Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
roberto96
2015-12-29 22:30
ciao, ho il problema della solubilità che non riesco a risolvere
La solubilità del cloruro di argento in acqua (a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps
AgCl + H2O ----> Ag^+ + Cl^-
Non riesco a capire come si calcola il Kps, sul libro non è spiegato bene.
Potreste spiegarmelo meglio? Grazie
LuiCap
2015-12-29 22:54
Non è possibile che sul libro non sia spiegato bene!!!
Un solido poco solubile in acqua è in equilibrio con gli ioni che lo costituiscono in soluzione acquosa satura:
AgCl(s) <--> Ag+ + Cl-
La Ks è la costante che regola tale equilibrio di solubilità:
Ks = [Ag+][Cl-]
La solubilità del sale poco solubile rappresenta la sua massima concentrazione molare in acqua, perciò da 1,3·10-5 mol/L di AgCl sciolto in acqua si ottengono...
Che libro di testo stai usando?
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96
roberto96
2015-12-30 12:39
ho ripetuto sia dalla tua spiegazione che dal libro, ora mi è molto chiaro.
Ho un dubbio su questo esercizio guidato:
Determinare la solubilità in grammi disciolti di AgIO3per litro: a) di acqua; b) di una soluzione di NaIO3 1.00 M. Si consideri NaIO3 completamente dissociato (Kps di AgIO3 = 3.10 x 10-8 )
AgIO3 -------> Ag^+ + IO3^-
s=kps= rad(3,10*10^-8)= 1,76*10^-4
g= 5*1,0 *PM = 0,050 g
PM= 282,8
Non c'è scirtto il passaggio ove c'è scritto g. Grazie mille. Mi sono inceppato.
PM= 282,8
LuiCap
2015-12-30 13:33
s=radq(kps)= rad(3,10*10^-8)= 1,76*10^-4 mol/L
g= 5*1,0 *PM = 0,050 g ???
PM= 282,8
Scusami se mi permetto, ma le tue difficoltà stanno a monte di qualsiasi tipo di esercizio sull'equilibrio
Se in un esercizio guidato su un testo (presumo universitario) non è spiegato il passaggio che si deve fare per passare dalla quantità di sostanza in moli alla quantità di sostanza in massa in grammi è evidente che questo passaggio deve essere superscontato.
roberto96
2015-12-30 13:40
il libro di chimica è principi di chimica
LuiCap
2015-12-30 13:43
Autori ed Editore?
roberto96
2015-12-30 13:56
Peter William Atkins, Loretta Jones
Principi di chimica
zanichelli
ora sto facendo un altro esercizio.
La solubilità del cloruro di argento in acqua
(a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps
AgCl ---------> Ag^+ + Cl^-
Kps= rad (1,3*10^-5 M)= 3,6 * 10^-3
Va bene? Grazie mille
LuiCap
2015-12-30 15:15
Evidentemente non ti è ancora chiaro nulla
Se
s = radq (Kps)
Kps = ...
Questa è matematica di base
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96
roberto96
2015-12-30 18:29
è un argomento che ho cominciato a studiare oggi. Ci sto riflettendo ma in questo caso non riesco a capire. Ho scelto chimica nonostante provenga da un turistico.
LuiCap
2015-12-30 20:15
La costante di equilibrio relativa al processo di dissoluzione dei sali si chiama prodotto di solubilità, Ks o Kps del soluto.
Data la seguente reazione di equilibrio
AgCl(s) <--> Ag+(aq) + Cl-(aq)
Ks = [Ag+][Cl-]/[AgCl]
Come per tutti gli equilibri, la concentrazione molare dei solidi e dei liquidi puri è uguale a 1, perciò la Ks diventa:
Ks = [Ag+][Cl-]
che, come tutte le costanti di equilibrio, è costante a temperatura costante.
Questo significa in una soluzione satura in acqua di AgCl solido, in presenza del corpo di fondo, la concentrazione massima degli ioni in soluzione è uguale alla solubilità in mol/L del sale poco solubile.
Nell'esercizio in questione ti viene fornita la solubilità dell'AgCl in acqua a 25°C, perciò:
Ks = s2 = (1,3·10-5)2 = 1,7·10-10
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96
roberto96
2015-12-30 21:39
ora spero di aver capito, provo con altri esercizi.
La teoria l'ho capita devo capire l'applicazione nei problemi
Il Kps di Mg(OH)2 è 1.2 x 10-11. Calcolare
il pH di una soluzione satura di Mg (OH)2.
Mg(OH)2 Mg2+ + 2 OH^-
1.2 x 10-11/2=6*10^-12
pOH=11,2
pH= 2,8
Va bene?
LuiCap
2015-12-30 22:20
Vedendo come hai risolto l'esercizio, dubito che tu abbia davvero capito la teoria!!!
Come può una soluzione di un idrossido avere un pH acido
All'equilibrio nella soluzione satura di Mg(OH)2(s) sono presenti 2 moli di OH- per ogni mole di Mg2+.
La costante che regola questo equilibrio di solubilità è la Ks, il cui valore viene fornito nel testo dell'esercizio.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96
roberto96
2015-12-31 12:12
annotato tutto l'esercizio, provo con gli altri grazie mille luisa
ho un dubbio nel caso di
ks= (Mg^2+) (OH^-)^2
ks= s * 2s^2
perchè devo mettere anche il 2 all'interno della parentesi? Grazie
LuiCap
2015-12-31 12:52
Perché la concentrazione degli ioni OH- all'equilibrio è il doppio di quella degli ioni Mg2+.
In seguito, come in qualsiasi espressione della costante di equilibrio, si deve fare il rapporto fra le concentrazioni molari dei prodotti e le concentrazioni molari dei reagenti (in questo caso uguale a 1) ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico:
Ks =(s)1 x (2s)2
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96