percentuale in peso

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Utente dell'ex MyttexAnswers

2012-08-23 14:47

[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]

ragazzi avrei bisogno di aiuto su questo esercizio che mi sta mandando al manicomio :-( per determinare il contenuto di argento in un minerale è stato seguito questo procedimento.:0,200 g di minerale sono stati attaccati con un acidso opportuno e l'argento portato in soluzione come Ag*. questa è stata trattata con una soluzione di NaCl,ottenendosi un precipitato di AgCl:-Sono stati usati 2,85 ml della soluzione di NaCl. La soluzione di NaCl era di tale concentrazione che 20 ml di questa sono stati titolati da 35 ml do soluzione di AgNO3 0,20 N. Calcolare la percentuale in peso di argento nel minerale. il risultato è26,9%

Mario

2012-08-23 17:44

Premetto che il risultato che ho ottenuto è diverso. Procedimento: calcolo dapprima la normalità della soluzione di NaCl: 20 * N = 35 * 0,2 N = 0,35 poi calcolo la quantità di argento che ha reagito: 2,85 * 0,35 = [(peso Ag) / 107,87] * 1000 peso Ag = 0,1076 la % è: (0,1076/0,2) * 100 = 53,8% saluti Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Utente dell'ex MyttexAnswers, Rosa

Utente dell'ex MyttexAnswers

2012-08-25 10:17

come libro utilizzo il cacace e moltissimi risultati sono messi sbagliati tranquillo=)=) grazie milleeeeeee

Rosa

2017-09-20 15:56

Scusate, sto svolgendo questo problema di cui allego il testo tratto direttamente dal libro. Non riesco a capire cosa stia avvenendo praticamente nelle reazioni scusate l'ignoranza. Praticamente si prende una soluzione di NaCl (faccio finta un bicchiere) poi aggiungo ad essa una soluzione di AgNO3. Infine, si ottiene AgCl e che cosa altro nel prodotto?

Stavo cercando pure un disegno, per capire in che cosa consiste questa procedura di determinazione del contenuto di un materiale.

Grazie

rps20170920_175556_294.jpg
rps20170920_175556_294.jpg

LuiCap

2017-09-20 16:35

composizione minerale di argento.jpg
composizione minerale di argento.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-20 18:03

Ma perché le moli di NaCl=moli di AgNO3 (fin qui ho capito) sono uguali anche alle moli di Ag? Nella reazione il coefficiente di Ag è 3, quindi non dovrebbero essere il triplo le moli di Ag?

Grazie

Rosa

2017-09-21 20:27

Non le devo moltiplicare per 3?

LuiCap

2017-09-21 20:37

No, perché come c'è scritto nell'allegato

n NaCl = n AgNO3

3n AgNO3 = 3n Ag

ovvero

n AgNO3 = n Ag

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 08:14

Ma come avrei fatto a capire che l'"acido opportuno" fosse HNO3? Lo dovevo sapere dal fatto che si produce AgNO3?


Nonostante avessi studiato le varie tipologie di reazione, avrei avuto molte difficoltà a capire che la reazione portava alla formazione anche di NO(g). Come avrei potuto saperlo? Io avrei sbagliato e aggiunto dell'ossigeno molecolare sbagliando tutti i coefficienti stechiometrici se non me lo avesse suggerito Lei.

Grazie

LuiCap

2017-09-25 09:13

Ho già cercato di dirti che, ai fini dei calcoli, non ti serve a niente sapere quale sia stato "l'acido opportuno".

Il testo dice: "... l'argento portato in soluzione come Ag+" significa che l'argento metallico con n° di ox = 0 si trasforma in ione argento con n° di ox = +1.

Successivamente avviene la reazione con la soluzione di NaCl che, scritta in forma ionica, è:

Ag+ + Na+ + Cl- --> AgCl(s) + Na+

dalla quale si deduce che:

1 mol NaCl = 1 mol Cl- = 1 mol Ag+

L'unica reazione che ti serve sapere è quindi la reazione di precipitazione, non quella iniziale di ossidoriduzione.

Comunque, per tua conoscenza, potevi capire che per ossidare l'Ag(s) ad Ag+ non è sufficiente usare un qualsiasi acido perché il potenziale di riduzione standard dello ione Ag+ (E° = 0,80 V) è maggiore del potenziale di riduzione standard dello ione H+ (E° = 0 V) (Tabella dei potenziali normali di riduzione); proprio per questo l'argento è definito "metallo nobile".

Occorre utilizzare un acido ossidante come l'HNO3, il cui potenziale standard di riduzione in ambiente acido è maggiore di quello dello ione Ag+:

NO3(-) + 4 H+ + 3 e- --> NO(g) + 2 H2O................E° = 0,96 V

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-26 08:31

Mario ha scritto:

calcolo dapprima la normalità della soluzione di NaCl:

20 * N = 35 * 0,2 N = 0,35

poi calcolo la quantità di argento che ha reagito:

2,85 * 0,35 = [(peso Ag) / 107,87] * 1000

peso Ag = 0,1076

la % è:

(0,1076/0,2) * 100 = 53,8%

saluti

Mario

La concentrazione da calcolare è la normalità? Perché Lei invece Professoressa ha messo la molarità? 0.035 moli/L oppure equivalenti/L? Grazie

LuiCap

2017-09-26 09:29

Dovrei essere io che fa questa domanda a te ;-)

Perché la Normalità sia di NaCl che di AgNO3 come elettroliti coincide numericamente con la Molarità poiché essi reagiscono in rapporto molare di 1:1.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa