Messaggi: 7233
Grazie dati: 225
Grazie ricevuti: 5898
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Si utilizza il punto, per i decimali, e non la virgola. Chi fa diversamente merita solo pianto e stridore di denti.
Non sono assolutamente d'accordo... siamo in Italia!!!
Tant'è che in una tastiera italiana di un PC il punto del tastierino numerico indica la virgola nei decimali in un qualsiasi foglio di calcolo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post ClaudioG., NaClO Messaggi: 154
Grazie dati: 57
Grazie ricevuti: 177
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2018
2018-09-28, 19:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-09-28, 19:43 da Mr.Hyde.) Ciao raga :

dai non fate così
cerchiamo la quadra
….. sembrerebbe che
per la demarcazione decimale , vadano bene sia il punto che la virgola ( la decisione è del CGPM )
lo trovate qui nella 22 esima Conferenza generale dei pesi e delle misure CGPM
https://www.bipm.org/utils/common/pdf/CGPM/CGPM22.pdfa pag. 381
per quel che riguarda il "litro" anche in questo caso vanno bene sia il simbolo " L " che il simbolo " l "
lo trovate qui nella 16 esima Conferenza generale dei pesi e delle misure
https://www.bipm.org/utils/common/pdf/CGPM/CGPM16.pdfa pag. 75
se preferite la lingua italiana …. , anche se wiki è quel che è ….. lo trovate anche qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Conférence...et_mesures1979 litro
2003 demarcazione decimale
cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post ClaudioG., NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 230
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Non volevo costringere né criticare nessuno, solo dare un consiglio che a mio avviso sembrava corretto. Se i miei toni sono passati per costrittivi me ne dispiaccio e me ne scuso.
Ho sempre saputo che la scrittura con i punti al posto delle virgole viene usata principalmente nei paesi anglosassoni. Il litro lo indico con la “l” minuscola per comodità di scrittura.
Alle riviste preferisco i libri, dato che i primi mi sono sempre sembrati più comodi. Le riviste le seguo poco. Stasera do un occhiata su “ACS Style Guide” e vi faccio sapere. Sarebbe interessante una discussione sull’ar.
Sono sempre stato perfezionista, anche se di per sé non sono proprio ordinatissimo...
Scusate se rispondo solo oggi...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 154
Grazie dati: 57
Grazie ricevuti: 177
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2018
Ciao NaClO
OT
secondo me
non sono i toni , è proprio l'argomentazione in se che poteva essere evitata .
Oppure poteva essere affrontata in altro 3d specifico
fine OT
cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post NaClO, ClaudioG. Messaggi: 716
Grazie dati: 296
Grazie ricevuti: 320
Discussioni: 53
Registrato: May 2010
@ valeg96: sbagli invece. Il punto per i decimali e le virgole per le migliaia, milioni eccc... sono una maniera anglosassone di rappresentare i numeri. Nel resto di Europa è al contrario. Se ti hanno insegnato la maniera anglosassone allora dimostra il livello di colonizzazione mentale e sudditanza psicologica dei nostri docenti verso quel mondo.