[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
L'esercizio che vi sottopongo è il seguente:
Calcolare quanti millilitri di HCl 1,00 M bisogna addizionare a 100 ml di CH3COOH (acido acetico) 1,00 *10^-2 perchè il pH risulti uguale a 1,30. Calcolare inoltre la concentrazione degli ioni CH3COO- nella soluzione. Per l'acido acetico, Ka = 1,76*10^-5.
Il mio problema in generale, nella risoluzione di esercizi del genere è l'impostazione delle reazioni e di che genere esse sono. Grazie per il vostro aiuto 
La concentrazione idrogenionica sarà data dalla somma della concentrazione di HCl e dalla minima concentrazione di H+ proveniente dalla dissociazione dell'acido debole CH3COOH. Possiamo senz'altro trascurare quest'ultima e calcolare il pH basandoci solo sulla concentrazione dell'HCl.
Calcoliamo dapprima la concentrazione che dovrebbe avere l'HCl per un pH di 1,30.
1,3 = -log[H+]
10^-1,3 = 0,05 M
impostiamo quindi la seguente equazione:
(100 + x9/x = 20 dove x sono i ml di HCl 1 M da aggiungere e 20 è il rapporto di diluizione
x= 5,26 ml
Ma l'acido forte comunque altera, per l'effetto dello ione comune, l'equilibri di dissociazione dell'acido debole.
Possiamo affermare che:
Ka = [H+]*[CH3COO-]/[CH3COOH] = (CHCl + [CH3COO-])*[CH3COO-]/[CH3COOH]
trascurando lo ione acetato come termine additivo rispetto alla concentrazione dell'acido forte avremo:
Ka = CHCl* [CH3COO-]/[CH3COOH]
1,76*10^-5 = 0,05 * [CH3COO-]/0,95 dove 0,95 = 100/105,26
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie mario sei stato abbastanza chiaro anche se non ho molto la capito la prima parte in cui posti l'equazione per trovare i ml di HCl.
ha ragione. il 9 non esiste. Volevo scrivere la parentesi e non ho attivato il tasto delle maiuscole.
l'equazione corretta è:
(100 + x)/x = 20
saluti
Mario