Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Oscar.91
2016-09-13 18:11
Salve a tutti..
vi invio questi esercizi, i testi sono scritti in modo corretto.
Testo:
SI CALCOLI IL pH A 25°C DI UNA SOLUZIONE AL 6.25%IN PESO DI CLORURO DI METILAMMINA(densità1.1g/cm3)180mlDI UNA SOLUZIONE 2M DI IDROSSIDO DI MAGNESIO. SI CALCOLIIL pH A 25°C DELLA SOLUZIONE OTTENUTA SAPENDO CHE Kb DELLA METILAMMINA E' 4,4*10(-4). DETERMINARE IL pHDELLA SOLUZIONE DOPO L'AGGIUNTA DI 1,822gr DI ACIDO CLORIDRICO
soluzione
Beh questo esercizio mi sta creando non pochi problemi, secondo me dovrei procedere in questo modo:
1)passo: devo determinare le moli del cloruro di metilammina
2)passo: trovo la concentrazione iniziali e la loro variazione utilizzando Kb
3) passo: trovo il pH
la seconda parte non è una soluzione tampone?
Testo:
LA REAZIONE DI EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA
PCl5(g) <--> PCl3(g)+Cl2(g)
E FATTA AVVENIRE IN UN REATTORE DEL OLUME COSTANTE DI 5LCARICATO CON 0.1MOLI DI PCl5(g) ALLA TEMPERATURA DI 250°C. SAPENDO CHE A QUESTA TEMPERATURA Kp=1.72atm, SI CALCOLI LA COMPOSIZIONE IN FRAZIONE MOLARE ALL'EQUILIBRIO.
DIRE (MOTIVANDO LA RISPOSTA) IN CHE DIREZIONE SI SPOSTA L'EQUAZIONE SE INTRODUCIAMO NEL REATTORE ALLA STESSA TEMPERATURA 0,2MOLI DI AZOTO.
Soluzione
dovrei applicare la legge di azione di massa che è alla base per i calcoli di equilibrio sapendo che
SI CALCOLI IL pH A 25°C DI UNA SOLUZIONE AL 6.25%IN PESO DI CLORURO DI METILAMMINA (densità1.1g/cm3) 180ml DI UNA SOLUZIONE 2M DI IDROSSIDO DI MAGNESIO. SI CALCOLI IL pH A 25°C DELLA SOLUZIONE OTTENUTA SAPENDO CHE Kb DELLA METILAMMINA E' 4,4*10(-4). DETERMINARE IL pHDELLA SOLUZIONE DOPO L'AGGIUNTA DI 1,822gr DI ACIDO CLORIDRICO
Che volume di cloruro di metilammina al 6,25% in peso vengono mescolati con 180 mL di soluzione di idrossido di magnesio 2 M???
Per il secondo esercizio se fuori strada.
Si tratta di un equilibrio gassoso in fase omogenea che avviene con un aumento del numero di moli:
Δn = 2 - 1 = 1
La relazione tra la Kp e la Kc è:
Kp = Kc(RT)^Δn
perciò:
Kc = 1,72/(0,0821·523) = 4,01·10^-2
La tabellina con il numero di moli è impostata correttamente, ma con valori sbagliati: le moli iniziali di PCl5 non sono 1,0, ma 0,1 moli; inoltre per il calcolo della x devi utilizzare la Kc e non la Kp....... erroraccio
Il risultato corretto è:
x = 7,32·10^-2 mol
Prova a terminare il calcolo delle frazioni molari all'equilibrio e poi parliamo del secondo punto.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91
Beefcotto87
2016-09-15 07:28
Il maiuscolo equivale ad urlare, vediamo d ricordarcelo.
Il maiuscolo equivale ad urlare, vediamo d ricordarcelo.
Ciao Beefcotto87
Mi dispiace che tu abbia frainteso.. Non vorrei sembrarti scortese o polemico ma è giusto che io corregga la tua affermazione, spiegandoti il mio punto di vista...!
Io ho semplicemente scritto in maiuscolo per evidenziare il testo dalla soluzione...! ,Non è nel mio modo di fare nella vita reale figuriamoci qui..! E' mia abitudine entrare sempre in punta di piedi ovunque vada, anche se si tratta di un forum, cercando di essere sempre cortese con gli altri....
Inoltre se hai notato negli altri post, quando ho fatto le mie richieste di aiuto le ho sempre postate in minuscolo...chiedendo per favore e ringraziando sempre in anticipo, non perché lo richieda il regolamento (che io condivido pienamente), ma perché è la mia regola di vita essere sempre gentile..
Per di più, tu sei stato l'unico a dire che era "urlare" il mio modo di scrivere; penso che sia stato chiaro a tutti qual' era il mio intento....
Con ciò spero di essere stato chiaro ed esaustivo....
Che volume di cloruro di metilammina al 6,25% in peso vengono mescolati con 180 mL di soluzione di idrossido di magnesio 2 M???
Per il secondo esercizio se fuori strada.
Si tratta di un equilibrio gassoso in fase omogenea che avviene con un aumento del numero di moli:
Δn = 2 - 1 = 1
La relazione tra la Kp e la Kc è:
Kp = Kc(RT)^Δn
perciò:
Kc = 1,72/(0,0821·523) = 4,01·10^-2
La tabellina con il numero di moli è impostata correttamente, ma con valori sbagliati: le moli iniziali di PCl5 non sono 1,0, ma 0,1 moli; inoltre per il calcolo della x devi utilizzare la Kc e non la Kp....... erroraccio
Il risultato corretto è:
x = 7,32·10^-2 mol
Prova a terminare il calcolo delle frazioni molari all'equilibrio e poi parliamo del secondo punto.
Ciao Luisa
Scusa per il ritardo... Troppi impegni..! Comunque ho trovato il tempo per scriverti
per il 2° esercizio le frazioni molari le ho trovate così :
innanzi tutto ho rifatto i calcoli da te scritti per capire come li hai svolti....
poi ho ricavato le moli:
PCl5=0.1-x= 0.1- 0.0732=0.0268 moli
PCl3=Cl2=x=0.0732moli
Poi ho trovato le moli Totali (sommano tutte le moli presenti) :
Spero di aver svolto in modo corretto...se no ti chiedo scusa in anticipo per aver scritto delle sciocchezze
PS. per favore mi puoi chiarire dei dubbi?
Come faccio a capire quando siamo equilibrio gassoso in fase omogenea?
E' devo fare sempre questo passaggio quando nel mio testo compare Kp? o solo quando devo trovarmi le frazioni molari per ricavarmi le moli attraverso le concentrazioni...?
mi riferisco a questo passaggio
Δn = 2 - 1 = 1
La relazione tra la Kp e la Kc è:
Kp = Kc(RT)^Δn
perciò:
Kc = 1,72/(0,0821·523) = 4,01·10^-2
Inoltre per il 1° esercizio cose è che non è chiaro? questo è il testo dato dalla prof per il compito...il mio procedimento allora è sbagliato? mi puoi aiutare per favore?
Grazie mille, come sempre sei gentile e chiara?
Ops... scusami mi son permesso di darti del tu quando, invece dovrei darti del lei visto che sei una professoressa!?!
LuiCap
2016-09-16 18:41
Come ho sempre detto presentandomi ai miei studenti, il rispetto per le persone non passa attraverso il tu o il lei e non c'entra nulla il fatto che io sia una professoressa (in pensione), quindi sono una pensionata
Fai come ti senti di fare.
Provo a chiarire cosa non capisco nel testo dell'esercizio 1:
La risoluzione che hai dato dell'esercizio 2 ora è corretta.
Una qualsiasi reazione è in fase omogenea se tutti i prodotti e i reagenti sono presenti nello stesso stato fisico.
Questa definizione non vale solo per le reazioni in fase gassosa, ma per tutte le reazioni.
Se prendiamo in considerazione solo gli esempi in cui compaiono componenti in fase gassosa, il calcolo del valore del Δn viene effettuato tenendo conto solo dei coefficienti stechiometrici dei componenti in fase gassosa:
b) Δn = 2 - (2 + 1) = -1
c) Δn = 2 - (3 + 1) = -2
d) Δn = (1 + 1) - 2 = 0
h) Δn = 1
i) Δn = 2 - 1 = 1
Se Δn = 0, allora Kp = Kc = Kx
Se Δn > 0 o Δn < 0, allora:
Kp = Kc(RT)^Δn
Kp = Kx(P)^Δn
Le trasformazioni che devi fare dipendono dai dati che ti vengono forniti e dalla domanda che ti viene posta.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91
Oscar.91
2016-09-20 09:32
Ciao a tutti
vi posto alcuni esercizi sul pH. Mi potete aiutare soprattutto con il 2° esercizio?
Esercizio 1
Supponiamo 0.100moli di NaCH3COO son sciolti in acqua per formare 1L di soluzione . Qual è il pH ? Sapendo che Ka=1.76*10^-5
Soluzione
Dissociazione di NaCH3COO+H2O <-- --> Na(+)+ CH3COO(-)
Kb=Kw/Ka= 5.7*10^-10
[Conc.]=M=moli/V= 0.1 moli/L : 1L=0.100moli di NaCH3COO=[CH3COO-]
dove CH3COO(-) +H2O <-- --> CH3COOH + OH(-)
CH3COO(-) + H2O <-- --> CH3COOH + OH(-)
Conc. iniziali 0.100 --- --- ---
Var. -x --- +x +x
Conc. finale eq. 0.100-x +x +x
Allora Kb=[CH3COOH][OH(-)]/[CH3COO(-) ]= X^2/0.100-x =5.7*10^-10 dove x è trascurabile
Si ha X=(rad. Quad.)Kb*0.100= 7.5*10^-6M
[OH-]= 7.5*10^-6M
pOH=-log[OH-]=5.12
pH=14-pOH=8.87
Esercizio 2
si calcoli a 25°Cil pH della soluzione che ottiene sciogliendo in 400cm3 di acqua 13g di formiato di calcio, assumendo che la miscelazione non porti variazione di volume.
Quanto vale il pH se mescoliamo questa soluzione 0.5L di una soluzione 0.1M di HClO4? Ka=1.8*10^-4 di Ca(HCOO)2
Soluzione
prima vi scrivo come ho cercato di svolgerlo
400cm3=0.100litri
trovo le moli di Ca(HCOO)2=massa/PM=0.070
trovo la conc. iniziale [Ca(HCOO)2]= moli/V=0.175M
poi scrivo la dissociazione in acqua
Ca(HCOO)2 + H20 <-- --> Ca(2+) + 2HCOO(-)
Conc. iniziali 0.175 --- --- ---
Var. -x --- +x +x
Conc. finale eq. 0.175-x +x +x
se non sbaglio siamo in presenza di acido debole....quindi dovrei svolgere l'eq. di secondo grado per continuare...
Fino a qui è giusto? il mio dubbio è : lo dovevo svolgere come l'esercizio 1? e come si procede con la seconda parte? è una soluzione tampone? Sono un pò
Grazie a tutti.....
RhOBErThO
2016-09-20 10:56
HClO4 è un acido forte
Scusa, errore mio...ho frainteso.
LuiCap
2016-09-20 12:26
La risoluzione dell'esercizio 1 è corretta.
Esercizio 2
Salta subito agli occhi un errore del testo:
Non è Ka=1.8*10^-4 di Ca(HCOO)2
ma Ka=1.8*10^-4 di HCOOH
La risoluzione dell'esercizio è questa:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91
Oscar.91
2016-10-04 11:21
Salve a tutti..
vi invio questi esercizi risolti e non (Purtroppo), i testi sono scritti in modo corretto.
ESERCIZI RISOLTI
1)supponiamo di aggiungere 1.00moli di HCOOH e 0.500 moli di NaHCOO ad acqua e di diluire a 1.00L Calcolare il pH
SOLUZIONE
HCOOH <==> H+ + HCOO-
Conc iniziale 1.00 - 0.500
variazione -x +x +x
equilibrio 1.00-x +x 0.500+x
Ka=1.77*10-4 di HCOOH
Ka=[H+][HCOO-]/[HCOOH]=(0.500+x)*x/(1.00-X)
Poiché x è probabilmente più piccolo rispetto a 1 e 0.5 l'espressione si può approssimare
Ka=x* 0.5/1.00=1.77*10-4
X=Ka*1.00/0.5=3.54*10-4
[H+]=3.54*10-4
pH=-log[H+]=3.45
PS: mi scuso con tutti se non posto ora gli altri esercizi svolti....un'imprevisto spero di scriverli più tardi appena mi libero...
...Scusatemi ancora.....
ESERCIZI NON RISOLTI
1) Si calcoli il pH a 25°C di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di una soluzione acquosa contente 6.8 g di formiato di sodio con 500 ml di una soluzione 0.1 M di HClO4, sapendo che la Ka dell’acido formico è 1.78 ∙ 10-4. Determinare il volume di soluzione 0.05 M di NaOH da aggiungere alla soluzione di partenza perché il pH diventi 3.9.
2) 10 ml di una soluzione 2 M di acetato di calcio (d = 1.05 g cm-3) vengono portati a 50 ml ed alla soluzione ottenuta si aggiungono 25 ml di una soluzione 0.8 M di acido cloridrico. Calcolare il pH della soluzione di acetato di sodio dopo la diluizione e dopo l’aggiunta dell’acido cloridrico (= 1.8 ∙ 10-5).
3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 4.8 g di metilammina (Kb = 4.4 ∙ 10-4) in 1500 ml di una soluzione 0.05 M di acido cloridrico. A che valore si porta il pH se aggiungiamo alla soluzione 2.734 g di HCl?
4) 20 ml di una soluzione 1 M di formiato di calcio (d = 1.05 g cm-3) vengono portati a 50 ml ed alla soluzione ottenuta si aggiungono 50 ml di una soluzione 0.4 M di acido perclorico. Calcolare il pH della soluzione di acetato di sodio dopo la diluizione e dopo l’aggiunta dell’acido perclorico (= 1.8 ∙ 10-4).
Grazie a tutti
LuiCap
2016-10-04 15:18
Sono tutti esercizi sulle soluzioni tampone, perciò ti consiglio di cambiare il titolo in pH di soluzioni tampone.
Esercizio risolto
È corretto.
Esercizi non risolti
L'esercizio 2 non risolto non ha senso, si parla di acetato di calcio e, in seguito, acetato di sodio:
2) 10 ml di una soluzione 2 M di acetato di calcio (d = 1.05 g cm-3) vengono portati a 50 ml ed alla soluzione ottenuta si aggiungono 25 ml di una soluzione 0.8 M di acido cloridrico. Calcolare il pH della soluzione di acetato di sodio dopo la diluizione e dopo l’aggiunta dell’acido cloridrico (= 1.8 ∙ 10-5).
Stessa cosa nell'esercizio 4, anzi peggio:
4) 20 ml di una soluzione 1 M di formiato di calcio (d = 1.05 g cm-3) vengono portati a 50 ml ed alla soluzione ottenuta si aggiungono 50 ml di una soluzione 0.4 M di acido perclorico. Calcolare il pH della soluzione di acetato di sodio dopo la diluizione e dopo l’aggiunta dell’acido perclorico (= 1.8 ∙ 10-4).
Ma chi li scrive questi testi???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91
Oscar.91
2016-10-05 16:18
Ciao Luisa
i testi sono dei compiti della professoressa....sono copia incolla, quindi non c'è nessun errore (da parte mia) di trascrizione del testo....
Mi chiedo, all'esame come me ne accorgo quando sbaglia la prof a scrivere l'esercizio? un consiglio, per favore?
Ora ti posto altri esercizi sul pH di soluzione tampone.....se trovi errori di qualsiasi tipo ti PREGO...segnalamelo per favore, è l'unico modo in cui posso migliorare, tramite il tuo aiuto..... Inoltre se hai esercizi simili postameli cosi ci provo!!!!!! Grazie mille....
PS: ho corretto il titolo, grazie per il suggerimento
ESERCIZIO 1
Calcolare il pH di una soluzione di 0.05M diCH3COOHe 0.075M di CH3COONa con Ka =1.8*10-5
in 100cm3 di una soluzione di 0.320M di HCl sciolti in 1.00dm3 a CN di NH3. calcolare il pH della soluzione ammettendo che il volume finale della soluzione è 100cm3 Kb(NH3)=1.8*10-5
Se fai copia-incolla, non ho parole (anzi le ho e sono pessime) per la sintassi di questo testo:
in 100cm3 di una soluzione di 0.320M di HCl sciolti in 1.00dm3 a CN di NH3. calcolare il pH della soluzione ammettendo che il volume finale della soluzione è 100cm3 Kb(NH3)=1.8*10-5
Traduzione:
In 100 cm3 di soluzione di HCl 0,320 M viene disciolto, a c.n., 1,00 dm3 di NH3.
Calcolare il pH della soluzione ottenuta ammettendo che suo volume finale sia 100 cm3.
Kb (NH3) = 1,8·10^-5)
LuiCap
2016-10-07 18:14
Ecco alcuni esercizi sulle soluzioni tampone:
Esercizio 1
50,0 mL di soluzione 0,100 M di ftalato acido di potassio vengono mescolati con 15,0 mL di acido cloridrico 0,0500 M e con acqua fino al volume finale di 100 mL.
Calcolare:
a) il pH della soluzione di ftalato acido di potassio;
b) il pH della soluzione dopo il mescolamento con acido cloridrico e acqua.
9,53 g di fosfato monoacido di potassio vengono addizionati di 85,0 mL di acido solforico 0,0500 M e diluiti con acqua fino al volume finale di 250 mL, Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
50,0 mL di soluzione 0,100 M di ftalato acido di potassio vengono mescolati con 15,0 mL di acido cloridrico 0,0500 M e con acqua fino al volume finale di 100 mL.
Calcolare:
a) il pH della soluzione di ftalato acido di potassio;
b) il pH della soluzione dopo il mescolamento con acido cloridrico e acqua.
9,53 g di fosfato monoacido di potassio vengono addizionati di 85,0 mL di acido solforico 0,0500 M e diluiti con acqua fino al volume finale di 250 mL, Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
scusa il ritardo nel risponderti... . lavoro come un matto, devo recuperare i giorni persi per l'esame precedente....e quindi...
Prima di tutto grazie per il tuo preziosissimo aiuto e per l'enorme pazienza che hai con me! Come sempre sei disponibile, ma purtroppo questa volta devo deluderti, NON ci sono riuscito a risolvere i problemi, ed eccomi qui a chiederti di aiutarmi... ciò provato ,lo giuro... mi son confuso, non so come procedere con esattezza
Provo a scriverti come stavo procedendo con il 2° esercizio....correggimi tu dove sbaglio (cioè tutto, forse è sbagliato l'approccio al problema, ho letto il libro ho tentato, ma non ciò capito nulla(l'ho letto alle 2.00 di notte) )
Per L'Esercizio 2
9,53 g di fosfato monoacido di potassio vengono addizionati di 85,0 mL di acido solforico 0,0500 M e diluiti con acqua fino al volume finale di 250 mL, Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
PS. le costanti di ionizzazione Ka1, Ka2, Ka3 hanno valori diversi, allora mi son detto, in questo caso posso trascurare gli ioni idrossido che provengono dalla 2°-3° ionizzazione del sale, perché risultano molto inferiori rispetto a Ka1 e quindi considerare l'acido come un acido debole monoprotico e utilizzare la formula [H+]= Ka(Ca/Cs)?
il secondo tentativo è stato di considerare le due dissociazione di K2HPO4 del sale, ovvero
Come acido, la sua Ka è la Ka3 dell'H3PO4 = 4,8·10^-13
Gli ioni di questo tipo si chiamano ioni anfiprotici e, con buona approssimazione, il loro pH è indipendente dalla loro concentrazione.
In questo caso il pH di una soluzione di HPO4(2-) é:
[H+] = radq (Ka2 · Ka3) = 1,7·10^-10 mol/L
pH = -log 1,7·10^-10 = 9,8
Quando ad una soluzione contenente
n HPO4(2-) = 9,53 g / 136,09 g/mol = 0,0700 mol
si addizionano
n H2SO4 = 0,0500 mol/L · 0,0850 L = 0,00425 mol
avviene tra i due una reazione completa in cui il reagente limitante è l'H2SO4.
Con questo input, prova ora a vedere se riesci a proseguire per calcolare il pH della soluzione risultante.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91
Oscar.91
2016-11-07 16:41
Ciao a tutti e a Luisa
Scusate il ritardo...(computer guasto... )!Eccomi qui con un nuovo esercizio.....
Esercizio
Calcolare quanti ml di soluzione di acido fluoridrico 0.150M si devono mescolare con 25 ml di idrossido di sodio 0.100M per ottenere una soluzione tampone a pH=3.5. (acido fluoridrico Ka=6.3*10^-4)
Soluzione
NaOH è una base forte
HF è un acido debole
per essere una soluzione tampone è necessario che ci sia una coppia acido-base dove Ka e Kb siano maggiori di Kw, quindi da una soluzione di acido debole è possibile farla diventare una soluzione tampone se si trasforma una parte dell'acido nella sua base coniugata.. Giusto?
se io aggiungo la base avviene la seguente reazione: HF+NaOH<==> NaF+H2O
sapendo però che HF --> H+ +F- e che NaOH --> Na+ +OH-
quindi
Ka=[H+][F-]/[HF]=6.3*10^-4
sapendo che
[H+]=Ka*Ca/Cs che può essere scritta come [H+]=Ka*na/ns
devo determinare le moli iniziali
na=M1*V1=0.150M*V1
ns=M2*V2=0.100M*0.025L=2.5*10^3
(0.150*V1)moli di acido iniziali reagiscono completamente con altrettanti moli di base...Giusto!?
Dove V1 è la mia incognita
Allora moli NaOH=2.5*10^3-(0.150M*V1)
mentre tutte le moli di HF si consumano, si formano un uguale numero di moli del sale NaF
Dubbio: è giusto se scrivo così?
[H+]=Ka*(na/V2)/(ns/V2) che diventa [H+]=Ka*na/ns ovvero
3.16*10^-4=6.3*10^-4(2.5*10^3-(0.150M*V1))/(0.150M*V1) semplifico per 10^-4 e moltiplico per il denominatore
(scrivo direttamente il passaggio)
0.502(0.150*V1)=2.5*10^3-(0.150M*V1)
0.0753*V1=2.5*10^3-(0.150M*V1)
0.0753*V1+(0.150M*V1)=2.5*10^3
che diventa V1=2.5*10^3/0.255=0.0111L
V1=11.1ml
Questo è il volume di HF (secondo me) da aggiungere per ottenere il pH=3.5
Ah...il valore [H+]=3.16*10^-4 l'ho ottengo da [H+]=10^-ph=10^-3.5
Spero che non abbia scritto inesattezze
un GRAZIE Speciale a Luisa (lei sa il perché)
Oscar.91
2016-11-07 17:53
Ciao a tutti
Chiedo già da ora scusa per le fesserie che ho scritto... io ciò provato a svolgerlo nel modo corretto ma poi mi è venuto un dubbio atroce che ho sbagliato, ma andiamo al sodo
Esercizio
100ml di acido maleico 0.100M vengono Titolati con NaOH 0.100M.Calcolare il pH della soluzione che si ottiene dopo l'aggiunta di 0-20-50-100-175-200-250 ml di NaOH. (acid. maleico Ka1=1.5*10^-2 e Ka2=8.5*10^-2)
Soluzione
all'inizio io ho pensato che l'esercizio si svolgesse in questo modo:
Vnaoh aggiunto=0ml
all'inizio [H+]=0.100M quindi pH=1
dove moliH+=M*v=0.100moli/L*0.100L=1.00*10^-2
Vnaoh aggiunto=20ml=0.02L
0.020M di soluzione di NaOH 0.100M
