Buongiorno, ho una domanda a cui non trovo risposta.
Sto Facendo un esperimento di cottura su ceramica di grafite per la conduzione elettrica.
Cercando su internet, ho trovato che la grafite a 1000 gradi non dovrebbe subire alcuna modifica fisica, dato che esistono crogioli in grafite per la fusione di metalli.
PROCEDIMENTO:
Ho così acquistato polvere di grafite su amazon e l'ho applicata su un supporto ceramico, cuocendo il tutto in un forno elettrico fino a raggiungere la temperatura di 1000°C
La cottura segue un particolare ciclo di riscaldamento della durata di circa 7h ( t ambiente - 1000° - t ambiente)
RISULTATO: della grafite non c'è più neanche l'ombra.
SPIEGAZIONI?
(chiedo scusa per il linguaggio poco afferrato dovuto ad approccio molto amatoriale)
Matteo2000
2019-01-25 12:34
Hai "cotto" il tutto in un ambiente aerobico o anaerobico? Perchè a mio avviso a quelle temperature la grafite, sebbene fisicamente inalterata, risulti molto più reattiva (in particolare se in polvere) con l'ossigeno atmosferico e che quindi si sia ossidata ad anidride carbonica. I crogioli resistono meglio in quanto essendo blocchi compatti hanno una superficie di contatto nettamente inferiore con l'aria e di conseguenza la velocità di reazione è molto minore.
I seguenti utenti ringraziano Matteo2000 per questo messaggio: NaClO
Sicuramente è diventata CO2, anche i crogioli di grafite col tempo si assottigliano per questo motivo
I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo messaggio: NaClO
Grazie mille davvero! ne avevo il sospetto ma ora ne ho la certezza!
La cottura avviene in un semplice forno ceramico quindi non ho nessun controllo sull'ambiente di cottura.
Dunque avete qualche consiglio per un materiale che possa raggiungere i 1000°C senza ossidarsi e che sia un buon conduttore? il rame?
grazie ancora,
Marco
comandantediavolo
2019-01-25 17:51
La polvere di tungsteno potrebbe fare al caso tuo, miscelata con il caolino nell'impasto prima della cottura.
Oppure il PZT, ma non so quanto possa essere reperibile.
comandantediavolo ha scritto:
La polvere di tungsteno potrebbe fare al caso tuo, miscelata con il caolino nell'impasto prima della cottura.
Oppure il PZT, ma non so quanto possa essere reperibile.
in un precedente esperimento avevo provato con il filo di tungsteno ma anche quello si era ossidato ed era quasi scomparso. dici che in polvere + caolino potrei avere risultati migliori?
grazie
Marco
marcos ha scritto:
Dunque avete qualche consiglio per un materiale che possa raggiungere i 1000°C senza ossidarsi e che sia un buon conduttore? il rame?
Carburo di silicio, può raggiungere i 1000 ºC senza problemi ed è un conduttore o meglio un semiconduttore, certo non è un conduttore a livello del rame.
Industrialmente viene usato per la costruzione di crogioli e di resistenze elettriche capaci di lavorare sino a 1450 ºC in atmosfera ossidante.
Il rame assolutamente no si ossida facilmente
Saluti Claudio
comandantediavolo
2019-01-25 21:39
marcos ha scritto:
in un precedente esperimento avevo provato con il filo di tungsteno ma anche quello si era ossidato ed era quasi scomparso. dici che in polvere + caolino potrei avere risultati migliori?
grazie
Marco
Ma cosa c'è in quel forno ? Fluoro gassoso?
Potrebbe funzionare ,per quelle che sono le mie conoscenze, non posso garantire niente, comunque.
Ti dicevo anche del piombo zirconato di titanio ( PZT ) , se poi il crogiolo venisse utilizzato per il riscaldamento di tipo induttivo sarebbe il top, unica pecca la reperibilità di tale composto nel commercio.
Ultimo step potrebbe essere il grafene , ma il gioco vale la candela?
grazie mille a tutti, proverò con il carburo di silicio. Vi farò sapere i risultati
Direi che il PZT e il grafene oltre ad essere difficili da reperire sono anche un po costosi ed escono dalle mie possibilità.
Grazie
Marco