Ciao! Vorrei proporvi questo quesito che non riesco a risolvere, o meglio mi blocco su un punto:
Io ragionerei così:
n Fe(+2) = 2.506 ^10-3 mol
n Cr2O7 (2-) eccesso = 2.506 ^10-3/6 = 4.1766 ^10-4 mol
n Cr207(2-) utilizzate = 50*0.02/1000 = 1^10-3 mol
n Cr2O7 (2-) reagite = 1^10-3 - 4.17 ^10-4 = 5.8234 ^10-4 mol
A questo punto come dovrei procedere?
Grazie a tutti, come sempre, per la disponibilità.
A presto
Certo che quell'analista si diverte ad andare avanti e indietro
N K2Cr2O7 = M x 6 = 0,0200 mol/L x 6 eq/mol = 0,120 eq/L
N Fe2+ = M Fe2+ = 0,1253 eq/L
ME C2H5OH = 46,1 g/mol / 4 eq/mol = 46,1/4 g/eq
eq C2H5OH = eq K2Cr2O7 tot - eq Fe2+
eq C2H5OH = [(57,46·0,120) - (20,00·0,1253)]/1000 = 4,39·10^-3 eq C3H5OH in 25,00 mL di soluzione campione
m C2H5OH = 4,39·10^-3 eq · 46,1/4 g/eq = 0,0506 g C3H5OH in 25,00 mL di soluzione campione
0,0506 g · 25,00 mL / 1000 mL = 2,02 g C2H5OH in 5,00 mL brandy
2,02 g · 100 mL / 5 mL = 40,5% p/v di C2H5OH
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù
Grazie Luisa, non capisco la ME dell'etanolo però.
Il carbonio legato all'-OH nell'etanolo ha n° di ossidazione -1 e si ossida a carbonio nel carbossile con n° di ossidazione +3 perdendo 4e-.
Il CH3- nell'etanolo e nell'acido acetico non cambia il suo numero di ossidazione.
3 x (CH3CH2OH + H2O --> CH3COOH + 4 H+ + 4 e-)
2 x (Cr2O7(2-) + 14 H+ + 6 e- --> 2 Cr3+ + 7 H2O)
________________________________________________________________________
3 CH3CH2OH + 2 Cr2O7(2-) + 16 H+ --> 3 CH3COOH + 4 Cr3+ + 11 H2O
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù
Ciao a tutti, non volevo aprire una nuova discussione per un mio problema, dunque trattandosi di %p/V ho pensato di poterlo scrivere qui.
Non mi interessa come svolgere l' esercizio completo, bensì solo se è corretta la [HCl].
Vi allego come ho svolto l' esercizio.
Grazie a chi risponderà
No, è sbagliata In 1000 mL ci sono 2,162 g di HCl, quindi la molarità risulta 0,0601mol/L.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Lutezio
Ah finalmente ho capito perché resta sempre invariata come concentrazione.
Più diluisco e più devo aumentare la massa per poter garantire sempre la stessa percentuale.
Era solo una questione di logica
Grazie ancora Professoressa.
Bastava fare una banalissima proporzione
Soluzione di HCl 0,2192% p/v significa che in 100 mL di soluzione sono disciolti 0,2192 g di HCl.
n HCl = 0,2192 g / 36,46 g/mol = 6,01·10^-3 mol HCl in 100 mL
In 1000 mL di soluzione (= 1 L) ci saranno:
6,01·10^-3 mol : 100 mL = x : 1000 mL
x = 6,01·10^-3 mol · 1000 mL/100 mL = 6,01·10^-2 mol/1000 mL = 6,01·10^-2 mol/L = 6,01·10^-2 M
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Lutezio