NH3 H2 H2O O2
ho queste molecole e devo ordinarle in base all'entalpia molare di evaporazione alla temperatura di ebollizione...
io avrei messo NH3 prima di H2O perchè forma più legami a idrogeno e quindi dovebbe avere un'energia di legame maggiore..però guardando su intenet non è così e mi chiedo perchè e come risolvere l'esercizio al meglio D:
Hai scritto una grande sciocchezza:
1 molecola di H2O ha 2 doppietti spaiati sull'atomo di ossigeno, quindi può formare 2 legami a idrogeno con altre due molecole di H2O.
1 molecola di NH3 ha 1 doppietto spaiato sull'atomo di azoto, quindi può formare 1 legame a idrogeno con un'altra molecola di NH3.
ha ragione ma sa,ne capisco veramente poco di chimica quindi probabilmente è solo la prima sciocchezza di una lunga serie
Comunque per quanto riguarda invece H2 e O2 come faccio a vedere quale legame è più forte? essendo entrambi legami covalenti puri 
Le forze intermolecolari che tengono unite le molecole non polari formate da due elementi uguali sono di tipo dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di London).
Questo si verifica perché, nonostante che la loro nuvola elettronica sia simmetrica rispetto al loro nucleo, in un dato istante può succedere che non lo sia, ovvero che si generi un dipolo istantaneo, che provoca la formazione di un dipolo indotto nelle molecole circostanti. Tra il dipolo istantaneo e il dipolo indotto si forma una forza di attrazione elettrostatica detta appunto "forza di London".
L'intensità delle forze di London aumenta con l'aumentare delle dimensioni e del peso molecolare della molecola.
Detto ciò, prova a prevedere quale molecola, tra H2 e O2, avrà l'entalpia molare di evaporazione maggiore.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Chicco
experimentator
2017-06-24 10:28
Ci provo io .
Essendo che O2 ha peso molecolare maggiore di H2 , allora O2 ha entalpia molare di evap. maggiore .
D'altra parte al contrario si sa che H2 è il gas che ha più bassa T di ebollizione o di liquefazione . No anzi è l'Elio . 
Esatto
He --> ΔH°vap = 0,048 kJ/mol; Teb = 4,22 K
H2 --> ΔH°vap = 0,916 kJ/mol; Teb = 20,38 K
O2 --> ΔH°vap = 6,820 kJ/mol; Teb = 90,18 K
NH3 --> ΔH°vap = 23,35 kJ/mol; Teb = 239,7 K
H2O --> ΔH°vap = 40,656 kJ/mol; Teb = 373,15 K
Fonte:
Peter W. Atkins
Chimica fisica
terza edizione italiana
Zanichelli, 1997