La proporzione è corretta come l'ho scritta
Si devono prelevare 0,5469 g di HCl da una soluzione che contiene HCl e acqua. Poiché si tratta di un miscuglio omogeneo, non posso andare con le pinzette a prendere solo l'HCl e pesarlo, devo per forza prelevare una quantità di soluzione maggiore di quella del solo HCl perché è inevitabile prelevare anche l'acqua.
Per impostare correttamente la proporzione bisogna enunciarla a voce alta e poi trasformarla con gli operatori matematici:
In 100 g di soluzione ci sono 37 g di HCl, quanti g di soluzione devo prelevare per avere 0,5469 g di HCl???
100 g slz : 37 g HCl = x g slz : 0,5469 g HCl
x = 0,5469 g HCl · 100 g slz / 37 g HCl = 1,478 g di soluzione da prelevare
Eseguendo i calcoli nel primo modo non trovo la massa della soluzione totale?
Non capisco quello che vuoi dire.
In ogni caso la spiegazione a parole del primo calcolo è questa: la soluzione concentrata di HCl al 37% p/p ha una molarità di 12,03 mol/L (spero che questi passaggi ti siano chiari).
La soluzione diluita che bisogna preparare contiene 0,01 mol/L; poiché ne devo preparare 1,5 L, mi occorreranno:
n HCl = 0,01 mol/L · 1,5 L slz = 0,015 mol HCl.................(1)
Ora imposto la proporzione enunciandola a voce alta e poi trasformandola con gli operatori matematici:
In 1 L di soluzione concentrata ci sono 12,03 mol di HCl, che volume di questa soluzione devo prelevare per avere 0,015 mol di HCl???
1 L slz : 12,03 mol HCl = x L slz : 0,015 mol HCl
x = 0,015 mol HCl · 1 L slz / 12,03 mol HCl = 0,001247 L slz = 1,247 mL slz..............(2)
Se si riuniscono l'espressione (1) e l'espressione (2) in un'unica equazione si ottiene esattamente ciò che ho scritto nel precedente post:
12,03 mol/L · x L slz = 0,01 mol/L · 1,5 L slz
Questo significa che le moli prelevate dalla soluzione concentrata sono uguali alle moli contenute nella soluzione diluita; ciò che cambia è il volume in cui queste moli sono contenute: 1,247 mL per la soluzione concentrata e 1500 mL per la soluzione diluita:
12,03 mol/L · 0,001247 L slz = 0,01 mol/L · 1,5 L slz
0,015 mol = 0,015 mol
I dubbi che hai espresso li ho incontrati centinaia di volte in studenti che affrontano questi esercizi per la prima volta.
Il più delle volte questi dubbi erano dovuti ad un errato concetto di densità di una soluzione.
La densità, apparentemente, ha la stessa unità di misura di una concentrazione di una soluzione, ad esempio g/mL, ma ha un significato completamente diverso dalla concentrazione di una soluzione.
densità = 1,185 g/mL significa che 1 mL di soluzione pesa (ha una massa) di 1,185 g.
concentrazione = 1,185 g/mL significa che in 1 mL di soluzione sono contenuti 1,185 g di soluto.