fosfato piombico non mi torna la formula
deriva dall'acido fosforico
che a sua volta deriva dall'anidride fosforica + h20
an.fosforica= p2o5+h20------------>hpo3
levo lidrogeno e ci ficco il piombo con valenza +4
mi esce pb(po3)4
giusto?
RhOBErThO
2016-10-31 16:40
Deriva dall'acido fosforico, che però può essere meta-;piro- e orto-.
Quando non è specificato è sottointeso che sia acido orto-fosforico (aggiunta di tre molecole d'acqua)
P2O5+3H2O --> 2H3PO4
La P2O5 forma tre ossiacidi con H2O:
P2O5 + H2O --> 2 HPO3 acido metafosforico
P2O5 + 2 H2O --> H4P2O7 acido pirofosforico
P2O5 + 3 H2O --> 2 H3PO4 acido ortofosforico comunemente chiamato acido fosforico
Quindi il fosfato piombico è: Pb3(PO4)4
RhOBErThO ha scritto:
Deriva dall'acido fosforico, che però può essere meta-;piro- e orto-.
Quando non è specificato è sottointeso che sia acido orto-fosforico (aggiunta di tre molecole d'acqua)
P2O5+3H2O --> 2H3PO4
questa "regola" che quando non è specificato devo considerare -orto non la sapevo.
mi chiedo se vale per tutti gli acidi?
RhOBErThO
2016-10-31 17:21
Si, vale per tutti: acido borico-> ac. ortoborico; acido silicico-> a. ortosilicico
Nota bene Che l'acido ortosilicico è un'eccezione, invece di tre sono due le molecole di acqua:
SiO2+2H2O->H4SiO4
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: fedex
RhOBErThO ha scritto:
Si, vale per tutti: acido borico-> ac. ortoborico; acido silicico-> a. ortosilicico
Nota bene Che l'acido ortosilicico è un'eccezione, invece di tre sono due le molecole di acqua:
SiO2+2H2O->H4SiO4
scusa pero non mi torna
per esempio lacido carbonico allora dovrebbe essere ortocarbonico (H6CO5)
invece all'anidride carbonica devo sommare una sola molecola di acqua!
come mai?
RhOBErThO
2016-10-31 17:43
Scusa, non ho specificato...non tutti le anidridi hanno meta-, piro-, orto- 
Sono solo il boro, silicio, fosforo, arsenico e antimonio
I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: fedex