(0.100)*0.020L=2.0*10-3 moli OH-
queste reagiscono con una eguale quantità dello ione H+ presente all'inizio riducendo
moliH+=M*v=0.100moli/L*0.100L=1.00*10^-2
moliH+=(1.00*10^-2)-2.0*10^-3=8.0*10^-3 moli
Vtot=100+20=120ml=0.120L
[H+]=moliH+/Vtot=0.066M
pH=-log[H+]=1.18
Questo metodo l'ho uso anche per 50ml è ottengo
pH=1.48
Per quanto riguarda Vnaoh aggiunto=100ml detto pt di equivalenza; è il pt della titolazione dove la quantità di base addizionata è uguale alla quantità di acido, quindi le concentrazioni di OH- e H+ sono uguali e il pH=7
Vnaoh aggiunto=175ml=0.175L
Il volume supera il pt di equivalenza (cioè 100ml) di 0.075ml=0.75L
0.175L di soluzione di NaOH 0.100M
(0.100)*0.75L=7.5*10-5 moli OH-
Vtot=0.100+0.175=0.275L
cosicché le concentrazioni OH- è
[OH-]=moliOH-/Vtot=2.72*10^-4M
pOH=-log[OH-]=3.64
pH=14-pOH=10.4 e [H+]=4*10^-4
Questo metodo l'ho uso anche per 200ml è ottengo
pH=12.7
Questo metodo l'ho uso anche per 250ml è ottengo
pH=12.8
E' giusto questo procedimento? non so se ho fatto in modo corretto, ma l'ho letto da un libro in biblioteca... poi ne ho letto un altro dove invece l'acido maleico lo considera in questo modo
C4H4O4 --> H2A per semplificarmi la dissociazione, che la posso scrivere così
1)H2A <==> HA- + H+ con Ka1=[HA-][H-]/[H2A]=1.5*10-2
2)HA- <==> A2- + H+ con Ka2=[A2-][H-]/[HA-]=8.5*10-7
il libro preso in biblioteca mi dice che Ha- si comporta come acido e come base è Giusto?
L'esercizio poi lo svolge trovandosi H+ e da qui procedere come prima
Mi spiego meglio
H2A HA- + H+
Conc iniziale 0.100 - -
variazione -x +x +x
Conc equilibrio 0.100-x +x +x
dove uguagliamo sia [HA-]che [H+] ad x significa ammettere che la successiva ionizzazione di HA- abbia solo un piccolo effetto sulla sua concentrazione, allora il primo equilibrio di ionizzazione può essere scritto come
Ka1=[HA-][H-]/[H2A]=x^2/0.100-x=1.5*10-2
dove X=3.2*10-2=[H+]
E' giusto....?mi sento un po'
LuiCap
2016-11-07 23:06
Tutti i calcoli che hai inizialmente fatto si riferiscono ad una titolazione di un acido forte con una base forte, che non è il caso prospettato nell'esercizio.
Infatti l'acido maleico è un acido debole difunzionale, H2A.
pH iniziale
Il ragionamento che hai fatto al termine della tua risposta è corretto.
Si possono trascurare gli H+ provenienti dalla seconda dissociazione in quanto Ka1/Ka2 = 1,8·10^-4; questo significa che l'equilibrio della seconda dissociazione è molto spostato a sinistra a causa dello ione in comune (H+) liberati nella prima dissociazione.
Il pH iniziale è quindi:
[H+] = 3,2·10^-2 mol/L
pH = 1,49
pH della prima zona tampone
La reazione completa che avviene all'aggiunta della base forte OH- è:
H2A + OH- --> HA- + H2O
L'OH- è sempre il reagente limitante, perciò, al termine dell'aggiunta dell'OH- si forma sempre una soluzione tampone, la cui [H+] si calcola da:
n OH- aggiunte = n HA- formate = V NaOH · M NaOH
n H2A iniziali = 0,100 mol/L · 0,100 L = 0,0100 mol
n H2A rimaste = n H2A iniziali - n OH- aggiunte = 0,0100 - (V NaOH · M NaOH)