g di acetato di sodio per raggiungere pH = 4,5

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

ddem

2020-11-09 14:05

"Quale massa di acetato di sodio deve essere aggiunta a 1 L di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione con un pH di 4,5?"

Risposta corretta: 4,7 g

Potrei risolverlo anche in questa maniera, me ne rendo conto

pH = 4,5 allora [H3O+] = 3,16*10^-5

CH3COOH + H2O  <==> CH3COO- + H3O+

0,1.....................................0..............3,16*10^-5

-x......................................+x..............+x...........

1,8*10^-5 = (x)(3,16*10^-5 - x)/(0,1 - x)

x = 5,7*10^-2 = CH3COO-

mCH3COONa = 4,67 g

Tentando invece di risolverlo in questo altro modo, non mi torna il numero di moli dell'acetato di sodio. Come mai?

 

Se pH = 4,5 allora pOH = 9,5 perciò [OH-] = 3,16*10^-10

CH3COOH +        NaOH            <==> CH3COONa             +          H2O

0,1......................3,16*10^-10................0............................................

-3,16*10^-10.......-3,16*10^-10..............+3,16*10^-10........................

9,99*10^-2..............0...............................3,16*10^-10......................

LuiCap

2020-11-09 16:30

Il risultato non cambia, ma la tabella relativa alla tua prima risoluzione non è quella che hai scritto, bensì:

CH3COOH + H2O <--> CH3COO- + H3O+

0,1................/...............0..............0

-3,16·10^-5.../..............+x...........+3,16·10^-5

0,1-3,16·10^-5.../...........x..............3,16·10^-5

Ka = 1,8·10^-5 = 3,16·10^-5x /0,1-3,16·10^-5

x = [CH3COO-] = [CH3COONa] = 5,69·10^-2 mol/L

m CH3COONa = 5,69·10^-2 mol/L · 82,03 g/mol = 4,67 g/L

La seconda risoluzione che hai scritto è sbagliata perché non risponde alla domanda posta.

La stessa soluzione tampone potrebbe essere preparata addizionando NaOH solido in difetto; il testo dell'esercizio sarebbe perciò:

Quale massa di NaOH solido deve essere aggiunta a 1 L di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione con un pH di 4,5?

CH3COOH + OH- --> CH3COO- + H2O

0,1...............x............0.............../

-x................-x...........+x............./

0,1-x............0.............x............../

CH3COOH + H2O <--> CH3COO- + H3O+

0,1-x............./...............x..............0

-3,16·10^-5.../.............+x..........+3,16·10^-5

0,1-x-3,16·10^-5.../........x.............3,16·10^-5

Ka = 1,8·10^-5 = 3,16·10^-5x /0,1-x-3,16·10^-5

x = [CH3COO-] = [OH-] = [NaOH] = 3,63·10^-2 mol/L

m NaOH = 3,63·10^-2 mol/L · 40,00 g/mol = 1,45 g/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

ddem

2020-11-09 16:46

LuiCap ha scritto:

Il risultato non cambia, ma la tabella relativa alla tua prima risoluzione non è quella che hai scritto, bensì:

CH3COOH + H2O <--> CH3COO- + H3O+

0,1................/...............0..............0

-3,16·10^-5.../..............+x...........+3,16·10^-5

0,1-3,16·10^-5.../...........x..............3,16·10^-5

Ka = 1,8·10^-5 = 3,16·10^-5x /0,1-3,16·10^-5

x = [CH3COO-] = [CH3COONa] = 5,69·10^-2 mol/L

m CH3COONa = 5,69·10^-2 mol/L · 82,03 g/mol = 4,67 g/L

La seconda risoluzione che hai scritto è sbagliata perché non risponde alla domanda posta.

La stessa soluzione tampone potrebbe essere preparata addizionando NaOH solido in difetto; il testo dell'esercizio sarebbe perciò:

Quale massa di NaOH solido deve essere aggiunta a 1 L di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione con un pH di 4,5?

