Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
Riesumando il reagentario, 6 barattoli avevano l'etichetta corrosa.
Il primo è stato identificato come cloruro di rame.xH2O
Ho ancora 5 sostanze da identificare:
la prossima è un composto di cobalto apparentemente anidro di colore violetto...
Messaggi: 4299
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Cloruro... Molto probabilmente avrà preso un po' di umidità! Fai il test dei cloruri...
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
sicuramente cloruro, il solfato è rossiccio!
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-01-20, 17:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-20, 17:04 da Max Fritz.) Solfato rossiccio, nitrato credo blu. Test dei cloruri con Ag+, ma rimarresti sul vago degli alogeni. Io proverei con H2O2/H2SO4, che dovrebbero fargli liberare cloro se è cloruro, iodio se ioduro, bromo etc. Poi dall'odore/colore determini... ovviamente non devi sniffartelo xD. Il bromo e lo iodio, per i colori li distingui subito; potrebbero esserci problemi a distinguere il fluoruro dal cloruro. A questo punto, se non riesci a determinarlo, una volta eseguiti i test precedenti, metti un pò di sostanza su un vetrino e ci fai gocciolare 1goccia di solforico conc. SOTTO CAPPA o ALL'APERTO ovviamente. Se il vetrino, dopo circa mezz'ora è intaccato.... fluoruro.
...le altre quattro? Dev'essere bellissimo trovare le sostanze negli armadi, senza sapere cosa sono.... scoprire di avere un composto, come se piovesse dal cielo. Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
logico dire che essendo i sali di cobalto per la maggior parte cancerogeni e allergeni, di usarne minime quantità, non esiste un modo per titolarlo con qualche reazione^?
se fosse cloruro con argentometria?
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
si, ma come ho già detto, non escludi gli altri alogeni!!! Il cobalto, ovviamente, è tossico e allergenico (cancerogeno.... è da vedere).
Messaggi: 4299
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma escludi tutto il resto senza dover fare troppa fatica

Bromuro di cobalto è verdognolo, ergo non è, lo ioduro è o nero o giallo!!
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Messaggi: 4299
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
il cobaltico (CoF3) è marrone, il cobaltoso è rosso, ma è insolubile in acqua!
Secondo me, a parte il fatto che questi sali sono meno che comuni, la probabilità più alta rimane sul cloruro!
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 893
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-01-21, 18:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-21, 18:37 da Max Fritz.) Ok, a questo punto concordo... e in effetti è il sale più comune di cobalto.
Giusto per dissipare ogni dubbio... il fatto che sia cobalto è sicuro?