5-iodo(etilvanillina)
Ho provato a iodurare l'etilvanillina...

Questa aldeide ha il miglior profumo che io abbia mai sentito. E' come la vanillina, ma molto più intenso. Veramente delizioso!   si si

REAGENTI
- Etilvanillina
- Iodio
- Ioduro di potassio
- Bicarbonato di sodio
- Metabisolfito di potassio
- Etanolo 95%

PROCEDURA
Sciogliere 10 grammi di potassio ioduro e 5 grammi di bicarbonato in 200 ml d'acqua. Sotto agitazione sospendere in questa soluzione 8,2 grammi di aldeide etilvanillica.
Aggiungere a piccole porzioni nel giro di mezz'ora 12,6 grammi di granuli di iodio. La miscela dapprima diventa di un rosso molto intenso e poi scurisce sempre più fino a diventare marrone.

       

Agitare per altre 3 ore e poi far reagire a riposo per altre 12 ore circa.

   

Si decanta via più liquido possibile e poi si lava il precipitato con una soluzione diluita di potassio metabisolfito finché non scompare il colore scuro dello iodio.

   

Filtrare il prodotto grezzo e ricristallizzarlo dalla minima quantità di etanolo bollente.
Si ottengono 12,3 grammi di prodotto.
Se avrò un po' di pazienza forse proverò a ridurre questa aldeide col boroidruro per fare l'alcol 5-iodoetilvanillico.

       

Ah, dimenticavo: il prodotto finale ha un odore dolciastro, ma non troppo intenso. E' simile alla vanillina, ma con qualche nota più "strana"...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
marco the chemistry, fosgene, luigi_67, zodd01, quimico
Etilvanillina comprata o autosintetizzata?
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
(2015-07-26, 12:43)fosgene Ha scritto: Etilvanillina comprata o autosintetizzata?

Comprata! Altrimenti avevate visto qui la sintesi...  asd

In realtà volevo usare la vanillina normale, ma non avevo voglia di andare al supermercato a prenderla...
Cita messaggio
Quindi dato che l'hai assaggiata può essere effettivamente utilizzata per dolcificare?
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
(2015-07-26, 21:11)Guglie95 Ha scritto: Quindi dato che l'hai assaggiata può essere effettivamente utilizzata per dolcificare?

Guarda che lui non ha mai detto di averla assaggiata.
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
Mario
Guarda sarò stanco ma ho scambiato odorato con assaggiato... le peggio sviste
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
(2015-07-26, 21:11)Guglie95 Ha scritto: Quindi dato che l'hai assaggiata può essere effettivamente utilizzata per dolcificare?

No, non l'ho assaggiata, visto che l'etilvanillina che ho io non è per uso alimentare. Non mi sono fidato...   no no

Comunque sì, è utilizzata per aromatizzare i dolci, dato che è anche molto più potente della vanillina normale.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)