Messaggi: 39
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2016
2017-03-09, 11:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-09, 15:05 da Kokosekko. Motivo modifica: Si scrive pH!11!!1!!) 1g di NaOH viene aggiunto a 2,0 L di una soluzione 0.02M di HCN .
calcolare il pH della soluzione risultante sapendo che ka HCN= 4.9x10^-10
credo di saper svolgerlo ma non mi torna il risultato che dovrebbe essere PH=9.53
1g NaOH / 40 = 2.5x10^-2 moli = moli di OH- essendo una base forte
HCN + H20 -> H3O+ + CN-
H3O+ = rad(ka*ca) = rad(4.9x10^-10 * 0.02) =5.66x10^-4 molare x 2L =1.132x10^-3 moli (H+)
essendo le moli di OH- in eccesso faccio OH- - H+ =(2.5x10^-2)-(1.132x10^-3)=0.0239
n/V = 0.0239/2= 0.0119
pOH = -p OH- =1.92
pH =14-POH =12.076
scusate le approssimazioni molto creative. comunque il valore è lontano!
Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No, la tua risoluzione è sbagliata: gli OH- sono in difetto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nascor Messaggi: 75
Grazie dati: 42
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2017
Mi scusi non riesco a capire perché trascura la x. Cioe io facendo il calcolo non trascurando la x e svolgendo l'equazione di secondo grado mi risulta una variazione ph significativa pH=9.268 rispetto a 9.53.
Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2017-03-09, 19:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-09, 19:46 da LuiCap.) Direi proprio di no
Quali calcoli hai fatto tu?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 75
Grazie dati: 42
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2017
2017-03-09, 21:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-09, 21:56 da Nascor.) Guardi io non ho trascurato 4,9x10-10 rispetto a 0,025 e risolvendo il determinante viene (-0,025 + 0,02500000108 )/2. Quindi mi viene 5,39 x 10^-10 e facendo il log in base 10 pH 9.2684112 ecc..
Cioe io le ho chiesto tutto cio perche credo che una differenza di 0,3 nei pH sia considerevole come errore di approssimazione da quello che ho studiato. Cioe non ho puntualizzato assolutamente per fare il perfettino ci mancherebbe, anzi vi ringrazio ancora perche questo forum è fantastico.
Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Penso dipenda dalle impostazioni della tua calcolatrice.
Io faccio i calcoli con il foglio di calcolo Excel:
equazione di 2° grado.xlsx (Dimensione: 10.01 KB / Download: 43)
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Nascor Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho capito dove sta l'inghippo, l'impostazione della calcolatrice non c'entra nulla
Tu hai calcolato il determinante arrotondando il coefficiente numerico della x a 0,025; se invece tieni nella memoria della calcolatrice tutti i decimali il valore non arrotondato è 0,02500000049.
Questa approssimazione intermedia nei calcoli ti fa sbagliare il valore finale di pH.
È fondamentale usare la calcolatrice in modo corretto, conservando tutti i decimali nei calcoli intermedi
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)