1,4-naftochinone
[Immagine: CV4P0698.gif]

Alcune considerazioni sui reagenti e sul prodotto della sintesi.
Iniziamo col naftalene: pericoloso se ingerito. Può causare irritazione al tratto respiratorio, alla pelle ed agli occhi. Sensibilizzante. Possibile cancerogeno.
Vorrei ricordare che il triossido di cromo, in quanto composto del cromo(VI), è tossico se ingerito o inalato ed in contatto con la pelle; ma soprattutto questo materiale è un probabile cancerogeno per l'uomo. L'inalazione di polvere può portare a seri danni polmonari. Può causare ustioni o ulcere. La polvere può provocare ulcere alla mucose.
L'acido acetico glaciale è fortemente corrosivo e causa serie ustioni. Molto pericoloso se ingerito. Lacrimogeno.
Infine, l'1,4-naftochinone... È molto tossico se inalato; tossico che ingerito o assorbito tramite la pelle. Irritante per pelle, occhi e tratto respiratorio. Sensibilizzante. Può causare danni all'apparato riproduttivo.

Preparazione:

In un pallone da 2L a tre colli, equipaggiato con un agitatore magnetico, un imbuto gocciolatore da 1L, ed un termometro, è posta una soluzione di 120g (1.2 mol) di CrO3 (Nota 1) in 150 mL di AcOH all'80% in acqua. Il pallone è posto in una miscela di ghiaccio tritato e sale, e, quando la temperatura all'interno del pallone è scesa a 0 °C, una soluzione di 64g (0.5 mol) di naftalene in 600mL di AcOH glaciale è aggiunta gradualmente, sotto costante agitazione, durante un periodo di 2–3 ore.
La temperatura interna è mantenuta a circa 10–15 °C.
L'agitazione è mantenuta per tutta notte, durante la quale la miscela di reazione e il bagno di ghiaccio gradulamente raggiungono temperatura ambiente (Nota 2).
La soluzione verde scuro è quindi messa da parte per 3 giorni ed occasionalmente agitata.
Il naftochinone grezzo è precipitato versando la miscela di reazione in 6L di acqua. Il precipitato giallo è filtrato, lavato con 200mL di acqua, ed asciugato in un essicatore.
Il prodotto può essere ricristallizzato da 500mL di etere di petrolio (b.p. 80–100 °C) (Nota 3) e sperato nella forma di lunghi aghi gialli, m.p. 124–125 °C.
La resa è di 14–17g (18–22% della teorica) (Nota 4).


Note
1. Una quantità equivalente di triossido di cromo di grado tecnico, triturato a polvere fine, può essere impiegato.

2. È necessario continuare la vigorosa agitazione a questo punto per prevenire il surriscaldamento locale e mantenere la miscela fluida evitando diventi una massa solida.

3. La ricristallizzazione da PE (b.p. 80–100 °C) è molto più conveniente di una distillazione frazionata come metodo di purificazione, ed il prodotto di elevata purezza è ottenuto dopo una singola ricristallizzazione. Eventualmente si può usare il dietiletere.

4. La resa è sostanzialmente invariata se si aumenta la proporzione di cromo triossido usato nell'ossidazione. Si ottengono in quest'ultimo caso 25–28 g (32–35% della teorica).
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
as1998, Rusty
grazie! appena trovo la naftalina provo...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
As CrO3 invece lo trovi facilmente? Asd

Cita messaggio
lo sintetizzo partendo dal bicromato
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)