Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Chimicando
2017-06-21 13:22
Ho un esercizio che proprio mi da noia e vorrei sapere come risolverlo. E' basato sui volumi di Ossigeno negli idrocarburi. Spero di essere nella sezione giusta del forum
Una miscela gassosa è costituita da C2H6 e C3H8 e CO2. La frazione molare della CO2 è 0.52 e le moli di etano sono il doppio rispetto a quelle di propano. Si calcoli il volume minimo a 1atm e 21 C di O2 necessario alla combustione di 400ml di miscela gassosa 1atm 21c.
Ci sono 2 moli di C2H6 che reagiscono con 7 di O2 e che ci sono una mole di C3H8 che reagisce con 5 moli di O2.
Le moli totali della miscela con la legge dei gas ideali Vp=nrt e ho trovato essere 0,0166
la frazione molare della CO2 è 0,52 se la rapporto trovo 0,0166:0,400=x:0,52 e trovo le moli di CO2 che sono 0,021 ma ora non riesco a procedere. potete aiutarmi? Sarà materia di esame!!! sono nel panico!!
RhOBErThO
2017-06-21 13:59
Sarebbe Gentile da parte tua presentarti almeno, dato Che starai qui con noi per pochissimo tempo.
Ecco l'ennesimo caso di uno studente, che in periodo di esami corre ai ripari, qui sul forum, perchè non riesce a risolvere un esercizio...
questo non è un forum di recupero per studenti...qui parliamo di chimica per amore della stessa...
Ma io mi chiedo...non avete vecchi esercizi da cui potete vedere la risoluzione? O libri o la miriade di procedimenti raccolti e sparsi in Internet da cui vedere il procedimento?
Anche Io sono uno studente, non voglio essere "super partes", ma quando non mi riesce qualcosa vado a cercarmela, mi informo e guardo lo svolgimento di esercizi simili...hai cercato nel forum esercizi analoghi a questo?
Comunque niente...mi dispiace sia capitata proprio a te la lamentela...
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Mario, magodelpiero, Chimicando
Sarebbe Gentile da parte tua presentarti almeno, dato Che starai qui con noi per pochissimo tempo.
Ecco l'ennesimo caso di uno studente, che in periodo di esami corre ai ripari, qui sul forum, perchè non riesce a risolvere un esercizio...
questo non è un forum di recupero per studenti...qui parliamo di chimica per amore della stessa...
Ma io mi chiedo...non avete vecchi esercizi da cui potete vedere la risoluzione? O libri o la miriade di procedimenti raccolti e sparsi in Internet da cui vedere il procedimento?
Anche Io sono uno studente, non voglio essere "super partes", ma quando non mi riesce qualcosa vado a cercarmela, mi informo e guardo lo svolgimento di esercizi simili...hai cercato nel forum esercizi analoghi a questo?
Comunque niente...mi dispiace sia capitata proprio a te la lamentela...
Ciao roberto non capisco quale sia il problema, comunque mi chiamo Marco. Semplicemente non riesco a capire il procedimento di questo esercizio ho chiesto cortesemente sul forum di Chimica se qualcuno può aiutarmi perchè capendone il procedimento e la risoluzione posso applicarlo ed esercitarmi su esercizi simili. Invece di fare il saccente perchè non mi hai dato una mano nella risoluzione? Non penso di aver sbagliato toni o argomento e non ho chiesto fatemi l'esercizio ma aiutatemi a capirne il procedimento perchè evidentemente c'e' qualche passaggio che non riesco a superare. Se evidentemente mi rivolgo al forum è perchè ho già cercato la risoluzione per mio conto ma mi manca un assunzione che appunto non mi permette di andare oltre il punto A che sarebbe quello dell'aver trovato le moli.
Gentilmente se qualcuno più esperto e competente di me nella materia può darmi una mano gliene sarei grato in altro caso non capisco il forum a cosa possa servire.
Detto questo Roberto, potresti aiutarmi nello svolgimento?
Sarebbe Gentile da parte tua presentarti almeno, dato Che starai qui con noi per pochissimo tempo.
Ecco l'ennesimo caso di uno studente, che in periodo di esami corre ai ripari, qui sul forum, perchè non riesce a risolvere un esercizio...
questo non è un forum di recupero per studenti...qui parliamo di chimica per amore della stessa...
Ma io mi chiedo...non avete vecchi esercizi da cui potete vedere la risoluzione? O libri o la miriade di procedimenti raccolti e sparsi in Internet da cui vedere il procedimento?
Anche Io sono uno studente, non voglio essere "super partes", ma quando non mi riesce qualcosa vado a cercarmela, mi informo e guardo lo svolgimento di esercizi simili...hai cercato nel forum esercizi analoghi a questo?
Comunque niente...mi dispiace sia capitata proprio a te la lamentela...
Ciao roberto non capisco quale sia il problema, comunque mi chiamo Marco. Semplicemente non riesco a capire il procedimento di questo esercizio ho chiesto cortesemente sul forum di Chimica se qualcuno può aiutarmi perchè capendone il procedimento e la risoluzione posso applicarlo ed esercitarmi su esercizi simili. Invece di fare il saccente perchè non mi hai dato una mano nella risoluzione? Non penso di aver sbagliato toni o argomento e non ho chiesto fatemi l'esercizio ma aiutatemi a capirne il procedimento perchè evidentemente c'e' qualche passaggio che non riesco a superare. Se evidentemente mi rivolgo al forum è perchè ho già cercato la risoluzione per mio conto ma mi manca un assunzione che appunto non mi permette di andare oltre il punto A che sarebbe quello dell'aver trovato le moli.
Gentilmente se qualcuno più esperto e competente di me nella materia può darmi una mano gliene sarei grato in altro caso non capisco il forum a cosa possa servire.
Detto questo Roberto, potresti aiutarmi nello svolgimento?
Chimicando
2017-06-21 16:14
Non ho idea del perchè il messaggio sia stato raddoppiato comunque il mio dubbio principale è semplicemente il fatto che se la miscela è composta da CO2 e due idrocarburi, anche se ci inseriscono ossigeno comunque la CO2 non brucierà. quindi la CO2 della miscela va intesa quella che si forma dalla combustione oppure è una quantitò di CO2 "passiva" che è assieme ai due idrocarburi a formare i 400ml?
Di conseguenza se anche bilancio la miscela di idrocarburi le moli di CO2 che posso ricavare dalla fraz molare a che mi servono? oppure quelle moli sono quelli intese formarsi dalla combustione dei due idrocarburi? il mio unico dubbio è quello
LuiCap
2017-06-21 17:16
Io penso di averlo risolto in questo modo:
ma c'è ancora qualcosa che non mi convince del tutto.
Ci penserò
ATTENZIONE: il secondo allegato è sbagliato, la correzione la trovate al post n° 11.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, Chimicando
RhOBErThO
2017-06-21 17:40
C'è l'apposita sezione per presentarsi
Comunque...
Non ho nulla contro di te o come Hai posto la domanda...ma in questo periodo studenti arrivano qui a postare i loro esercizi che non tornano in vista degli esami per poi sparire...non è questa la finalità del forum...
Però, per dimostrarti Che non sono un saccente inutile, ti scrivo come farei io:
Allora, sai che
X (CO2)=0.52
X (C2H6)= 2y
X (C3H8)= y
La somma delle frazioni molari deve dare 1:
1=0.52+2y+y
y=0.16
X (C2H6)= 0.32
X (C3H8)= 0.16
Attraverso la formula PV=nRT
n=0.0166mol tot
Usando le frazioni molari:
mol (C2H6)=5.312•10^-3
mol (C3H8)= 2.656•10^-3
Ora attraverso i numeri stechiometrici ti trovi le moli totali di O2 Che reagiscono e con la solita formula PV=nRT trovi il volume.
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa
LuiCap
2017-06-22 13:05
La soluzione che ho dato io è uguale a quella che ha dato RhOBErThO.
Quello che non mi convince è la verifica della massa di reagenti e prodotti: in una reazione chimica la massa si conserva sempre.
Nei 400 mL della miscela gassosa iniziale sono presenti CO2, C3H8, C2H6 e O2; le moli per le rispettive masse molari danno la massa totale iniziale dei reagenti.
Nella miscela gassosa finale sono presenti la CO2 iniziale, la CO2 e l'H2O che si sono formate dalla reazione di combustione; le moli per le rispettive masse molari danno la massa totale finale dei prodotti.
Sono suonata io o c'è qualcosa di non chiaro nel testo
ATTENZIONE: l'allegato è sbagliato, la correzione la trovate al post n° 11.
RhOBErThO
2017-06-23 10:40
Mh...effettivamente sembrerebbe non tornare...
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Chimicando
Chimicando
2017-06-23 14:06
GRazie a tutti e due per le risposte. Si l'esercizio è corretto e si svolge cosi:
se 0.52 è la f.m. di CO2, la somma delle f.m. dei due idrocarburi è 0.48, e se quella dell'etano è doppia rispetto all'altra, allora 0.32 è la f.m. dell'etano e 0.16 è quella del propano.
Poi si moltiplica il volume totale per ciascuna f.m. per avere i volumi di ciascun gas: 128 ml C2H6, 64 ml C3H8, 208 ml CO2. Si bilanciano separatamente le due reazioni di combustione di C2H6 e C3H8 e si trovano i rapporti stechiometrici tra i due idrocarburi e l'O2, che sono: 2 C2H6/7 O2 e C3H8/5 O2. Si calcolano i due volumi di O2 (448 ml e 320 ml) e si sommano. Il totale è 768 ml.
LuiCap
2017-06-23 15:34
Sono suonata io ... ho bilanciato, scambiandoli, i coefficienti delle due reazioni di combustione.
Adesso ovviamente tutto torna:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Chimicando