Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
dadde96
2016-06-25 11:08
salve a tutti non so come procedere per risolvere questo tipo di esercizio :
1)Il cromato di bario BaCrO4 , è un sale poco solubile con un Kps = 1.6x10-10 (mol/l)2.Calcolare la solubilità di BaCrO4 in acqua pura e in una soluzione 0.40 M di Na2CrO4.
qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi come procedere ho provato a vedere un po su internet ma non sono riuscito a risolverlo.
Grazie infinite per l'aiuto
LuiCap
2016-06-25 11:11
Direi che il regolamento è chiaro:
Se non scrivi la tua soluzione (o tentativo di soluzione), l'esercizio va nel bidone! Io ti ho avvisato.
ok grazie in effetti non ho capito esattamente come si dividono...se sai potresti spiegarmelo e magari farmi capi la seconda parte come si fa?
grazie per la risposta
LuiCap
2016-06-25 12:17
Fino a quel punto è corretto.
Il valore 1,3·10^-5 mol/L è la solubilità del BaCrO4 in acqua, cioè la concentrazione molare massima degli ioni Ba(2+) e CrO4(2-) in equilibrio con il loro solido, cioè in presenza del corpo di fondo.
Fino a quel punto è corretto.
Il valore 1,3·10^-5 mol/L è la solubilità del BaCrO4 in acqua, cioè la concentrazione molare massima degli ioni Ba(2+) e CrO4(2-) in equilibrio con il loro solido, cioè in presenza del corpo di fondo.
grazie infinite dell'aiuto ho un esame settimana prossima e sto un po indietro Grazie davvero gentilissima L'unica cosa che non ho capito è come ricavi la s. risolvendo l'equazione di secondo grado?
LuiCap
2016-06-25 12:46
O risolvendo l'equazione di 2° grado, oppure:
[Ba2+] = s = Ks/(0,4+s)
Il termine additivo s al denominatore è trascurabile rispetto a 0,4, perciò:
[Ba2+] = s = 1,6·10^10/0,4 = 4,0·10^-10 mol/L
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: dadde96