Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2018-05-04 04:14
Buongiorno nel primo schema che ho sottolineato in arancione perché non si considera il grado di dissociazione alfa e il coefficiente di Van't Hoff visto che la dissociazione è un equilibrio con doppia freccia quindi non è debole e quindi alfa(grado di dissociazione ) non sarebbe diverso da 1? Io avevo sbagliato perché nello schema avevo scritto 0.062 (alpha)x ma poi ovviamente non sapevo cosa porre in luogo di alpha. Perché alpha non si considera? È un elettrolita forte il sale del testo?
grazie
Rosa
2018-05-04 05:08
Forse ho capito il motivo per cui non si scrive alpha, in pratica la variazione è 0.062- alpha0.062=0.062-x, conoscere alpha iniziale non mi serve, riscrivo lo schema
Buongiorno nel primo schema che ho sottolineato in arancione perché non si considera il grado di dissociazione alfa e il coefficiente di Van't Hoff visto che la dissociazione è un equilibrio con doppia freccia quindi non è debole e quindi alfa(grado di dissociazione ) non sarebbe diverso da 1? Io avevo sbagliato perché nello schema avevo scritto 0.062 (alpha)x ma poi ovviamente non sapevo cosa porre in luogo di alpha. Perché alpha non si considera? È un elettrolita forte il sale del testo?
grazie
PCl5 non è un elettrolita.
È un composto molecolare gassoso che, per effetto di un aumento della temperatura, si dissocia parzialmente in altri due composti molecolari gassosi.
La reazione che avviene non è quindi una dissociazione elettrolitica, ma una dissociazione gassosa o dissociazione termica.
La doppia freccia indica la reversibilità del fenomeno in funzione della temperatura e della pressione del sistema.
Si può benissimo calcolare la Kc della reazione in funzione del grado di dissociazione, però bisogna impostare lo schema nel modo corretto e non come hai fatto tu.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-05-04 11:28
Il secondo schema che ho aggiunto più tardi non è la stessa cosa di quello che ha spiegato Lei?
Perché negli svolgimenti i prof non mettono alpha quindi non serve in questo tipo specificarlo?
Mr.Hyde
2018-05-04 12:08
Ciao a tutti
È un composto molecolare gassoso
scusami Luisa , permettimi di dissentire sul " gassoso "
io lo tengo in frigo , ma a temperatura ambiente PCl5 è un solido
eccolo
sicuramente si presenta allo stato gassoso sopra i 160 °C
cordialmente
Francy
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo messaggio: Rosa
scusami Luisa , permettimi di dissentire sul " gassoso "
io lo tengo in frigo , ma a temperatura ambiente PCl5 è un solido
sicuramente si presenta allo stato gassoso sopra i 160 °C
cordialmente
Ops, hai proprio ragione.
Il secondo schema che ho aggiunto più tardi non è la stessa cosa di quello che ha spiegato Lei?
Sì, è lo stesso, non lo avevo osservato bene.
Perché negli svolgimenti i prof non mettono alpha quindi non serve in questo tipo specificarlo?
L'obiettivo della prima parte dell'esercizio è quello di calcolare la Kc della reazione. Non c'è mai un'unica strada per arrivare al risultato voluto: il tuo testo ha usato un metodo, io ne ho usato un altro e ora te ne mostro un altro ancora; l'importante è che il valore della Kc che si ottiene sia sempre lo stesso!!!
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa