(3,4-dimetossifenil)-2-nitropropene
Ho provato a fare la condensazione nitroaldolica tra la veratraldeide e il nitroetano.

Ci sono molti modi per fare queste reazioni. Il più classico è scaldare a riflusso con ammonio acetato anidro come catalizzatore.
Io invece ho seguito una strada un po' diversa, che però ha dato buoni risultati. Mi chiedo se lo stesso sistema si possa usare per altre nitroaldoliche...

REAGENTI
- Nitroetano
- Veratraldeide
- Butilammina
- Etanolo 95%

Il nitroetano, la butilammina e il prodotto finale sono tossici.   si si

   

PROCEDURA
Miscelare 7,4 grammi di veratraldeide con 3 grammi di nitroetano. Aggiungere 0,25 grammi di 1-butilammina. La soluzione è limpida, ma giallastra.

   

Far reagire a temperatura ambiente (al buio!) finché la miscela non solidifica completamente. Serviranno circa 2 settimane.

   

Ricristallizzare dalla minima quantità di etanolo bollente.

Si ottengono 5,3 grammi di nitropropene in forma di bellissimi cristalli giallo canarino. 
Questi composti purtroppo non sono molto stabili e tendono a decomporsi. Vedremo se riesco a conservarlo...

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
luigi_67, marco the chemistry, quimico, fosgene, zodd01
Ben fatto! Un altro metodo di sintesi prevede il riflusso della miscela di reazione utilizzando come catalizzatore la piperidina o una qualsiasi altra amina e come solvente il toluene e separando l'acqua con un Dean-Stark (ho provato e funziona), non ha funzionato il secondo step della reazione, ma questo è un altro discorso.

Da provare è la riduzione del nitroalchene con NaBH4 a dare il nitroalcano (che è stabile).
Le condizioni di reazione descritte da ohilà e anche da me si possono applicare a tutte le aldeidi aromatiche possibili e immaginabili.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
ohilà
Quindi tu dici che il sistema che ho usato io funziona senza problemi anche con le altre aldeidi aromatiche?
Perché io l'ho trovato in bibliografia solo con veratraldeide e anisaldeide, ma in effetti non ci dovrebbero essere problemi...

Sì, pure quella del boroidruro è una bella idea.  *Fischietta*
Cita messaggio
Sicuramente in una fiala ambrata e saldata sotto azoto o meglio argon durerebbe per un bel po'.
Se hai intenzione di ridurlo sicuramente ci guadagnerai in stabilità.
Carina l'idea di provare altre aldeidi aromatiche :-D
Bella sintesi. Bravo, come sempre.
Sarebbe da riprovare anche con la metodica detta da marco :-D
Ora vorrei vedere la riduzione con NaBH4 asd
Cita messaggio
magari settimana prossima, se ho un po' di tempo provo io a ridurre con NaBH4! volevo prima ripreparare un po' di isatina per fare l'atophan, ma la sintesi industriale del solfato di sodio (che mi serve in uno step della reazione) è lunga..la merda non vuole cristallizzare...asd
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Comprare solfato di sodio no? asd
Beh aspettiamo allora :-D
Cita messaggio
Puoi dirmi se solubile in acqua ?
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
(2015-07-31, 10:44)zodd01 Ha scritto: Puoi dirmi se solubile in acqua ?

E' poco solubile... Quasi per niente...   si si

Il valore esatto di solubilità non sono riuscito a trovarlo in giro.
Cita messaggio
Sì ok non mi serviva il valore mi va bene sapere all'incirca come si comporta in acqua.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Struttura prodotto?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)