2017-09-26, 14:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-26, 14:51 da Rosa.)
Buonasera che cosa significa in questo problema "20.95 volumi%" di O2? Perché il testo non dice volume di O2? Per calcolare il volume d'aria mi serve l'equazione di stato dei gas perfetti? P*V=nRT Pressione e temperatura le ho. Il volume è l'incognita, le moli di aria sono uguali alle moli di ossigeno? Penso di no. Ma non so che metterci alle moli. Forse devo sfruttare le informazioni che ho sull'ossidazione del Fe. Mi dareste qualche suggerimento per procedere mi sto confondendo vi ringrazio
Significa che 100 L di aria contengono 20,95 L di O2 e 79,05 L di altri gas. Devi sempre partire scrivendo la reazione tra Fe e O2 e bilanciarla.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-26, 15:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-26, 15:27 da experimentator.)
Dovresti prima sapere che l'aria è composta principalmente da azoto N2 ed ossigeno O2. L'aria secca al suolo è composta all'incirca per il 78,09% di azoto (N2), per il 20,9% di ossigeno (O2), per lo 0,93% di argon (Ar) e per lo 0,03% di anidride carbonica (CO2), Siccome è l'ossigeno ad ossidare il ferro, mentre N2 è inerte , devi calcolare l'aria necessaria , ma prima devi sapere quanto ossigeno è necessario per l'ossidazione .
Sono cose che dovresti sapere di già . Il volume ti serve a calcolare le moli necessarie , in quanto volumi e moli sono proporzionali per i gas ideali .
(2017-09-26, 15:23)experimentator Ha scritto: Dovresti prima sapere che l'aria è composta principalmente da azoto N2 ed ossigeno O2. L'aria secca al suolo è composta all'incirca per il 78,09% di azoto (N2), per il 20,9% di ossigeno (O2), per lo 0,93% di argon (Ar) e per lo 0,03% di anidride carbonica (CO2), Siccome è l'ossigeno ad ossidare il ferro, mentre N2 è inerte , devi calcolare l'aria necessaria , ma prima devi sapere quanto ossigeno è necessario per l'ossidazione .
Sono cose che dovresti sapere di già . Il volume ti serve a calcolare le moli necessarie , in quanto volumi e moli sono proporzionali per i gas ideali .
Sì sì la composizione dell'aria la sapevo, ora provo a scrivere le reazioni
2017-09-27, 07:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-27, 07:44 da Rosa.)
Abbiate pazienza scusate ma io ho provato così e ancora non capisco come arrivare al volume di aria! Avevo calcolato le moli di O2 e poi quelle di aria ma penso sia sbagliato L'altra reazione è 4Fe+3O2....2Fe2O3
Credo che avresti bisogno di studiare meglio la chimica e farti aiutare da un professore , prima di fare esercizi , hai dato già la chimica ? Se ti diamo la soluzione del problema bella e pronta non concludi nulla , non impari niente .
Ma comunque le reazioni sono semplici , queste qua , ve ne sono si più complicate potresti cercare su internet li trovi .
Fe 3+ ............................ 4Fe + 3O2 > 2Fe2O3
Fe2+ ............................ Fe + 1/2O2 > FeO
Fe2O3 se ne forma il 60 %.
dovresti procedere passo passo inserendo quello che manca , per es i PM e moli da cui ricavi i grammi .
2017-09-27, 08:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-27, 08:40 da Rosa.)
(2017-09-27, 08:18)rimentato Ha scritto: Credo che avresti bisogno di studiare meglio la chimica e farti aiutare da un professore , prima di fare esercizi , hai dato già la chimica ? Se ti diamo la soluzione del problema bella e pronta non concludi nulla , non impari niente .
No infatti non sarebbe per niente utile ai fini dell'apprendimento no chimica è l'unica materia che non ho ancora dato.intanto ci riprovo I grammi di Fe2O3 sono sbagliati?