa ha scritto:

ma questo come si collega al Ba e Sr?

Cosa c'entra il saggio del magnesio (6° Gruppo) con la chinalizarina con bario e stronzio che sono al 5° Gruppo???

Ho capito azz!

Correggi le slides 40, 41, 42, 43: non è V GRUPPO ANALITICO, ma VI GRUPPO ANALITICO.

Quanto tempo buttato per questi errori. *Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-21 09:53

Scusi prof per il tempo davvero.

Il mio dubbio era la domanda del prof: "oltre al fattore del kps perché il Ba precipita prima dello Sr?" risposta: perché è pH dipendente ma non ho capito come rispondere a questa domanda


La domanda era questa : perché precipita prima il Ba e poi lo Sr oltre al fattore del kps"? La risposta che ha corretto alla ragazza interrogata è stata: "perché è una precipitazione pH dipendente" cosa significa nello specifico? Io consideravo solo il kps. Il pH adoperato per la precipitazione è 4-5? Come il pH induce la precipitazione dello Sr?

LuiCap

2018-07-23 12:15

"Perché precipita prima il Ba e poi lo Sr oltre al fattore del kps?"

La risposta che ha corretto alla ragazza interrogata è stata: "perché è una precipitazione pH dipendente" cosa significa nello specifico?

Perché la [CrO4(2-)] necessaria per fra precipitare come cromati il Ba2+ e l'Sr2+ dipende sia dalla Ks dei due cromati, sia dal pH della soluzione.

A seconda del pH della soluzione in esame, l'equilibrio cromato/dicromato (slide 23) si sposta verso destra o verso sinistra: tanto più basso è il pH, tanto maggiore è la concentrazione dello ione dicromato rispetto a quella dello ione cromato.

Lo ione cromato in soluzione acquosa è giallo.

Lo ione dicromato in soluzione acquosa è arancione.

Se sono presenti tutti e due gli ioni la soluzione ha una colorazione mista giallo-arancio: la preponderanza del giallo o dell'arancio dipende dal rapporto [Cr2O7(2-)]/[CrO4(2-)], se è > 1 prevale l'arancio, se è < 1 prevale il giallo.

5° Gruppo cromati di Ba e Sr_1.jpg
5° Gruppo cromati di Ba e Sr_1.jpg
5° Gruppo cromati di Ba e Sr_2.jpg
5° Gruppo cromati di Ba e Sr_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-23 13:47

Non so davvero come ringraziarLa!!!