2015-07-26, 12:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-26, 12:38 da ohilà.)
Ho provato a iodurare l'etilvanillina...
Questa aldeide ha il miglior profumo che io abbia mai sentito. E' come la vanillina, ma molto più intenso. Veramente delizioso!
REAGENTI
- Etilvanillina
- Iodio
- Ioduro di potassio
- Bicarbonato di sodio
- Metabisolfito di potassio
- Etanolo 95%
PROCEDURA
Sciogliere 10 grammi di potassio ioduro e 5 grammi di bicarbonato in 200 ml d'acqua. Sotto agitazione sospendere in questa soluzione 8,2 grammi di aldeide etilvanillica.
Aggiungere a piccole porzioni nel giro di mezz'ora 12,6 grammi di granuli di iodio. La miscela dapprima diventa di un rosso molto intenso e poi scurisce sempre più fino a diventare marrone.
Agitare per altre 3 ore e poi far reagire a riposo per altre 12 ore circa.
Si decanta via più liquido possibile e poi si lava il precipitato con una soluzione diluita di potassio metabisolfito finché non scompare il colore scuro dello iodio.
Filtrare il prodotto grezzo e ricristallizzarlo dalla minima quantità di etanolo bollente.
Si ottengono 12,3 grammi di prodotto.
Se avrò un po' di pazienza forse proverò a ridurre questa aldeide col boroidruro per fare l'alcol 5-iodoetilvanillico.
Ah, dimenticavo: il prodotto finale ha un odore dolciastro, ma non troppo intenso. E' simile alla vanillina, ma con qualche nota più "strana"...
Questa aldeide ha il miglior profumo che io abbia mai sentito. E' come la vanillina, ma molto più intenso. Veramente delizioso!

REAGENTI
- Etilvanillina
- Iodio
- Ioduro di potassio
- Bicarbonato di sodio
- Metabisolfito di potassio
- Etanolo 95%
PROCEDURA
Sciogliere 10 grammi di potassio ioduro e 5 grammi di bicarbonato in 200 ml d'acqua. Sotto agitazione sospendere in questa soluzione 8,2 grammi di aldeide etilvanillica.
Aggiungere a piccole porzioni nel giro di mezz'ora 12,6 grammi di granuli di iodio. La miscela dapprima diventa di un rosso molto intenso e poi scurisce sempre più fino a diventare marrone.
Agitare per altre 3 ore e poi far reagire a riposo per altre 12 ore circa.
Si decanta via più liquido possibile e poi si lava il precipitato con una soluzione diluita di potassio metabisolfito finché non scompare il colore scuro dello iodio.
Filtrare il prodotto grezzo e ricristallizzarlo dalla minima quantità di etanolo bollente.
Si ottengono 12,3 grammi di prodotto.
Se avrò un po' di pazienza forse proverò a ridurre questa aldeide col boroidruro per fare l'alcol 5-iodoetilvanillico.
Ah, dimenticavo: il prodotto finale ha un odore dolciastro, ma non troppo intenso. E' simile alla vanillina, ma con qualche nota più "strana"...