CH3COOH + OH- --> CH3COO- + H2O

0,1...............x............0.............../

-x................-x...........+x............./

0,1-x............0.............x............../

CH3COOH + H2O <--> CH3COO- + H3O+

0,1-x............./...............x..............0

-3,16·10^-5.../.............+x..........+3,16·10^-5

0,1-x-3,16·10^-5.../........x.............3,16·10^-5

Ka = 1,8·10^-5 = 3,16·10^-5x /0,1-x-3,16·10^-5

x = [CH3COO-] = [OH-] = [NaOH] = 3,63·10^-2 mol/L

m NaOH = 3,63·10^-2 mol/L · 40,00 g/mol = 1,45 g/L

Nella logica di una ice chart non è mai possibile che nella prima riga, quella che segue immediatamente quella della reazione bilanciata, ci siano x quantità di reagenti e x quantità di prodotti con x diversa da 0?

LuiCap

2020-11-09 16:57

Perché no???

Prova a risolvere questo esercizio:

Calcola il pH della soluzione che si ottiene addizionando 1,45 g di NaOH a 1 L di CH3COOH 0,1 M, considerando invariato il volume.

(Ka CH3COOH = 1,8·10^-5)

ddem

2020-11-09 17:09

LuiCap ha scritto:

Perché no???

Prova a risolvere questo esercizio:

Calcola il pH della soluzione che si ottiene addizionando 1,45 g di NaOH a 1 L di CH3COOH 0,1 M, considerando invariato il volume.

(Ka CH3COOH = 1,8·10^-5)

IMG_20201109_180848.jpg
IMG_20201109_180848.jpg

LuiCap

2020-11-09 18:16

La risoluzione è corretta.

Questo significa che, essendo questo esercizio il contrario di quello scritto da me prima,

Quale massa di NaOH solido deve essere aggiunta a 1 L di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione con un pH di 4,5?

la risoluzione che ho scritto è anch'essa corretta!!!

La seguente tabella è sbagliata:

CH3COOH + NaOH <==> CH3COONa + H2O

0,1......................3,16*10^-10................0............................................

-3,16*10^-10.......-3,16*10^-10..............+3,16*10^-10........................

9,99*10^-2..............0...............................3,16*10^-10......................

perché 3,16·10^-10 mol/L sono gli ioni OH- che derivano dal seguente equilibrio e non da quello che hai scritto tu che non è un equilibrio, ma una reazione completa:

CH3COO- + H2O <--> CH3COOH + OH-

x................../................0,1..........0

-3,16·10^-10.../.............+3,16·10^-10...+3,16·10^-10

x-3,16·10^-10.../..............0,1+3,16·10^-10...3,16·10^-10

Kb = Kw/Ka = 10^-14/1,8·10^-5 = (0,1+3,16·10^-10) · 3,16·10^-10 / x-3,16·10^-10

x = [CH3COO-] = [CH3COONa] = 5,69·10^-2 mol/L

m CH3COONa = 5,69·10^-2 mol/L · 82,03 g/mol = 4,67 g/L

Come vedi adesso tutto torna: si ottiene lo stesso risultato!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

ddem

2020-11-10 14:53

LuiCap ha scritto:

La risoluzione è corretta.

Questo significa che, essendo questo esercizio il contrario di quello scritto da me prima,

Quale massa di NaOH solido deve essere aggiunta a 1 L di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione con un pH di 4,5?

la risoluzione che ho scritto è anch'essa corretta!!!

La seguente tabella è sbagliata:

CH3COOH + NaOH <==> CH3COONa + H2O

0,1......................3,16*10^-10................0............................................

-3,16*10^-10.......-3,16*10^-10..............+3,16*10^-10........................

9,99*10^-2..............0...............................3,16*10^-10......................

perché 3,16·10^-10 mol/L sono gli ioni OH- che derivano dal seguente equilibrio e non da quello che hai scritto tu che non è un equilibrio, ma una reazione completa:

CH3COO- + H2O <--> CH3COOH + OH-

x................../................0,1..........0

-3,16·10^-10.../.............+3,16·10^-10...+3,16·10^-10

x-3,16·10^-10.../..............0,1+3,16·10^-10...3,16·10^-10

Kb = Kw/Ka = 10^-14/1,8·10^-5 = (0,1+3,16·10^-10) · 3,16·10^-10 / x-3,16·10^-10

x = [CH3COO-] = [CH3COONa] = 5,69·10^-2 mol/L

m CH3COONa = 5,69·10^-2 mol/L · 82,03 g/mol = 4,67 g/L

Come vedi adesso tutto torna: si ottiene lo stesso risultato!!!

Non mi è ancora chiarissimo. Non so se sia dovuto al fatto che sia un'autodidatta, che mi manca l'esperienza in laboratorio perciò ti pongo un'altra domanda. Se, per esempio, mi venisse chiesto quale sia il pH di una soluzione tampone che contiene 2,2 g di NH4Cl in 250 mL di NH3 0,12 M, come dovrei agire? Ecco il mio tentativo (almeno il risultato è corretto):

NH3 + H2O  <==> NH4+ + OH-

0,03.........................0,0411....0..

-x...............................+x........+x..

kb = [B+][OH-]/[BOH] 

1,8*10^-5 = (0,0411 + x)(x)/(0,03 - x)

x = 1,31*10^-5 = [OH-]

pOH = 4,88

pH = 9,12

LuiCap

2020-11-10 17:02

La risoluzione è corretta.

La formula che hai applicato è:

Kb = [BH+][OH-]/

da cui:

[OH-] = Kb · /[BH+] = Kb · nB/V /nBH+/V = Kb · nB/nBH+

A mio parere la tua difficoltà nell'esercizio di inizio discussione non è perché ti manca l'attività di laboratorio, ma perché, penso, non hai ben compreso cos'è una soluzione tampone.

Una soluzione tampone è un miscuglio omogeneo in cui, in uno stesso volume di soluzione sono presenti sia un acido debole che la sua base coniugata (o viceversa) provenienti da due specie chimiche diverse.

Nell'ultimo esercizio che hai risolto in 250 mL di soluzione sono presenti 0,0300 mol di NH3 (base debole) e 0,0411 mol di NH4+ (acido coniugato), fornite dal sale completamente dissociato NH4Cl.

Prova ora, se vuoi, a risolvere il seguente esercizio:

Calcolare il volume di HCl 0,01 M che occorre addizionare a 250 mL di NH3 0,12 M per ottenere una soluzione a pH 9,12.

(Kb NH3 = 1,8·10^-5

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

ddem

2020-11-10 18:29

LuiCap ha scritto:

La risoluzione è corretta.

La formula che hai applicato è:

Kb = [BH+][OH-]/

da cui:

[OH-] = Kb · /[BH+] = Kb · nB/V /nBH+/V = Kb · nB/nBH+

A mio parere la tua difficoltà nell'esercizio di inizio discussione non è perché ti manca l'attività di laboratorio, ma perché, penso, non hai ben compreso cos'è una soluzione tampone.

Una soluzione tampone è un miscuglio omogeneo in cui, in uno stesso volume di soluzione sono presenti sia un acido debole che la sua base coniugata (o viceversa) provenienti da due specie chimiche diverse.

Nell'ultimo esercizio che hai risolto in 250 mL di soluzione sono presenti 0,0300 mol di NH3 (base debole) e 0,0411 mol di NH4+ (acido coniugato), fornite dal sale completamente dissociato NH4Cl.

Prova ora, se vuoi, a risolvere il seguente esercizio:

Calcolare il volume di HCl 0,01 M che occorre addizionare a 250 mL di NH3 0,12 M per ottenere una soluzione a pH 9,12.

(Kb NH3 = 1,8·10^-5

In effetti, quella di avere un pH pari a 4,5 è una condizione che si impone successivamente, cioè non è propria della soluzione del litro di acido acetico 0,1 M. Perciò anche io, se avessi fatto più attenzione, probabilmente avrei inserito quel valore 3,16*10^-5 nella riga delle variazioni/del delta. Non so se sia questa la motivazione che devo darmi però questa soltanto sono riuscita a elaborare. Il riferimento è alla risoluzione, la prima in assoluto.

Dopodiché mi chiedo perché l'equilibrio della reazione CH3COOH + OH-  CH3COO- + H2O sia spostato verso destra. Non è una reazione reversibile? Cioè.. Sì.. Immagino lo sia, come tante altre.. Usare la doppia freccia allora cosa significa? Che si è instaurato un equilibrio ovvero che le reazioni (quelle che formano reagenti, quelle che formano prodotti) procedono alla stessa velocità? Per quale motivo dovrei discriminare tra una freccia e l'altra, la singola e la doppia? Tante volte a quella reazione è stata associata una doppia freccia, ora diventa singola. Non capisco. 

Mi rendo conto di muovermi fin troppo meccanicamente, alle volte accetto di non comprendere perciò sono d'accordo, ho sicuramente delle carenze nella comprensione perché dovrei poter discutere faccia a faccia con una persona per risolvere le mie perplessità, a volte troppe rispetto a quelle che riporto. Mi rendo conto anche di ripetermi ovvero di domandarti più volte la stessa cosa, che tu stessa con tanta dedizione mi hai spiegato, ma ripeto: la comprensione non è assoluta e alcune lacune, pur di procedere, le colmo usando uno schema più che un ragionamento motivato. Così a volte l'esercizio mi dà perché casualmente ho usato il giusto procedimento risolutivo, altre volte non mi torna. Forse mi sono oltraggiata un pochino troppo, forse non sono così pietosa. Capisco per lo più quello che combino però c'è sicuramente più di qualcosa che mi sfugge. Ho un testo di riferimento, il famoso Kotz di chimica generale, il mio primo e unico testo di chimica. Tutto quello che so, l'ho tratto da questo testo. Mi rendo conto che sia valido ma anche che vada un pochetto integrato. Forse avrei bisogno di sentirmi spiegare un concetto diversamente, forse non avrei bisogno di quelle omissioni che sono così inopportune per chi comincia a studiare per la prima volta la chimica da più in alto di un libro delle superiori. Alle volte levi così velocemente l'oscurità da certe perplessità al punto che mi chiedo perché non l'avessi capito prima. Parole diverse, probabilmente. L'interazione col docente serve, per non dire che è indispensabile. Tutto questo l'ho specificato per chiederti di avere pazienza. So di rompere le scatole, so di sembrare una deficiente e aggiungo che più tardi, probabilmente domani, posterò il tentativo di risoluzione del tuo esercizio. Grazie per il tuo prezioso aiuto, non lo sottovaluto


LuiCap ha scritto:

La risoluzione è corretta.

La formula che hai applicato è:

Kb = [BH+][OH-]/

da cui:

[OH-] = Kb · /[BH+] = Kb · nB/V /nBH+/V = Kb · nB/nBH+

A mio parere la tua difficoltà nell'esercizio di inizio discussione non è perché ti manca l'attività di laboratorio, ma perché, penso, non hai ben compreso cos'è una soluzione tampone.

Una soluzione tampone è un miscuglio omogeneo in cui, in uno stesso volume di soluzione sono presenti sia un acido debole che la sua base coniugata (o viceversa) provenienti da due specie chimiche diverse.

Nell'ultimo esercizio che hai risolto in 250 mL di soluzione sono presenti 0,0300 mol di NH3 (base debole) e 0,0411 mol di NH4+ (acido coniugato), fornite dal sale completamente dissociato NH4Cl.

Prova ora, se vuoi, a risolvere il seguente esercizio:

Calcolare il volume di HCl 0,01 M che occorre addizionare a 250 mL di NH3 0,12 M per ottenere una soluzione a pH 9,12.

(Kb NH3 = 1,8·10^-5

Sì, la formula che ho scritto di aver applicato sarà il frutto di qualche stato trascendentale.. Non ero in me! A furia di esercizi e di studiare cento cose contemporaneamente..  :-P

LuiCap

2020-11-11 09:11

In effetti, quella di avere un pH pari a 4,5 è una condizione che si impone successivamente, cioè non è propria della soluzione del litro di acido acetico 0,1 M. Perciò anche io, se avessi fatto più attenzione, probabilmente avrei inserito quel valore 3,16*10^-5 nella riga delle variazioni/del delta. Non so se sia questa la motivazione che devo darmi però questa soltanto sono riuscita a elaborare. Il riferimento è alla risoluzione, la prima in assoluto.

Esatto, è proprio così!!!

Dopodiché mi chiedo perché l'equilibrio della reazione CH3COOH + OH- --> CH3COO- + H2O sia spostato verso destra. Non è una reazione reversibile? Cioè.. Sì.. Immagino lo sia, come tante altre.. Usare la doppia freccia allora cosa significa? Che si è instaurato un equilibrio ovvero che le reazioni (quelle che formano reagenti, quelle che formano prodotti) procedono alla stessa velocità? Per quale motivo dovrei discriminare tra una freccia e l'altra, la singola e la doppia? Tante volte a quella reazione è stata associata una doppia freccia, ora diventa singola. Non capisco. 

A rigore, tutte le reazioni devono essere considerate di equilibrio. Il valore numerico della costante di equilibrio ci dice però se la reazione è spostata verso i reagenti o verso i prodotti:

- quanto più la Keq è minore di uno, tanto più la reazione è spostata verso i reagenti;

- quanto più la Keq è maggiore di uno, tanto più la reazione è spostata verso i prodotti; se Keq è >> 1, la reazione può essere considerata completa.

Consideriamo in un primo momento la seguente reazione come una reazione di equilibrio, quindi scriviamo la doppia freccia:

CH3COOH + OH- <--> CH3COO- + H2O

Calcoliamo la Keq della reazione:

Keq = [CH3COO-] / [CH3COOH][OH-]

Poiché:

[OH-] = Kw/[H+]

sostituiamo:

Keq = [CH3COO-][H+] / [CH3COOH]Kw

Poiché:

Keq = [CH3COO-][H+] / [CH3COOH] = Ka (CH3COOH)

avremo:

Keq = Ka/Kw = 1,8·10^-5/1,0·10^-14 = 1,8·10^9

Con un valore così elevato della costante di equilibrio si può concludere che la reazione tra l'acido debole acido acetico e la base forte ioni idrossido è una reazione completa, perciò si può scrivere la reazione con la freccia singola:

CH3COOH + OH- --> CH3COO- + H2O

In generale, tutte le reazioni che portano alla formazione di un prodotto poco dissociato (in questo caso l'H2O) possono tranquillamenter essere considerate complete. Altri esempi sono le reazioni di precipitazione, di complessazione, le redox spontanee, ecc.

Mi rendo conto di muovermi fin troppo meccanicamente, alle volte accetto di non comprendere perciò sono d'accordo, ho sicuramente delle carenze nella comprensione perché dovrei poter discutere faccia a faccia con una persona per risolvere le mie perplessità, a volte troppe rispetto a quelle che riporto. Mi rendo conto anche di ripetermi ovvero di domandarti più volte la stessa cosa, che tu stessa con tanta dedizione mi hai spiegato, ma ripeto: la comprensione non è assoluta e alcune lacune, pur di procedere, le colmo usando uno schema più che un ragionamento motivato. Così a volte l'esercizio mi dà perché casualmente ho usato il giusto procedimento risolutivo, altre volte non mi torna. Forse mi sono oltraggiata un pochino troppo, forse non sono così pietosa. Capisco per lo più quello che combino però c'è sicuramente più di qualcosa che mi sfugge. Ho un testo di riferimento, il famoso Kotz di chimica generale, il mio primo e unico testo di chimica. Tutto quello che so, l'ho tratto da questo testo. Mi rendo conto che sia valido ma anche che vada un pochetto integrato. Forse avrei bisogno di sentirmi spiegare un concetto diversamente, forse non avrei bisogno di quelle omissioni che sono così inopportune per chi comincia a studiare per la prima volta la chimica da più in alto di un libro delle superiori. Alle volte levi così velocemente l'oscurità da certe perplessità al punto che mi chiedo perché non l'avessi capito prima. Parole diverse, probabilmente. L'interazione col docente serve, per non dire che è indispensabile. Tutto questo l'ho specificato per chiederti di avere pazienza. So di rompere le scatole, so di sembrare una deficiente e aggiungo che più tardi, probabilmente domani, posterò il tentativo di risoluzione del tuo esercizio. Grazie per il tuo prezioso aiuto, non lo sottovaluto.

Non ho mai considerato, né considererò "deficiente" una persona che si applica e cerca di superare le difficoltà studiando. Pazienza e tempo, per ora, ne ho!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

ddem

2020-11-11 17:27

LuiCap ha scritto:

La risoluzione è corretta.

La formula che hai applicato è:

Kb = [BH+][OH-]/

da cui:

[OH-] = Kb · /[BH+] = Kb · nB/V /nBH+/V = Kb · nB/nBH+

A mio parere la tua difficoltà nell'esercizio di inizio discussione non è perché ti manca l'attività di laboratorio, ma perché, penso, non hai ben compreso cos'è una soluzione tampone.

Una soluzione tampone è un miscuglio omogeneo in cui, in uno stesso volume di soluzione sono presenti sia un acido debole che la sua base coniugata (o viceversa) provenienti da due specie chimiche diverse.

Nell'ultimo esercizio che hai risolto in 250 mL di soluzione sono presenti 0,0300 mol di NH3 (base debole) e 0,0411 mol di NH4+ (acido coniugato), fornite dal sale completamente dissociato NH4Cl.

Prova ora, se vuoi, a risolvere il seguente esercizio:

Calcolare il volume di HCl 0,01 M che occorre addizionare a 250 mL di NH3 0,12 M per ottenere una soluzione a pH 9,12.

(Kb NH3 = 1,8·10^-5

Non so precisamente da dove cominciare.. Forse mi serve il pH iniziale, forse no.. Il volume da dove lo recupero?  Facendo M HCl = n/V -> 0,01 = 0,03/V -> V = 3 L? Mi fa storcere il naso questa quantità abnorme. Non credo che si trovi in questa maniera, ne dubito fortemente. Non so davvero che mano darmi, ho almeno bisogno di qualche suggerimento.

LuiCap

2020-11-11 18:04

Avevo già risolto un esercizio simile alla risposta n° 2.

La risoluzione deve essere impostata sapendo che:

- deve essere addizionata una quantità in difetto x di acido forte HCl alla base debole NH3 (reazione completa) in modo tale che l'HCl si azzeri, si formi una quantità equivalente di acido debole coniugato NH4+ e rimanga una quantità di base debole tale per cui:

Kb = [OH-] · n NH3 / n NH4+

tampone NH4+_NH3___.jpg
tampone NH4+_NH3___.jpg

Ho tagliato ·10^-5 nell'ultima tabella dati. Rolleyes

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

ddem

2020-11-13 15:11

LuiCap ha scritto:

Avevo già risolto un esercizio simile alla risposta n° 2.

La risoluzione deve essere impostata sapendo che:

- deve essere addizionata una quantità in difetto x di acido forte HCl alla base debole NH3 (reazione completa) in modo tale che l'HCl si azzeri, si formi una quantità equivalente di acido debole coniugato NH4+ e rimanga una quantità di base debole tale per cui:

Kb = [OH-] · n NH3 / n NH4+


Ho tagliato ·10^-5 nell'ultima tabella dati. Rolleyes

Ho spulciato il forum e trovato un esercizio pressoché identico: https://www.myttex.net/forum/Thread-Calcolo-volume-NH3. Soffermiamoci per un attimo su questo per fornirmi i mezzi necessari a risolvere l'altro in autonomia. Di seguito il testo del problema, che riporto per comodità.

"Calcola il volume di NH3, in condizioni standard, da far assorbire a 100ml di HCl 0,1M per avere ph=9,2. (kb=1.8x10^-5)"

NH3 + H3O+  <==> NH4+ + H2O

x.........0,01...............0..................

-0,01....-0,01.............+0,01...........

x - 0,01....0..................0,01............

NH4 + H2O  <==> NH3 + H3O+

0,01........................0..........0.....

-6,31*10^-10..........+6,31*10^-10......+6,31*10^-10

0,01..........................6,31*10^-10........6,31*10^-10

Le hai suggerito successivamente di applicare la formula Ka = [H3O+] * na/nb.

Se ka = 10^-14/1,8*10^-5 

[H3O+] = 6,31*10^-10

na = 0,01

nb = 6,31*10^-10

dov'è l'incognita?

LuiCap

2020-11-13 16:45

La prima tabella è corretta, a parte la doppia freccia, è una reazione completa: base debole + acido forte, Keq = Kb NH3 / Kw = 1,8·10^9!!!

Nella seconda tabella devi riportare i valori di NH3 e NH4+ che hai ricavato nella prima tabella:

NH4+ + H2O --> NH3 + H3O+

0,01...................x-0,01.....0

-6,31*10^-10.....+6,31*10^-10...+6,31*10^-10

0,01.....................x-0,01..............6,31*10^-10

5,56·10^-10 = 6,31·10^-10 · 0,01/x-0,01

0,880 = 0,01/x-0,01

x = n NH3 iniziali = 2,14·10^-2 mol

PV = nRT

V = 2,14·10^-2 · 0,0821 · 273 / 1 = 0,479 L

Non riesco a capire perché ho scritto all'utente che il risultato 0,03 L fosse corretto. Blush

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

ddem

2020-11-15 15:54

LuiCap ha scritto:

Avevo già risolto un esercizio simile alla risposta n° 2.

La risoluzione deve essere impostata sapendo che:

- deve essere addizionata una quantità in difetto x di acido forte HCl alla base debole NH3 (reazione completa) in modo tale che l'HCl si azzeri, si formi una quantità equivalente di acido debole coniugato NH4+ e rimanga una quantità di base debole tale per cui:

Kb = [OH-] · n NH3 / n NH4+


Ho tagliato ·10^-5 nell'ultima tabella dati. Rolleyes

Non è grande V? Ho sbagliato?

IMG_20201115_164842.jpg
IMG_20201115_164842.jpg

LuiCap

2020-11-15 17:33

Hai sbagliato a sostituire i valori numerici nell'espressione della Kb. :-(

tampone NH4+_NH3___2.jpg
tampone NH4+_NH3___2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem

LuiCap

2020-11-15 18:07

Risulta un volume così elevato perché ho sbagliato ad inventarmi l'esercizio. Dovevo scrivere HCl 0,1M. Blush

ddem

2020-11-16 13:15

LuiCap ha scritto:

Hai sbagliato a sostituire i valori numerici nell'espressione della Kb. :-(

La formula da applicare non dovrebbe essere Kb = [OH-] · n NH3 / n NH4+?  

LuiCap

2020-11-16 13:55

L'equilibrio della base debole NH3 in acqua è:

NH3 + H2O <--> NH4+ + OH-

Può andare bene l'espressione della Kb che hai scritto??? :-(

ddem

2020-11-16 14:10

LuiCap ha scritto:

Avevo già risolto un esercizio simile alla risposta n° 2.

La risoluzione deve essere impostata sapendo che:

- deve essere addizionata una quantità in difetto x di acido forte HCl alla base debole NH3 (reazione completa) in modo tale che l'HCl si azzeri, si formi una quantità equivalente di acido debole coniugato NH4+ e rimanga una quantità di base debole tale per cui:

Kb = [OH-] · n NH3 / n NH4+


Ho tagliato ·10^-5 nell'ultima tabella dati. Rolleyes

Aspetta, c'è stato un fraintendimento. Quando tu mi hai scritto questo, pensavo facessi riferimento alla seconda reazione per cui, nonostante avessi ritenuto opportuno applicare la formula kb = [B+][OH-]/[BOH], sentendomi suggerire diversamente da una persona più preparata, ho applicato quanto scritto  :-P

LuiCap

2020-11-16 14:49

Scusami tanto, ho sbagliato io a scrivere quella formula!!! Blush

B + H2O <--> BH+ + OH-

Kb = [OH-] · n BH+/nB

Kb = [OH-] · n MH4+/nNH3

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ddem