Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
claudia
2018-11-02 21:33
Salve, sto studiando le condensazioni aldoliche incrociate.
In breve ho un dubbio sulla sintesi del dibenzalacetone, parto dal far reagire la benzaldeide con l'acetone, producendo un aldolo e poi per disidratazione si forma il benzalacetone, questo ora viene fatto reagire con acetofenone e da lì si riforma l'aldolo e per disidratazione il dibenzalacetone, corretto?
LuiCap
2018-11-03 10:34
Più o meno, l'acetofenone non c'entra nulla
In presenza di OH-, dapprima si forma il prodotto di condensazione tra la benzaldeide e l'acetone, il benzalacetone.
In seguito, sempre in presenza di OH-, il benzalacetone reagisce con un'altra molecola di benzaldeide e si forma un altro prodotto di condensazione, il dibenzalacetone:
grazie millle, ho provato a farla scritta e mi riesce anche il prodotto. Un altro dubbio, nell'esercizio il prof ha richiesto un argomento che non ha spiegato.
Descrivere in dettaglio il meccanismo della condensazione aldolica , in ambiente basico tra acetone e benzaldeide. Spiegare perchè i doppi legami formaTI NEL prodotto hanno configurazione trans.
Non riesco a capire l'isomeria cis e trans, il professore non ha accennato l'argomento nè a lezione nè su appunti e slide, ma nemmeno su internet trovo nulla; potreste gentilmente darmi qualche delucidazione a riguardo? Grazie mille e scusate nuovamente per il disturbo
LuiCap
2018-11-03 12:49
Non riesci a capire l'isomeria cis-trans nel caso specifico o in generale nel doppio legame carbonio-carbonio???
In quest'ultimo caso è impossibile che tu non riesca a trovare nulla in rete!!!
claudia
2018-11-03 16:34
intendevo in questo caso specifico, anzi ho approfondito da molte fonti l'isomeria cis e trans, studiato anche la stereochimica con regole CIP; ma in questo caso non riesco a capire, in rete non trovo nulla e neanche sul libro ne tratta.
Mr.Hyde
2018-11-04 01:20
Ciao a tutti
Ciao Claudia
ho approfondito da molte fonti l'isomeria cis e trans, studiato anche la stereochimica con regole CIP; ma in questo caso non riesco a capire, in rete non trovo nulla e neanche sul libro ne tratta.
mmm … mi sembra davvero strano che non si riesca a trovare sul libro o in rete
Devi guardare meglio , sicuramente trovi il discorso "cis-trans" nel caso di + doppi legami presenti nella molecola ( magari guarda isomeria cis-trans nei dieni isolati , coniugati etc. o nei polieni )
ti propongo questo esempio di chetone
1,5 -dibromopenta-1,4-dien-3-one
possono presentarsi 3 isomeri geometrici diversi
1- isomero (1-trans,4-trans ) o (1E,4E )
2- isomero (1-cis,4-trans ) o ( 1Z,4E )
3- isomero (1-cis,4-cis ) o (1Z,4Z )
cordialmente
Francy
claudia
2018-11-04 09:02
Ho ripetuto l'isomeria cis trans di alcheni coniugati e non, anche quella E-Z. Nel tuo caso vi sono 3 casi di isomeria geometrica giusto? Ora devo capire perchè si tende a formare quello più stabile giusto?