Un campione di potassa caustica commerciale del peso di 205 mg viene sciolto in acqua distillata e titolato con HCl 0.1 N ; in presenza di fenoftaleina vengono consumati 24.2 ml di acido; in presenza di metilarancio vengono consumati 6.3 ml di acido
Quali sono le percentuali dei componenti della miscela?
PM(KOH)= 56.11 , PM(K2CO3)= 138.2 , PM(KHCO3)= 100.1
Siccome il volume 1 è maggiore del volume 2 si ha in miscela KOH e K2CO3...
ho calcolato le moli di acido in presenza di metilarancio:
moli HCl = 6,3*10^-4 (che sono uguali alle moli di CO3 2-)
grammi di CO3 2- = 0,0870
e la percentuale di CO3 2- = 34,8%
Per conoscere le moli di OH- ho sottratto il volume 2 dal volume 1
con il nuovo volume di 17,9 ml ho calcolato le moli di HCl = 1,79* 10 ^-3
grammi di OH- =0,100
% OH- = 40,17%
é giusto il mio ragionamento oppure ho sbagliato in qualcosa? grazie mille a tutti!!
A mio parere c'è qualcosa di sbagliato nei dati: o è sbagliata la massa di campione, o sono sbagliati i volumi di HCl:
24,2 mL è il volume necessario per far virare la fenolftaleina da rosa a incolore a pH circa 8.
Poi si aggiunge metilarancio che a pH = 8 è giallo.
Si prosegue poi la titolazione e si utilizzano altri 6,3 mL di HCl per far virare il metilarancio da giallo a rosso a pH circa 4.
Quindi complessivamente si ha:
V(fenolftaleina) = 24,2 mL
V(metilarancio) = 24,2 + 6,3 = 30,5 mL
quindi:
V(metilarancio) < 2V(fenolftaleina) --> la miscela è formata da KOH e K2CO3.
Chiamiamo:
x = volume di HCl necessario per titolare il KOH
y = volume necessario per titolare il K2CO3
Il sistema da risolvere è:
x + y = 24,2
x + 2y = 30,5
Risolvendo si ha:
y = 17,9 mL corrispondenti ad una massa di K2CO3 di 0,247 g
x = 6,3 mL corrispondenti ad una massa di KOH di 0,0353 g
massa totale = 0,283 g > massa campione di 0,205 g --> impossibile
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francy1, Rosa
No, scusami ora ho capito, sono stata troppo precipitosa
Nella titolazione con fenolftaleina avvengono queste reazioni:
(1) OH- + H+ --> H2O
(2) CO3(2-) + H+ --> HCO3(-)
Nella titolazione con metilarancio avviene questa reazione:
(3) HCO3(-) + H+ --> H2CO3
Perciò 6,3 mL è il volume occorso per trasformare il carbonato acido in acido carbonico secondo la reazione (3), quindi per trasformare il carbonato in acido carbonico secondo le reazioni (2) + (3) è 6,3 x 2 = 12,6 mL.
Quindi il volume occorso per neutralizzare il KOH presente secondo la reazione (1) è 24,2 - 12,6 = 11,6 mL.
m K2CO3 = 0,1 · 0,0063 · 138,2 = 0,0871 g
% K2CO3 = 0,0871/0,205 · 100 = 42,47%
m KOH = 0,1 · 0,0116 · 56,11 = 0,0651 g
% KOH = 0,0651/0,205 · 100 = 31,75%
Resta comunque il fatto che nel testo c'è un dato sbagliato: in presenza di fenolftaleina vengono consumati 17,9 mL di HCl e non 24,2 mL.
Quindi non sono stata affrettata: o è sbagliata la massa o sono sbagliati i volumi
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa