ione comune

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

cistoprovando2

2018-04-23 14:30

Il cloruro di rame ha Kps=1,9*10^-7. Calcola la solubilità molare di CuCl in:

a) acqua pura.

b) una soluzione di HCl 0,02 M

c) una soluzione di CaCl2 0,15M

Sono riuscito a fare il punto a, ma non so come impostare gli altri due punti.

LuiCap

2018-04-23 16:35

Scrivi l'equilibrio di solubilità del sale poco solubile e la relativa tabella "inizio-variazione-fine" con la quale hai calcolato la solubilità molare in acqua e poi ne riparliamo.

cistoprovando2

2018-04-29 05:43

È proprio lì che mi blocco, non ho capito come è la reazione

LuiCap

2018-04-29 08:53

... e come hai fatto a rispondere al primo quesito allora, a caso??? Ti sto chiedendo di allegare il procedimento di quello che sei riuscito a risolvere.

cistoprovando2

2018-04-29 09:22

CuCl-->Cu+ + Cl- S=sqrt(Kps)

LuiCap

2018-04-29 09:55

La reazione che hai scritto è l'equilibrio di solubilità di un composto poco solubile in acqua (CuCl(s)), quindi ci va la doppia freccia, che si digita con < -- > senza spazi:<--> ;-)

Ti consiglio di imparare a scrivere, non solo in questo caso, ma per tutti gli esercizi sugli equilibri, la tabella con le quantità. In caso contrario impari solo delle formule a memoria senza capire da dove derivano. :-(

solubilità CuCl_1.jpg
solubilità CuCl_1.jpg

Dalla risoluzione numerica dei primi due quesiti si deduce che:

- in presenza di uno ione in comune, la solubilità di un composto poco solubile in acqua diminuisce:

s(HCl 0,02 M) = 9,5·10^-6 mol/L < s(H2O) = 4,4·10^-4 mol/L

- questo accade perché l'eccesso di ione in comune Cl- costringe una parte degli ioni Cu+ presenti nella soluzione satura a riassociarsi per riformare di solido CuCl: in altre parole, in base al principio di Le Chatelier sull'equilibrio mobile, l'equilibrio retrocede, cioè si forma una quantità maggiore di solido rispetto al solo solvente acqua in quanto deve rimanere costante il valore numerico di Ks.

Prova ora tu a risolvere il terzo quesito.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, cistoprovando2

cistoprovando2

2018-04-29 11:20

Grazie