Certo che il pH è una grandezza intensiva, cioè non dipende dalla quantità di soluzione!!!
Prima però di darti la soluzione vorrei che rispondessi a queste due domande:
- a quale equilibrio si riferisce la Ka che hai scritto?
- da quale equazione è rappresentata?
L’acido acetico (CH3COOH)
ps per la seconda domanda intendi come ho trovato la ka?
LuiCap
2016-02-17 19:15
Non hai scritto alcuna reazione di equilibrio!!!
Non intendo come hai trovato il valore numerico della Ka che è una costante e si trova tabulata, ma cosa essa esprime in merito all'equilibrio in questione.
pH NON è una sottigliezza. Io bocciavo anche solo per questa sottigliezza, come la chiami tu.
Se non sai usare il lessico della Scienza, hai già perso in partenza.
Non parlo di te in particolare, ma in generale.
Chiusa parentesi.
ok ma non sono ad un esame, sono su un forum dove ho chiesto un consiglio su un esercizio dove ho difficoltà.
Se rispondesse anche dicendo se è giusto o meno magari mi aiuterebbe un po' di più e perderebbe meno tempo lei.
Comunque accetto il consiglio e porto a casa , grazie
LuiCap
2016-02-18 19:46
Il ragionamento è corretto, ma i calcoli sono sbagliati.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: phabloshablo
Il ragionamento è corretto, ma i calcoli sono sbagliati.
Grazie mille, ho fatto un errore di calcolo.
Un'ultima domanda, se invece avessi a che fare con una base debole e la domanda fosse simile, mi basterebbe trovare trovare il pOH
facendo pOH=-pH+14
e seguire il procedimento di sopra?
LuiCap
2016-02-18 20:37
Sì, se avessi a che fare con una base debole e la domanda FOSSE () simile, dovresti ricavare la concentrazione di OH- dal pOH, poi la Cb dalla Kb della base debole e dalla [OH-].
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: phabloshablo