Al punto c) si forma una soluzione di HA- 0,100 M.
Al punto d) si forma una soluzione tampone HA-/A2-.
Al punto e) si forma una soluzione di A2- 0,100 M.
I rispettivi pH si calcolano in tre modi diversi.
facendo un riepilogo:
a) la Ka2 è di 4 ordini di grandezza inferiore alla Ka1, per cui Ka2 si può trascurare quando c'è solo H2A, come qui;
[H3O+] = radice(Ka1*Ca) = radice(Ka1*[H2A]),
poi si faccio la verifica;
b) dopo reazione con KOH rimane una Ca e si forma una Cb: soluzione tampone; [H3O+] =Ka1*Ca/Cb = Ka1*[H2A]/[HA-]
- Al punto c) si forma una soluzione di HA- 0,100 M.
è un anfolita, quindi [H3O+] = radice(Ka1*Ka2)
poi si faccio la verifica; il valore trovato deve essere trascurabile rispetto a [HA], quindi rispetto a 0,100 M.
- Al punto d) si forma una soluzione tampone HA-/A2-.
quindi [H3O+] = Ka2*Ca/Cb = Ka2*[HA-]/[A2-]
- Al punto e) si forma una soluzione di A2- 0,100 M.
A2- è solo una base biprotica che ha Kb1 = Kw/Ka2;
[OH-] = radice(Kb1*Cb) = radice(Kw/Ka2*[A2-]);
poi verifico che il valore trovato sia trascurabile rispetto a [A2-]
è corretto il ragionamento?
LuiCap
2017-01-13 10:28
Sì, è tutto corretto. È invece sbagliato il titolo della discussione: non si tratta di una diluizione ma di una titolazione di un acido diprotico con base forte. Cerca di cambiarlo.
Sì, è tutto corretto. È invece sbagliato il titolo della discussione: non si tratta di una diluizione ma di una titolazione di un acido diprotico con base forte. Cerca di cambiarlo.
Ok provvedo a cambiare.
Un'ultima domanda (molto stupida in realtà):
Come risolvo l'equazione di secondo grado del punto a)?
Perché mi ritrovo 10^-5 = (x^2)/(0,100 -x.
Non riesco proprio a risolvere perché mi trovo con una radice quadra ed una x al suo interno
LuiCap
2017-01-13 11:46
Santissima Matematica
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Jackob1206
Santissima Luisa
Non mi ricordavo proprio questa benedetta risoluzione; chiedo venia XD.
Grazie mille.
Appena accendo il pc modifico il nome, che da cellulare non me lo fa fare