Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2017-08-27 14:00
Buonasera al solito sto svolgendo un problema ma non ho capito alcune cose. Allego anche il mio tentativo
Vi ringrazio
LuiCap
2017-08-27 14:38
Rosa, se oltre alle difficoltà "chimiche" ci aggiungi anche degli erroracci nella risoluzione di un'equazione di primo grado è finita
4,71 = 20,2 · m
m = 4,71 / 20,2 = 0,233 m
Tu hai fatto:
m = 4,71 · 20,2 = 4,3 m
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2017-08-27 22:00
In quest'altro problema ovvero il successivo ho la fprmula molecolare però devo trovare il peso molecolare allego testo e tentativo.
il tetntativo
LuiCap
2017-08-27 22:24
No Rosa, però ti sforzi un po' e domani trovi l'errore da sola
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2017-08-27 22:33
I grammi di solvente?
LuiCap
2017-08-27 22:49
NOOOOOO
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2017-08-28 05:49
.....la kcr?
LuiCap
2017-08-28 07:45
Sì, che poi sarebbe una keb. Rifai tutto l'esercizio per bene con le unità di misura.
Rosa
2017-08-28 14:53
ecco il mio tentativo ma non sapevo se nella proprozione all'ultimo estremo ci andava 50 grammi oppure 50 grammi soluzione-2.5grammi di soluto
LuiCap
2017-08-28 15:20
Nel passaggio precedente hai calcolato in modo corretto la molalità della soluzione: 0,387 mol di soluto in 1 kg di benzene.
Nel testo non c'è scritto "50 g di soluzione", ma "50,0 g di benzene" che è il solvente, quindi nella proporzione ci andrà 50,0 g:
Se 0,387 mol di soluto sono contenute in 1000 g di benzene, quante mol di soluto ci saranno in 50,0 g di benzene?":
0,387 mol soluto : 1000 g benzene = x : 50,0 g benzene
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2017-08-28 15:35
Ah quindi x=0.01935
Rosa
2017-10-01 07:59
Sto svolgendo un altro problema sulla formula molecolare, mi viene quasi il bilanciamento tranne per gli H+ e non sapevo come scrivere nell'ordine gli elementi H5N5 o N5H5? Grazie
Forse ho capito: ho 60 H+ sottraggo a questi 10 H di H5N5 li divido per 2, ho 25 H in H2SO4 quindi devo bilanciare S ne mancano 10 dall'altra parte, moltiplico K2SO4 per 10. Va bene così?
LuiCap
2017-10-01 14:07
La risoluzione a cui sei arrivata è corretta, però se tu avessi applicato fin dall'inizio il metodo ionico-elettronico corretto saresti arrivata al risultato con molta meno fatica.
Ma è sempre il Cacace quel libro???
A mio avviso scrivere che il composto N5H5 si dissocia completamente non è del tutto corretto perché porta a pensare che si formino 5 H+ e 5 N-; in realtà gli ioni sono [N2H5]+ e [N3]-.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2017-10-01 14:11
Sì è sempre il Cacace. Ma il composto è H5N5 oppure N5H5?
Perché Lei ha scritto N2H5?
Rosa
2017-10-01 18:13
Ah Lei lo ha scritto così per riferirsi alla forma ionica?
LuiCap
2017-10-01 19:03
La regola generale per la scrittura delle formule dei composti inorganici é.
Partendo da sinistra, si scrivono i simboli degli elementi con ordine di elettronegatività crescente.
Esempi:
HNO3 --> acido nitrico
NaCl --> cloruro di sodio
KMnO4 --> permanganato di potassio
HF --> acido fluoridrico
FrF --> fluoruro di francio
H3N --> triidruro di azoto
ecc... tutti questi composti seguono questa regola.
Ci sono però delle eccezioni, come in tutte le regole, perché la chimica non è "bianco o nero", in mezzo ci stanno infinite tonalità di grigio
ammoniaca --> NH3 e non H3N
idrazina --> N2H4 e non H4N2
azide di idrazina --> N5H5 e non H5N5
Rosa
2017-10-01 19:16
La cosa strana è che il libro riporta H5N5, quindi secondo Lei è errato?
LuiCap
2017-10-01 19:18
No comment
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa