La 2,4-dinitrosoresorcina viene preparata per azione del nitrito di sodio sulla resorcina in presenza di HCl
Consiglio di eseguire la sintesi in locale ben areato perchè si sviluppano piccole quantità di ossidi di azoto che possono risultare fastidiose
MATERIALE NECESSARIO:
-Vetreria varia
-Attrezzatura per filtrazione sotto vuoto
-Termometro(non indispensabile)
-Resorcina :irritante:
-Nitrito di sodio :tossico::comburente:
-Acido cloridrico concentrato :corrosivo:
-Cloruro di sodio
PROCEDIMENTO:
In una beuta da 250ml si prepara una soluzione sciogliendo 4g di resorcina in 100ml di acqua.
La resorcina si dissolve abbastanza facilmente formando una soluzione rosa limpida.
Terminata la dissoluzione si aggiungono 20g di cloruro di sodio e si agita per discioglierli.
A questo punto, dopo aver aggiunto 8ml di acido cloridrico concentrato, si pone la soluzione a bagno di ghiaccio.Una volta che la temperatura è scesa sotto i 5°C si aggiunge una soluzione preparata in una piccola beuta sciogliendo 5,2g di nitrito di sodio in 20ml di acqua.
Questa è la parte più delicata della sintesi, l'aggiunta infatti va fatta molto lentamente e agitando costantemente.Per completare l'aggiunta sono necessari circa 15-20minuti.
Inizialmente ad ogni goccia la soluzione si scurisce, dopo qualche minuto inizia a formarsi abbondante precipitato arancione.
Una volta che la soluzione di nitrito di sodio è stata aggiunta completamente, si nota un abbondante precipitato arancione che, dopo aver fatto riposare per circa 1 ora, si raccoglie su buchner, si lava con acqua freddissima e si lascia asciugare all'aria per qualche ora.
La resa è stata di 5,6g corrispondente al 90% della teorica, il prodotto si presenta come una polvere ocra. Può essere utilizzato per il riconoscimento dei cationi metallici in soluzione in quanto forma con i metalli molti complessi colorati.
Stasera se riesco a osservare i vari complessi posto qualche foto!
Consiglio di eseguire la sintesi in locale ben areato perchè si sviluppano piccole quantità di ossidi di azoto che possono risultare fastidiose
MATERIALE NECESSARIO:
-Vetreria varia
-Attrezzatura per filtrazione sotto vuoto
-Termometro(non indispensabile)
-Resorcina :irritante:
-Nitrito di sodio :tossico::comburente:
-Acido cloridrico concentrato :corrosivo:
-Cloruro di sodio
PROCEDIMENTO:
In una beuta da 250ml si prepara una soluzione sciogliendo 4g di resorcina in 100ml di acqua.
La resorcina si dissolve abbastanza facilmente formando una soluzione rosa limpida.
Terminata la dissoluzione si aggiungono 20g di cloruro di sodio e si agita per discioglierli.
A questo punto, dopo aver aggiunto 8ml di acido cloridrico concentrato, si pone la soluzione a bagno di ghiaccio.Una volta che la temperatura è scesa sotto i 5°C si aggiunge una soluzione preparata in una piccola beuta sciogliendo 5,2g di nitrito di sodio in 20ml di acqua.
Questa è la parte più delicata della sintesi, l'aggiunta infatti va fatta molto lentamente e agitando costantemente.Per completare l'aggiunta sono necessari circa 15-20minuti.
Inizialmente ad ogni goccia la soluzione si scurisce, dopo qualche minuto inizia a formarsi abbondante precipitato arancione.
Una volta che la soluzione di nitrito di sodio è stata aggiunta completamente, si nota un abbondante precipitato arancione che, dopo aver fatto riposare per circa 1 ora, si raccoglie su buchner, si lava con acqua freddissima e si lascia asciugare all'aria per qualche ora.
La resa è stata di 5,6g corrispondente al 90% della teorica, il prodotto si presenta come una polvere ocra. Può essere utilizzato per il riconoscimento dei cationi metallici in soluzione in quanto forma con i metalli molti complessi colorati.
Stasera se riesco a osservare i vari complessi posto qualche foto!