2018-02-02, 10:07
Buongiorno perché in questo problema svolto non viene considerato l'effetto delli ione comune io avevo sommato amche la concentrazione dello ione comune e ho sbagliato

0.200 L di Ba(NO3)2+NaIO3 |
2018-02-02, 10:07 Buongiorno perché in questo problema svolto non viene considerato l'effetto delli ione comune io avevo sommato amche la concentrazione dello ione comune e ho sbagliato ![]() 2018-02-02, 10:54 Scusate non mi è neanche chiaro il motivo per cui 0.006 nello schema allegato non viene moltiplicato per 2 dato che il coefficiente di NaIO3 è 2. Perché? 2018-02-02, 12:43 Infatti è bilanciato , le moli di Ba sono sempre 0.03 , le moli di Na 0.06 , le moli di nitrato erano 0.03 x 2 , le moli di iodato erano 0.06 ora sono 0.03x 2 . Conta atomo per atomo e vedi se l'eguaglianza viene rispettata , nulla si crea e nulla si distrugge . Devi considerare gli equivalenti chimici , Ba++ 0.03 moli equivale a 2xIO3 - moli , 0.03x2=0.06 . Ba (NO3) 2 , Ba ++ = 0.03 moli equivale a 0.06 equivalenti , NO3- 0.03+0.03 = 0.06 moli . Nel sale NaIO3 Le moli erano 0.06 sia di Na che di IO3 , ora nel sale Ba(IO3)2 le moli sono 0.03 di sale ma gli ioni IO3- sono il doppio 0.03x2 . 2018-02-02, 12:50 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-02, 13:05 Rosa purtroppo prima di fare esercizi bisogna studiare la teoria . La legge di Lavoisier nota anche come legge di conservazione della massa afferma che nel corso di una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. In altre parole, nel corso di una reazione chimica la materia non si crea e non si distrugge. Fai una verifica dei pesi dei reagenti e dei pesi dei prodotti della reazione prelevando i dati dei pesi molecolari in letteratura . 2018-02-02, 13:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-02, 13:36 da Rosa.) La teoria l'ho studiata capita non so ma ero abituata a moltiplicare per il coefficiente in tutti gli schemi quindi qua non si moltiplicava Non capivo perché negli altri schemi lei Professoressa faceva la sottrazione con la variazione nei reagenti con il coefficiente stechiometrico per es. -2x 2018-02-02, 13:46 Rosa, ma anche qui l'ho fatto, ti ho persino scritto la proporzione!!! Le moli di IO3(-) che reagiscono sono il doppio di quelle di Ba2+: -2·0,003 mol Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-02, 13:51 si ma dicevo lo schema che avevo allegato metteva direttamente le concentrazioni bilanciate 2018-02-02, 14:13 E cosa cambia mettere sotto a IO3(-) -0,006 oppure -2·0,003??????????????????????????????????? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-02, 14:43 ![]() |
« Precedente | Successivo » |