2,4,5-trifenilimidazolo o lophine - Metodo 2°
Lightbulb 
Come avevo messo in conto da quanto Al aveva provato la sua metodica, ecco che ho tentato la sintesi della molecola attraverso l'altra via. La procedura era stata postata da quimico, il consiglio di utilizzare il bicarbonato d'ammonio è stato di Chimico ;-)

Reagenti:
-Benzile
-Benzaldeide
-Ammonio bicarbonato
-Acido acetico glaciale
-Etanolo
-Ammoniaca concentrata

Procedura:
In un pallone da 250ml a collo smerigliato si versano 107mL di acido acetico glaciale e si aggiungono 11g di NH4HCO3. Si lascia reagire fino a che non termina lo sviluppo di CO2 e si aggiungono 5,25g di benzile precedentemente essiccato su P2O5 (questo passaggio l'ho aggiunto perchè utilizzo un prodotto autosintetizzato; le grandi quantità d'acqua che può contenere possono essere un danno per la stechiometria della reazione, dunque consiglio vivamente di essiccarlo!!).
Si addizionano infine 2,5mL di benzaldeide. Si monta a ricadere con un allihn e si lascia bollire per un'ora e tre quarti (la procedura consigliava un'ora, Chimico aveva fatto reagire per un'ora e mezza, io che non sono mai soddisfatto ho aspettato un altro po' asd).

   

Scaduto il tempo, si lascia raffreddare. Qui la procedura consiglia di aggiungere 300mL di acqua, e così ho fatto. Succede però che la lophine, come nell'altra procedura, diventa fastidiosissimamente appiccicosa e rimane attaccata come goccioline gialle semisolide e melassose sulle pareti del recipiente. Consiglio dunque di evitare la filtrazione in questo penoso stato e di aggiungere, come ho fatto io, direttamente l'ammoniaca necessaria alla neutralizzazione che collabora alla solidificazione del prodotto e ad una più facile raccolta dello stesso.
Filtrando ed essiccando si ottiene la lophine grezza, nel mio caso con una resa superiore al 100%, segno di scarsa purezza.

   

Essa già presenta una buona chemioluminescenza, ma per ottenere il prodotto puro e ancor più efficace occorre ricristallizzarlo da etanolo acquoso. Ho usato 100ml di una miscela al 70-80% di etanolo (non denaturato!!) in acqua, e si è già mostrata molto difficile la solubilizzazione, quindi sconsiglio eccessi spropositati di acqua. Il "solvente" dev'essere bollente e l'agitazione costante. Al termine della ricristallizzazione consiglio di aggiungere un'ulteriore porzione da 10ml di acqua e porre in bagno a ghiaccio per qualche minuto. Si filtra alla pompa e si asciuga fino a completa secchezza e a prodotto perfettamente polveroso (non devono rimanere granuli!!). Aiutarsi con un mortaio per rompere i grumi rimasti.

   

Ecco infine le immagini della chemioluminescenza secondo la "ricetta" già descritta da Al; a sinistra l'aggiunta di H2O2 e a destra la LUCE *yuu* :

      

Osservazioni:
La resa di 5,3g di prodotto ricristallizzato corrisponde al 71% della teorica. Si presenta come una polvere perfettamente bianca abbastanza inerte, anch'essa "elettrizzabile" come il prodotto preparato secondo l'altro metodo, anche se in minor misura. Dopo la chemioluminescenza dà luogo ad una sospensione schiumosa di aggregati cristallini bianchi galleggianti, simili a "muffe", la cui composizione non mi è nota.
Ecco anche uno schemino riassuntivo della reazione, anche se questo coinvolge 1-butil-3-metilimidazolio tetrafluoroborato come catalizzatore:

   


[Immagine: lophine.gif]


Di altro direi che non ho da aggiungere nulla... quindi lascio a voi i commenti :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
ale93, AgNO3, **R@dIo@TtIvO**, rock.angel, B-lab, jobba, oberon
Bravo! Aspettavo questa sintesi! Complimenti *clap clap*
Bellissima luce verde 8-)

Cita messaggio
Grazie!!
Dimenticavo di precisare che la foto non è stata modificata... in questo caso la luce è molto più forte di quella prodotta nell'altro modo!! Non c'è proprio paragone, anche se comunque la durata è poca (5-10 sec.).
Cita messaggio
(2011-03-23, 19:16)Max Fritz Ha scritto: Grazie!!
Dimenticavo di precisare che la foto non è stata modificata... in questo caso la luce è molto più forte di quella prodotta nell'altro modo!! Non c'è proprio paragone, anche se comunque la durata è poca (5-10 sec.).
Complimenti :-) Davvero una bella sintesi a breve potremmo seguire le vostre orme a partire dal benzoino di R@d...
Saluti B-lab
Cita messaggio
Max ben fatto! E' verissimo la luce è molto più forte! Di sicuro la proverò anche io questa sintesi al più presto (la metto fra le cose in programma) ;-) Però non ho P2O5 per essiccare il mio benzile autosintetizzato.. vediamo se viene lo stesso.. Mi piace tantissimo la luce, inoltre confermo dopo la chemioluminescenza la presenza di filamenti schiumosi (nel mio caso salivano lungo le pareti della provetta). Ancora un buon Lavoro! Bravo! ;-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Grazie R@d! Comunque ti consiglio di utilizzare H2SO4 o NaOH ma di seccare comunque... io l'avevo seccato già in forno il benzile e nonostante ciò da 7g che avevo messo in essiccatore sono diventati 5,8...
Cita messaggio
Capperi ok, allora proverò con NaOH sempre meglio di niente O:-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Perfetto! proprio come ho fatto io...

il mio benzile era pure autoprodotto ma mi pare un'esagerazione P2O5 :-D a meno che non è pieno zeppo d'acqua...il mio prodotto era perfettamente asciutto! quindi potreste secondo me evitare di metterlo in essiccatore...basta ricristallizzarlo da solvente organico adatto e seccarlo all'aria...

Io ho ricristallizzato il prodotto da etanolo denaturato 95% (senza colorante) e mi si sono formati cristalli perfettamente bianchi di lophine. I cristalli si presentano come aghetti bianchi che partono tutti da un punto formando tanti piccoli ''ricci'' (ricci inteso come ricci di mare con gli aghi da tutte le parti)...filtrandoli questi assumono un aspetto simile ad un pezzetto di cotone idrofilo...il colore di questi è bianco...

dalle acque madri si separa ancora lophine...
Cita messaggio
mi sei andato addirittura a prendere la figura della metodica con l'1-butil-3-metil-imidazolio tetrafluoborato? asd
interessante la luminuscenza. è mostruosa O_O
allora funziona la metodica. ottimo... bravo
Cita messaggio
quimico e certo che funziona... :-D l'avevamo già provata :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)