Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
2019-03-15, 00:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-03-16, 11:00 da mpg.) Potete aiutarmi a svolgere questi esercizi?
1) si fanno regire 47,62 grammi di HN02 con 56,11 grammi di NaOH e si ottengono 78,34 grammi di sale + acqua. Qual'è la resa in % di sale?
2) si fanno reagire 12,01 grammi di carbonio con 35,65 grammi di MgO , sapendo che la Re (resa effettiva) è di 20,54 grammi di Mg calcola la Rt e la R%?
3) Ma mettiamo che 2Al + Cr2O3→2Cr + Al2O3
quanto cromo si ottiene facendo reagire 5,4 g di Al con 30,4 g di Cr2O3
Grazie veramente.
Messaggi: 187
Grazie dati: 58
Grazie ricevuti: 17
Discussioni: 40
Registrato: Dec 2015
Qual è il tuo dubbio? Dove incontri difficoltà? Prova a spiegare come, almeno inizialmente, affronteresti i problemi.
Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
Nel primo all'inizio troverei le moli di HNO2 e NaOH come nel secondo troverei le moli di C . MgO e del Magnesio ma poi mi perdo...
Ho difficoltà in questa parte della chimica sulla stechiometria (come molti comunque...)
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sono tutti esercizi che si basano sul concetto di reagente limitante.
È fondamentale, per i primi due esercizi, scrivere la reazione bilanciata e calcolare, in base alle moli a disposizione e ai coefficienti stechiometrici della reazione, quale è il reagente limitante.
Il testo del primo esercizio ha almeno un dato sbagliato, prova a controllare di aver scritto giusto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Mi correggo: nel primo esercizio probabilmente si intende 78,24 g come la massa totale dei due prodotti che si ottengono.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 23
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2019
2019-03-16, 10:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-03-16, 11:01 da mpg.) (2019-03-16, 10:10)LuiCap Ha scritto: Mi correggo: nel primo esercizio probabilmente si intende 78,24 g come la massa totale dei due prodotti che si ottengono.
Ho corretto si formano 78,2g di sale + acqua.
Ti ho inviato mp.