coefficienti stechiometrici di una reazione

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Martello2411

2023-06-13 13:49

Buongiorno,

Ho un dubbio importante riguardo a come considerare i rapporti di uguaglianza guardando ai coefficienti stechiometrici tra due molecole...

Mando in allegato un esercizio:

Vorrei porre delle domande per capire meglio.

All'inizio ho trovato le moli di S2O3 che, guardando dalla reazione, sono in rapporto 2:1 con I2. E fin qui, ok

Ora, la prima cosa che non ho capito è:

- se devo andare a vedere in che rapporto è lo iodio appena trovato con il ClO- della prima reazione, devo prima considerare lo I2 a destra della freccia che è in rapporto 1:2 con lo iodio a sinistra della freccia e poi in seguito quindi cosiderare lo I in rapporto 2:1 con il ClO-, oppure devo subito considerare che I2 trovato dalla seconda reazione è in rapporto 1:1 con il ClO- della prima reazione (perchè guardando dalla prima reazione lo I2 a destra della freccia e il ClO- prima della freccia sono in rapporto 1:1)?

- Come mai una volta che si sono trovate le moli di ClO- scriviamo che queste moli sono in rapporto 1:2 con il Cl2 della terza reazione? da quanto vedo hanno entrambi 1 come coefficiente stechiometrico dunque dovrebbero essere 1:1 , o no?

Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà!

WhatsApp Image 2023-06-13 at 15.34.20.jpeg
WhatsApp Image 2023-06-13 at 15.34.20.jpeg

LuiCap

2023-06-13 14:12

Per cortesia, scrivi il testo dell'esercizio, perché non capisco la terza reazione. Grazie.

Martello2411

2023-06-13 14:17

Certamente, mi scusi

Per analizzare il lotto di una soluzione di ipoclorito di sodio sono stati

prelevati 11,05 mL di soluzione che sono stati trattati come segue. Dopo

acidificazione con acido acetico e aggiunta di ioduro di potassio in sicuro

eccesso, la titolazione viene eseguita con tiosolfato di sodio 0,4772M e

termina dopo aggiunta di 25,60 ml. Si determini il titolo in cloro attivo

della soluzione di ipoclorito (PM cloro = 70,9). (3,92)

LuiCap

2023-06-13 14:24

Ho capito la reazione, ma scrivi ugualmente il testo.

2 ClO- + 2 I- + 4 H+ --> Cl2 + I2 + 2 H2O

I2 + 2 S2O3(2-) --> 2 I- + S4O6(2-)

n I2 = n Cl2 = 1/2 n S2O3(2-)

n ClO- = 1/2 n Cl2

Martello2411

2023-06-13 14:45

Il testo è: Per analizzare il lotto di una soluzione di ipoclorito di sodio sono stati prelevati 11,05 mL di soluzione che sono stati trattati come segue. Dopo acidificazione con acido acetico e aggiunta di ioduro di potassio in sicuro eccesso, la titolazione viene eseguita con tiosolfato di sodio 0,4772M e termina dopo aggiunta di 25,60 ml. Si determini il titolo in cloro attivo della soluzione di ipoclorito (PM cloro = 70,9). (3,92)

 Però mi scusi professoressa ma non ho capito. Le reazioni del cloro attivo su cui la nostra prof. ci chiede di svolgere gli esercizi sono proprio quelle 3 che ho riportato quindi vorrei capire il funzionamento su quelle tre reazioni.

Grazie, mi scusi per il disturbo.

LuiCap

2023-06-13 15:28

ipoclorito_.jpg
ipoclorito_.jpg

Martello2411

2023-06-13 16:01

Grazie davvero tanto! Ma perché bisogna sommare la reazione 1 e 2?

LuiCap

2023-06-13 16:24

Perché è quella che avviene nella realtà quando si addiziona un eccesso di KI in ambiente acido ad una soluzione di ipoclorito di sodio e rende i calcoli più semplici.

La tua docente le ha separate:

1) ClO- + 2 I- + 2 H+ --> Cl- + I2 + H2O

2) I2 + 2 S2O3(2-) --> 2 I- + S4O6(2-)

Per "cloro attivo" si intende il Cl2 che si sviluppa trattando con acidi e in presenza di Cl- una soluzione acquosa di ione ipoclorito secondo la reazione:

3) ClO- + Cl- + H+ --> Cl2 + H2O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Martello2411