
Ecco una sintesi facile tratta da versuchschemie e che ho rifatto (aumentando le quantità). Non è particolarmente laboriosa e conduce ad un risultato abbastanza buono.
Reagenti:
-Fenolo
-Nitrito di sodio (io ho utilizzato KNO2, ma riporto le quantità per NaNO2)
-Acido solforico 96%
-NaOH
Procedura:
In un pallone da 250ml ho posto 140ml di H2O dist. e vi ho sciolto 6g di fenolo, 5,5g di NaNO2 e 2,7g di NaOH. A parte ho diluito 8,5ml di H2SO4 in 40ml di acqua. Entrambe le soluzioni vanno raffreddate intorno ai 6 C°. Dopodichè si procede con il porre il pallone (insieme al bagno a ghiaccio e corredato di termometro) sull'agitatore magnetico. Assicurandosi che la soluzione sia a 6-7 C° si procede con l'aggiunta della sol. di H2SO4 tramite una buretta o un imbuto gocciolatore. L'aggiunta deve richiedere un quarto d'ora durante il quale la soluzione diventa prima arancione (può improvvisamente schiarirsi) e poi arancione più scuro/marrone. La temperatura intanto sale a 8 C° (se momentaneamente dovesse arrivare a 9 C° arrestare il gocciolamento, aspettare che scenda a 7 e continuare con l'aggiunta di acido).
![[Immagine: pnitrosoprep.th.jpg]](http://img717.imageshack.us/img717/7025/pnitrosoprep.th.jpg)
Si toglie il pallone dal bagno a ghiaccio, si continua l'agitazione per ca. 15-20 min. a temperatura ambiente e si filtra su buchner asciugando il più possibile. Ecco il prodotto dopo la filtrazione:
![[Immagine: pnitrosophenol.th.jpg]](http://img7.imageshack.us/img7/3930/pnitrosophenol.th.jpg)
Per ottenerlo più puro lo si cristallizza da 10-15ml di acetone bollente. Si ottengono cristalli marroni lucenti:
![[Immagine: pnitrosofenolo.th.jpg]](http://img52.imageshack.us/img52/3082/pnitrosofenolo.th.jpg)
![[Immagine: 104-91-6.gif]](http://www.chemblink.com/structures/104-91-6.gif)
Osservazioni:
La resa è di 5,7g di prodotto ricristallizzato e direi che è più che accettabile. Finita l'aggiunta dell'acido si sprigiona un forte odore (non del tutto sgradevole) che ricorda molto i derivati nitrici e nitrosi di fenoli et simili (ricordo lo stesso odore nella preparazione dell'acido nitrosalicilico). Il composto sembra colorare ogni cosa di giallo, ma ad un'analisi più attenta mi son accorto che è un sensibile indicatore acido-base; infatti in condizioni neutre o acide fatica a sciogliersi e dà soluzioni quasi incolori, mentre in soluzioni basiche si scioglie rapidamente dando una colorazione gialla facilmente percettibile anche a forte diluizione e fluorescente ai raggi ultravioletti. Ecco a sinistra la foto di una soluzione neutra e a destra la stessa soluzione dopo l'aggiunta di NaOH:
![[Immagine: solneutra.th.jpg]](http://img15.imageshack.us/img15/1621/solneutra.th.jpg)
Reagenti:
-Fenolo
-Nitrito di sodio (io ho utilizzato KNO2, ma riporto le quantità per NaNO2)
-Acido solforico 96%
-NaOH
Procedura:
In un pallone da 250ml ho posto 140ml di H2O dist. e vi ho sciolto 6g di fenolo, 5,5g di NaNO2 e 2,7g di NaOH. A parte ho diluito 8,5ml di H2SO4 in 40ml di acqua. Entrambe le soluzioni vanno raffreddate intorno ai 6 C°. Dopodichè si procede con il porre il pallone (insieme al bagno a ghiaccio e corredato di termometro) sull'agitatore magnetico. Assicurandosi che la soluzione sia a 6-7 C° si procede con l'aggiunta della sol. di H2SO4 tramite una buretta o un imbuto gocciolatore. L'aggiunta deve richiedere un quarto d'ora durante il quale la soluzione diventa prima arancione (può improvvisamente schiarirsi) e poi arancione più scuro/marrone. La temperatura intanto sale a 8 C° (se momentaneamente dovesse arrivare a 9 C° arrestare il gocciolamento, aspettare che scenda a 7 e continuare con l'aggiunta di acido).
![[Immagine: pnitrosoprep.th.jpg]](http://img717.imageshack.us/img717/7025/pnitrosoprep.th.jpg)
Si toglie il pallone dal bagno a ghiaccio, si continua l'agitazione per ca. 15-20 min. a temperatura ambiente e si filtra su buchner asciugando il più possibile. Ecco il prodotto dopo la filtrazione:
![[Immagine: pnitrosophenol.th.jpg]](http://img7.imageshack.us/img7/3930/pnitrosophenol.th.jpg)
Per ottenerlo più puro lo si cristallizza da 10-15ml di acetone bollente. Si ottengono cristalli marroni lucenti:
![[Immagine: pnitrosofenolo.th.jpg]](http://img52.imageshack.us/img52/3082/pnitrosofenolo.th.jpg)
![[Immagine: 104-91-6.gif]](http://www.chemblink.com/structures/104-91-6.gif)
Osservazioni:
La resa è di 5,7g di prodotto ricristallizzato e direi che è più che accettabile. Finita l'aggiunta dell'acido si sprigiona un forte odore (non del tutto sgradevole) che ricorda molto i derivati nitrici e nitrosi di fenoli et simili (ricordo lo stesso odore nella preparazione dell'acido nitrosalicilico). Il composto sembra colorare ogni cosa di giallo, ma ad un'analisi più attenta mi son accorto che è un sensibile indicatore acido-base; infatti in condizioni neutre o acide fatica a sciogliersi e dà soluzioni quasi incolori, mentre in soluzioni basiche si scioglie rapidamente dando una colorazione gialla facilmente percettibile anche a forte diluizione e fluorescente ai raggi ultravioletti. Ecco a sinistra la foto di una soluzione neutra e a destra la stessa soluzione dopo l'aggiunta di NaOH:
![[Immagine: solneutra.th.jpg]](http://img15.imageshack.us/img15/1621/solneutra.th.jpg)
![[Immagine: solbasica.th.jpg]](http://img256.imageshack.us/img256/2601/solbasica.th.jpg)