A passeggio nella prima capitale d'Italia...
Oggi è stata una splendida giornata...con la metropolitana sono arrivato in Piazza Carlo Felice e lì...ho trovato lui...

E' decisamente interessante...1940, in discreto stato, lievemente slegato, non nuovo (consultato). Io però non l'ho comprato per rivenderlo, bensì per leggerlo. *yuu*


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Molto interessante!
Riporta le metodiche di preparazione di profumi?

Cita messaggio
Dott sarà un libro interessantissimo, e poi essendo pratico ci sarà scritto come si fanno certi saponi e fragranze, certo degli anni 40 ma sempre bello! :-)

"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Da pag. 81 a pag. 106 parla di profumi artificiali...mi sa che devo fare un riassuntino...per voi...
asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Max Fritz
(2011-03-06, 18:17)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Da pag. 81 a pag. 106 parla di profumi artificiali...mi sa che devo fare un riassuntino...per voi...
asd

Sai quanto io ed Al siamo appassionati di profumi... Attendiamo il bigino!!! :-D
Cita messaggio
Non solo tu ed Al, anche a me piacciono! :-P
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
a me più dei profumi piacciono questi genere di libri!
stupendi, dal 1850 al 1960!
Ne ho sulla preparazione dei surrogati alimentari del '43 di un tale Dottor Vanni.
uno sulla chimica analitica del '29 di un tale Celli.
e aspettando il 13/03/2011 in piazza Duomo comprero un orgiginale Salomone per la preparazione di Prodotti chimici minerali.
empre ottimi acquisti Dottore caro, solo tu puoi scovarli ovunque, qui a Milano non li fanno spesso tali mercatini!
Cita messaggio
Ecco la prima parte...

Acetato di amile: odore di pera, ma è usato anche per produrre l’odore di giacinto.
Acetato di benzile: odore di gelsomino, con note di albicocca. Usato anche per il profumo di gardenia. Unito all’antranilato di metile genera l’essenza di gelsomino sintetica, mentre se combinato con l’idrossile di citronellale forma la rosa eglantina.
Acetato di bornile: essenza di pino (20 volte più potente del naturale).
Acetato di cinnamile: essenza di giacinto, con note di gelsomino.
Acetato di decile: profumo di frutta matura.
Acetato di citronellile: odore di rosa e bergamotto, mentre unito alla rosa, dà sentori di cocomero.
Acetato di dimetilbenzilcarbinolo: essenza di giacinto.
Acetato di feniletile: odore di pesche e albicocche, ma anche di arancio e di rosa.
Acetato di fenilpropile: odore di rosa e di giacinto.
Acetato di geranile: odore di rosa e di foglia.
Acetato di isobutile: odore di lampone.
Acetato di linalile: odore di lavanda e di bergamotto deterpenato.
Acetato di ottile: mix di rosa, fiori d’arancio e gelsomino.
Acetato di paracresile: essenza di narciso (se molto diluito).
Acetato di terpenile: odore di bergamotto e lavanda.
Acetofenone: odore floreale, mandorla amara. Usato per l’essenza di biancospino.
Acido fenilacetico: odore di miele.
Alcol benzilico: senza particolare odore, se non lievissimo.
Alcol ottilico: essenza di rosa
Alcol nonilico: mix di rosa e neroli
Alcol decilico: mix di rosa e neroli
Alcol undecilico: odore floreale
Alcol laurinico: odore di tuberosa, di giglio, e violetta.
Alcol cinnamico: odore di lillà, giacinto.
Alcol feniletilico: odore di rosa, con cenni di miele.
Alcol fenilpropionico: odore di giacinto.
Aldeide anisica: essenza di biancospino.
Aldeide benzoica: essenza di mandorla amara.
Aldeide ottilica: mix di rosa e gelsomino ( se molto diluita).
Aldeide nonilica: essenza di rosa.
Aldeide decilica: odore dolciastro, fruttato.
Aldeide undecilica: odore di rosa (se molto diluita).
Aldeide laurinica: odore di foglie di violetta ( se molto diluita).
Aldeide metilnonilacetica: odore di asrancio e ambra.
Aldeide tetradecilica: essenza di pesca.
Aldeide esadecilica: essenza di fragola.
Aldeide ottadecilica: essenza di noce di cocco.
Aldeide eicosanica: essenza di lampone.
Aldeide cinnamica: essenza di cannella.
Aldeide cuminica: odore di iris.
Aldeide fenilacetica: mix di giacinto e miele.
Aldeide fenilpropilica: mix di giacinto e miele.

