quiz soluzione

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-08-06 10:30

Buongiorno sto svolgendo l'esercizio allegato

Non ho capito la soluzione

M1V1=M2×V2

Calcolo la molarita 1viene  1mol/L:-( 20grammi/40g/mol)/0.5litri?

Però poi che devo fare?

Grazie mille

rps20170806_122816_293.jpg
rps20170806_122816_293.jpg

LuiCap

2017-08-06 10:51

La reazione di neutralizzazione è:

H2SO4 + 2 NaOH --> Na2SO4 + 2 H2O

I reagenti si azzerano quando:

n NaOH = 2n H2SO4

M(NaOH) x V(NaOH) = 2M(H2SO4) x V(H2SO4)

1 mol/L x V(NaOH) = 2 · 1 mol/L x 25 mL

V(NaOH) = 2 · 1 mol/L x 25 mL / 1 mol/L = 50 mL

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-06 10:57

LuiCap ha scritto:

La reazione di neutralizzazione è:

H2SO4 + 2 NaOH --> Na2SO4 + 2 H2O

I reagenti si azzerano quando:

n NaOH = 2n H2SO4

M(NaOH) x V(NaOH) = 2M(H2SO4) x V(H2SO4)

1 mol/L x V(NaOH) = 2 · 1 mol/L x 25 mL

V(NaOH) = 2 · 1 mol/L x 25 mL / 1 mol/L = 50 mL

Allora a che mi serve il dato 500mL se non viene usato? 

E che vuol dire che i reagenti si azzerano? La ringrazio

LuiCap

2017-08-06 11:37

Il dato 500 mL ti serve eccome per calcolare la molarità della soluzione di NaOH, c'è pure scritto nella risoluzione sotto al testo della domanda e nella risoluzione scritta a mano (che non è tua, mi pare!!!) :-(

n NaOH = 20 g / 40 g/mol = 0,50 mol in 500 mL

500 mL = 0,500 L

M NaOH = 0,50 mol / 0,500 L = 1 mol/L

"Che si azzerano" significa che, dopo reazione non ci sono più perché si sono trasformati stechiometricamente nei prodotti ;-)

È il solito schema delle quantità che tu non hai ancora capito come impostare, mi dispiace.

H2SO4+2NaOH.jpg
H2SO4+2NaOH.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-06 14:02

La cosa assur da è che 0.5 litri io li ho usati per trovare la molarità della soluzione di NaOH però poi non so perché mi sia venuta questa perplessità?!

Poi io devo trovare solo il volume minimo di neutralizzazione perché dovrei fare lo schema che Lei ha scritto?

Grazie mille e scusi l'ignoranza contradditoria!

LuiCap

2017-08-06 14:24

Mi hai chiesto cosa significa "azzerare i reagenti" ed io te l'ho dimostrato con lo schema ;-) Non ho scritto che per risolvere il quesito si debba fare lo schema. Se al posto dell'H2SO4 1 M tu avessi lo stesso volume di un acido debole diprotico (H2A) quale sarebbe il volume minimo di NaOH 1 M da utilizzare?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-06 14:39

non sarebbe lo stesso? Se il valore numerioc del volume è identico. Però se l'acido è debole a differenza di H2SO4 non si dissocia completamente quindi la sua concentrazione la devo trovare con lo schema? Grazie

LuiCap

2017-08-06 15:14

Ti ho posto una domanda precisa, la tua risposta è dubbiosa, possibilità che in una domanda a scelta multipla non è contemplata ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-06 22:27

Perché sono indecisa . Il volume non sarebbe lo stesso perché l'acido debole è poco dissociato quindi il volume sarebbe minore forse

Grazie

LuiCap

2017-08-06 22:55

Il volume sarebbe lo stesso.

Quello che cambia è il pH della soluzione che si ottiene:

a) H2SO4 + 2 NaOH --> Na2SO4 + 2 H2O

Quando H2SO4 e NaOH sono in quantità stechiometrica si forma una soluzione acquosa di Na2SO4 0,33 M.

Lo ione SO4(2-) subisce idrolisi basica in acqua:

SO4(2-) + H2O <--> HSO4(-) + OH-

[OH-] = radq(Kw/Ka2 H2SO4 · 0,33) = radq(10^-14/10^-2 · 0,33) = 5,8·10^-7 mol/L

pOH = 6,2

pH = 7,8

b) Ammettiamo che l'acido debole diprotico sia l'acido ossalico:

H2C2O4 + 2 NaOH --> Na2C2O4 + 2 H2O

Quando H2C2O4 e NaOH sono in quantità stechiometrica si forma una soluzione acquosa di Na2CO4 0,33 M.

Lo ione C2O4(2-) subisce idrolisi basica in acqua:

C2O4(2-) + H2O <--> HC2O4(-) + OH-

[OH-] = radq(Kw/Ka2 H2C2O4 · 0,33) = radq(10^-14/6,5·10^-5 · 0,33) = 7,2·10^-6 mol/L

pOH = 5,1

pH = 8,9

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-07 08:56

LuiCap ha scritto:

La reazione di neutralizzazione è:

H2SO4 + 2 NaOH --> Na2SO4 + 2 H2O

I reagenti si azzerano quando:

n NaOH = 2n H2SO4

M(NaOH) x V(NaOH) = 2M(H2SO4) x V(H2SO4)

1 mol/L x V(NaOH) = 2 · 1 mol/L x 25 mL

V(NaOH) = 2 · 1 mol/L x 25 mL / 1 mol/L = 50 mL

Ma perché si mette un 2 vicino a H2SO4? Le moli sono doppie?

LuiCap

2017-08-07 11:16

Con queste domande mi sconvolgi :-(

I coefficienti stechiometrici della reazione ci dicono che 1 mole di H2SO4 reagisce con 2 moli di NaOH, quindi le moli di NaOH sono il doppio di quelle di H2SO4:

n NaOH = 2n H2SO4

n H2SO4 = 1 mol/L x 0,025 L = 0,025 mol

n NaOH = 0,025 mol x 2 = 0,050 mol

V NaOH = 0,050 mol / 1 mol/L = 0,050 L = 50 mL

Se riunisci i primi due passaggi in un'unica equazione ottieni:

M(NaOH) x V(NaOH) = 2M(H2SO4) x V(H2SO4)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Rosa

Rosa

2017-08-08 04:56

Scusi per lo sconvolgimento :-(

Rosa

2017-08-16 12:26

Ho provato a svolgerne un altro sulla molarità

Allego il testo e il mio tentativo


Ho torvato le moli di N2 per trovare quelle di Br uso una proporzione?

rps20170816_142600_359.jpg
rps20170816_142600_359.jpg
rps20170816_142719_205.jpg
rps20170816_142719_205.jpg

LuiCap

2017-08-16 12:55

Il volume di N2 che si forma non è 150,0 mL, ma 525,0 mL :-(

Sì, dopo devi impostare una proporzione per trovare le moli di BrO3- che hanno reagito, non quelle di Br.

Rosa

2017-08-16 13:17

Quali tra queste è la corretta proporzione?  nessuna:-(

rps20170816_151728_940.jpg
rps20170816_151728_940.jpg

LuiCap

2017-08-16 14:21

La prima proporzione non ha senso, la seconda è corretta. Cosa rappresenta la x che ricavi?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 14:42

Il numero di moli BrO3- ?


Dovrebbe venire 0.115M cosa sbaglio?

rps20170816_164558_112.jpg
rps20170816_164558_112.jpg

LuiCap

2017-08-16 17:06

0,114 M è praticamente uguale a 0,115 M, non cambia nulla ;-)

Se nell'equazione di stato dei gas si usa R = 0,082 L·atm/mol·K risulta esattamente 0,115 M:

n N2 = (1,2·0,525)/(0,082·298) = 2,5782·10^-2 mol

n BrO3- = 2,5782·10^-2 mol · 2/3 = 1,719·10^-2 mol

M BrO3- = 1,719·10^-2 mol / 0,1500 L = 0,1146 = 0,115 mol/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 17:42

Quindi per sbaglio mi era quasi venuto ?!

LuiCap

2017-08-16 17:45

Rosa, se però non ti avessi corretto gli errori, ti sarebbe venuto???

E poi non è finito, ci sono altre due domande a cui rispondere ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-16 18:29

No non sarebbe venuto nulla :-( però sa mi prendo in giro sola pensando che mi fosse quasi pseudovenuta una parte dell'esercizio... Sulle altre due domande devo rifletterci non vorrei sparare reazioni assurde come al solito

Grazie Professoressa magari avessi avuto il piacere di averLa come docente reale!

Rosa

2017-08-16 19:32

Sto combattendo ancora con la normalità ma prima di scriverle le stupidaggini assurde del solito volevo vedere se effettivamente so che cosa sia la normalità Le chiedo cortesemente di correggermi

la normalità è un'unità di comcentrazione, si misura come il rapporto tra numero di equivalenti e il volume della soluzione. Il numero di equivalenti si trova come la massa in grammu fratto la massa equivalente ma la massa equivalente si trova come peso molecolare fratto numero di elettroni persi nel caso di una redox...penso di non aver capito nulla e di ripetere a vanvera questa roba...perché questi passaggi me li scordo sempre e se non li riguardo il giorno prima il giorno dopo sono nell'immondizia... :-( :-(

LuiCap

2017-08-16 21:08

La normalità è un'unità di concentrazione, si misura come il rapporto tra numero di equivalenti e il volume della soluzione. Il numero di equivalenti si trova come la massa in grammi fratto la massa equivalente ma la massa equivalente si trova come peso molecolare fratto numero di elettroni persi o acquistati nel caso di una redox.

È tutto corretto, a parte l'aggiunta in rosso che ti ho scritto.

Come tu stessa hai detto però, queste definizioni non riesci a ricordarle.

Traducendo in formule queste definizioni si ha:

N = eq soluto sciolti in 1 L di soluzione, perciò la sua unità di misura è eq/L

eq = massa soluto / Massa Equivalente del soluto (ME)

ME = Massa Molare (MM) / eq acquistati o ceduti nella redox

MM = Peso Molecolare espresso in grammi, perciò la sua unità di misura è g/mol

Queste sono tutte formule che ti permettono di calcolare la Normalità, ma se tu non hai idea di cosa sia 1 equivalente te le dimentichi in fretta.

Abbandoniamo per un attimo queste grandezze chimiche e cerchiamo una grandezza sicuramente più familiare, l'unità di misura della nostra moneta, l'Euro.

Ora immagina di dover acquistare un oggetto che costa 1,20 Euro e nel tuo portamonete hai solo 20 monetine da 10 centesimi di Euro. Quante monetine da 10 centesimi devi dare al negoziante per pagare l'oggetto??? Ovvio (spero!!!) che tu non debba tirare fuori carta, penna e calcolatrice per sapere che devi dare 12 monetine da 10 centesimi di Euro, ti viene automatico. Giusto???

Nella tua mente, anche senza saperlo, hai però impostato questa proporzione:

1 Euro : 10 EuroCent = 1,20 Euro : x

x = 1,20 Euro · 10 EuroCent / 1 Euro = 12 EuroCent

Passiamo ora alla mole e all'equivalente: in una reazione redox, l'equivalente è la quantità che scambia 1 mole di elettroni.

Nel caso specifico, lo ione bromato, BrO3-, in cui il bromo ha n° di ossidazione +5, per ridursi a ione bromuro, Br-, in cui il bromo ha n° di ossidazione -1, deve acquistare 6 elettroni:

BrO3- + 6 e- --> Br-

Questa reazione si legge così: "1 mole di ioni bromato acquista 6 moli di elettroni e forma 1 mole di ione bromuro".

Perciò, in base alla definizione scritta in grassetto avremo:

1 mol BrO3- : 6 mol e- = x : 1 mol e-

x = 1 mol BrO3- · 1 mol e- / 6 mol e- = 0,166666(periodico)... Questa quantità è definita equivalente redox dello ione BrO3-

In altre parole, in 1 mol di BrO3- sono contenuti 6 equivalenti di BrO3-, nello stesso identico modo in cui in 1 Euro sono contenute 10 monetine da 10 EuroCent.

L'Euro è una grandezza più grande dell'EuroCent.

La mole è una grandezza più grande dell'equivalente.

Quindi le relazioni che legano la molarità e la normalità in una reazione redox sono:

N = M · n° degli elettroni scambiati

M = N / n° degli elettroni scambiati

Questa è la relazione importante da ricordare ;-)

mol-eq.jpg
mol-eq.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-17 08:32

Grazie mille quindi la normalità si calcola M×elettroni scambiati(non come prima avevo scritto persi o acquistati)

0.115×6=0.690 N

Ora l'ultima domanda chiede i grammi di N2H4; devo scrivere una proporzione?

2:3=grammi di KBrO4:xgrammi di N2H4 usati?

Grazie

LuiCap

2017-08-17 10:54

"elettroni scambiati" è la stessa cosa di "elettroni persi o acquistati"... questo è italiano Rosa, non chimica :-(

Ok, la normalità è 0,690, però adesso rifai l'operazione scrivendo a fianco le unità di misura:

0,115 ................ x 6 ................ = 0,690 ................

No Rosa, devi sì fare una proporzione, ma non è quella :-(

Mi rifiuto di pensare che sui libri che stai usando non siano spiegate le relazioni in gioco in una reazione chimica con relativi esempi di calcolo.

Questo argomento di base di chimica viene svolto in tutte le scuole superiori in Italia (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e in più tu lo hai rifatto nel corso di stechiometria.

Non per cattiveria, ma questa volta provi a correggerti da sola.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-17 11:07

Allora perché mi aveva sottolineato in rosso gli elettroni persi o acquistati? Ho messo scambiati perché non sapevo cosa metterci nella correzione scusi :-( Mi sforzo sola a trovare la proporzione sui libri ci sta tutto il problema èche io studio le cose separatamente e meccanicamente quindi non collego un problema con l'altro Ora cerco di calire la proporzione grazie


Dimenticavo 0.115 mol/L×6eq/mol=0.690N?
[quote pid='94055' dateline='1502967241']  Questo argomento di base di chimica viene svolto in tutte le scuole superiori in Italia (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e in più tu lo hai rifatto nel corso di stechiometria. Non per cattiveria, ma questa volta provi a correggerti 

Ma al liceo non vidi mai queste cose, chimica si faceva solo teorica parlando parlando mai visti problemi pratici di questo tipo. Le assicuro che non lo dico per mancanza di voglia di lavorare! Intanto ho svolto

rps20170817_133327_821.jpg
rps20170817_133327_821.jpg

LuiCap

2017-08-17 12:23

Rosa, nella tua esposizione avevi scritto solo persi.

Io ho aggiunto persi o acquistati.

Non è la stessa cosa :-(

persi significa che si tratta di una semireazione di ossidazione, quindi gli elettroni vanno scritti tra i prodotti:

N2H4 --> N2 + 4 H+ + 4 e-

acquistati significa che si tratta di una semireazione di riduzione, quindi gli elettroni vanno scritti tra i reagenti:

BrO3- + 6 H+ + 6 e- --> Br- + 3 H2O

scambiati significa che si tratta di una reazione di ossidoriduzione, cioè una reazione in cui una specie aumenta il suo numero di ossidazione (l'azoto passa da -2 o 0) ossidandosi, e l'altra specie diminuisce il suo numero di ossidazione (il bromo passa da +5 a -1) riducendosi.

mol-eq_2.jpg
mol-eq_2.jpg

A te sicuramente sembrano formalismi di poco conto, ma non è così; le materie scientifiche hanno un linguaggio molto rigoroso che deve essere rispettato. Ad esempio, non si scrive PH, ma pH perché sia "p minuscolo" che "H maiuscolo" hanno un significato ben preciso.

Non devi sforzarti ad andare a trovare la proporzione sui libri, ma devi sforzarti di capire il significato di quella proporzione.

OK, adesso la proporzione va bene; se accanto ai numeri ci metti le unità di misura va ancora meglio perché trovi, semplificando, l'unità di misura corretta dell'incognita x:

mol-eq_3.jpg
mol-eq_3.jpg

Non ti sembra più intuitivo capire che, dato che N2 e N2H4 hanno lo stesso coefficiente stechiometrico, le moli di N2H4 sono uguali alle moli di N2 che avevi calcolato in precedenza?

Quello che devi capire senza studiare in modo meccanico è che i coefficienti stechiometrici non sono altro che il numero di molecole dei reagenti che si trasformano in un determinato numero di molecole dei prodotti.

Poiché, in base al principio di Avogadro, 1 mole di una qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero di molecole (6,022·10^23 molecole/mol = numero di Avogadro (N), la reazione in questione va scritta così:

2 BrO3- + 3 N2H4 --> 2 Br- + 3 N2 + 6 H2O

e va letta a voce alta così:

due moli di ione bromato reagiscono con tre moli di idrazina per dare due moli di ione bromuro, tre moli di azoto e sei moli di acqua

La prima proporzione che hai fatto era sbagliata perché hai mescolato grandezze non concordi tra loro, moli e massa.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-17 12:34

Grazie mille! Ma i grammi non mi vemgono 0.824 ma 0.828 dice che è uguale?


ma non so che fare per intuirlo sola?! Lezioni, ripetizioni, forum, esercizi...boh forse meno studio meccanico?!

LuiCap

2017-08-17 13:14

Sì Rosa, è la stessa cosa ;-)

E ti posso assicurare che anche chi ha scritto quei risultati non sa usare la calcolatrice in modo corretto:

mol-eq_4.jpg
mol-eq_4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-17 13:38

Grazie mille spero che studiando in modo meno meccanico riesca a risolvere da sola questi esercizi

LuiCap

2017-08-17 13:52

Te lo auguro perché così, come hai capito da sola, non arrivi da nessuna parte :-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa