MattWatt
2015-02-18 08:08
buona giornata a tutti
in commercio ci sono delgi scaldamani (es zippo e simili ) che generano calore cataliticamente con combustibile per accendini zippo (e forse benzina ?) ed un filo di platino )
che combustibili alternativi vi si potrebbero usare , visto che quello per accendini costa carissimo ?
ho a disposizione parecchio diluente nitro puro ,che mi regalano in una verniciatura industriale dove faccio della manutenzione alle macchine elettriche , lavoro senza riscaldamento il 99 percento del periodo invernale , per lavoro uso la bicicletta invece dell'automobile , , lo scaldino funzionerebbe 10 ore al giorno da ottobre a febbraio
la reazione catalitica esotermica avrebbe luogo usando il diluente nitro ?
per comodita' e er accellerare i tempi scrivo qui avevndo dimenticato quasi tutti gli studi di chimica fatti nello scorso millennio
grazie
pace e bene
Il liquido usato in questi scaldini è a base di idrocarburi C6-C8 di tipo isoparaffinico e ciclico non aromatico.
Il loro costo (nell'ecommerce intorno a 6-7 Euri per 1/3 di litro) è parzialmente giustificato dalla loro elevata purezza, indispensabile per non compromettere il catalizzatore a base di Pt. Proprio per questo motivo non si possono usare solventi industriali i quali contengono elementi come lo zolfo e il fosforo che "avvelenano " il Pt e rapidamente lo inattivano.
saluti
Mario
Puoi mettere una foto di questi scaldamani ?
arkypita
2015-02-19 11:19
sono questi: https://www.youtube.com/watch?v=gkIel2UE8Nc
Un'americanata va !
Secondo me con l'esano avio funzionerebbe.
zodd01 ha scritto:
Un'americanata va !
Secondo con l'esano avio funzionerebbe.
Però andrebbe distillato perché nella comune benzina avio c'é anche 1,2-dicloropropano (almeno in quella che ho io....) ed é noto che durante la combustione gli alogenuri organici liberano gas molto tossici 
I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo messaggio: MattWatt
Vabbe' quanto ce ne sarà, ricordo l'etichetta diceva tracce.
luigi_67
2015-02-19 22:52
zodd01 ha scritto:
Vabbe' quanto ce ne sarà, ricordo l'etichetta diceva tracce.
Sull'avio che ho io l'etichetta indica "idrocarburi alogenati <15%"... Un po' più di semplici tracce...
Ciao
Luigi
MattWatt
2015-02-20 06:24
grazie delle risposte
il diluente nitro che hanno alla verniciatura lo distillano loro per riutilizzarlo dopo che e' stato usato , non so che grado di purezza abbia , hanno un apposito distillatore che usano solo per la loro nitro , certo che se funzionasse sarebe per me perfetto ( con qualche litro ci faccio tutto l' inverno ) non e' per tirchieria ma guadagno cifre assurdamente basse
scusatemi , ho poco tempo da dedicare a questo approfondimento ma qualcuno riesce a dare un link semplice e non troppo lungo da leggere per ignoranti che spieghi un poco come funziona questo tipo di reazione catalitica nello scaldamani ?
grazie e tutti e buona giornata
pace
Eh no allora niente avio anche se da quanto ho capito il nostro utente terrebbe più agli aspetti economici...
MattWatt
2015-02-23 08:10
Dunque se la nitro fosse molto pura , oltre il 99 percento , potrebbe funzionare senza inattivare il Pt ?
Dove posso far analizzare il diluente vicino milano est ? E quanto puo costare farlo analizzare ?
Oppure qualche rivenditore di idrocarburi c6 c8 (o altro combustibile adatto ) sempre vicino milano est , pensando che se ne compro un po dal produttore sicuramente mi costan meno che comprarli via internet in bottigliette
Grazie a tutti
Pace e buona giornata
Il diluente nitro presenta un punto di infiammabilità mediamente più alto dell'idrocarboro che le ho indicato. Sulla sua purezza ho già espresso dubbi e non mi dilungo. Inoltre il suo potere calorifico è inferiore ad un solvente a base idrocarburi in quanto formulato anche con solventi ossigenati.
Fare analizzare il diluente non mi sembra una buona idea: come minimo costa più la salsa che il pesce.
Provi ad andare da un rivenditore di solventi industriali e chieda un prodotto corrispondente al n° di CAS 68410-97-9.
Questo numero compare nella scheda di sicurezza che accompagna ogni prodotto chimico ed è univoco di una speciale miscela di idrocarburi.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: MattWatt