Segue…
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
ale93, TheChef, Max Fritz, Spleen, al-ham-bic, rock.angel
grazie doc
Chef.
Cita messaggio
II parte


Antranilato di metile: odore di fiori d’arancio.
Antranilato di etile: odore di fiori d’arancio, ma più debole.
Antranilato di isobutile: odore di fiori d’arancio, ma più fruttato.
Benzoato d’amile: odore di ambra.
Benzoato di benzile: odore balsamico.
Benzoato di metile: forte odore balsamico (essenza di niobe).
Benzoato di feniletile: odore gradevole (indefinito).
Benzoato di etile: odore aromatico, dolce, che ricorda quello di ylang-ylang.
Benzoato di isobutile: odore di gladiolo.
Benzofenone: odore di geranio, molto fine e gradevole.
Benzilidenacetose (C6H5-CH=CH-COCH3): odore floreale molto gradevole.
Benzilisoeugenolo: lieve odore di garofano.
Borneolo: odore analogo alla canfora.
Bromelia (nerolina) (C10H7-O-C2H5): odore di fiori d’arancio, fruttato, usato al posto dei neroli.
Bromostirolo (giacintina): odore di giacinto.
Butirrato di benzile: mix di albicocca, gelsomino e rosa.
Butirrato di cinnamile: odore di rosa.
Butirrato di citronellile: mix di mela ranetta, rosa, geranio e gaggia.
Butirrato di feniletere: odore di rosa.
Cinnammato di benzile: odore balsamico persistente.
Cinnammato di etile: odore balsamico.
Cinnammato di metile: odore balsamico.
Citrale: odore di limone.
Citronellale: odore di melissa.
Citronellolo: odore di rosa, con note di geranio.
Cumarina: odore di fieno reciso di fresco.
Dimetilbenzilcarbinolo: odore delicato indefinito.
Dimetilidrochinone: odore floreale di meliloto, fieno e biancospino.
Dimetilfenilcarbinolo: odore di rosa, molto delicato.
Difenilmetano: odore di foglie di geranio.
Eliotropina (piperonale): odore di eliotropio.
Etere benzilico: odore dolce, gradevolissimo.
Etere metilico del paracresolo: odore di ylang-ylang e fiori di garofano.
Eucaliptolo: odore di eucalipto.
Eugenolo: odore di fiori di garofano.
Fenilacetato di etile: odore di miele, molto dolce.
Fenilacetato di isobutile: odore forte di muschio e di eglantina.
Fenilacetato di metile: odore marcatissimo di miele.
Fenilacetato di paracresile: odore di narciso, dolce.
Ftalato di etile: inodore
Formaito di benzile: odore dolce, molto penetrante.
Formiato di cinnamile: odore di cannella.
Formiato di citronellile: mix di foglie di geranio, bergamotto, rosa e cocomero.
Formiato di decile: odore di caprifoglio e fiori d’arancio.
Formiato di geranile: odore di rosa, con note di ginepro.
Geraniolo: odore di rosa.
Eptincarbonato di metile (verde violetta): odore di foglie fresche di violetta.
Idrossile di citronellale: mix floreale di giglio, mughetto, caprifoglio, tiglio, reseda.

segue...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
AgNO3, rock.angel




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)