2015-08-06, 15:47
Buongiorno a tutti,
In particolare non riesco a capire su quali parametri debba affidarmi per valutare se ,ad esempio,una base di lewis è "hard" oppure "soft" (o al limite " borderline") secondo la classificazione di Pearson.
A lezione mi è stato detto che i parametri piu importanti per valutare la durezza di un acido/base di lewis sono:
a)polarizzabilità
b)dimensioni ione e carica dello ione= parametro elettrostatico +eventualmente elettronegatività atomi coinvolti nella molecola
Ma solo con questi parametri non riesco a capire perchè alcune specie sono hard e altre invece soft...
Ad esempio,in base ai due precedenti criteri :
1) perchè NO3- è una BASE HARD mentre NO2- è una BASE "BORDERLINE" (comportamento a metà tra l'hard e il soft,quindi meno hard di NO3- )
2) sulla base di cosa si riesce a dire che ROH è una BASE HARD mentre RNC e RNS sono soft...qual è la vera differenza che classifica la prima tra le hard e le altre due tra le soft???
3) e ancora CO3-2 rientra tra le BASI HARD mentre SO3-2 è soft?? cioè mi pare che cambi solo un atomo (C/S):..ma in base a quale fattore la specie con C è hard mentre quella con S è soft???
Potete spiegarmi un modo per capire e classificare in modo chiaro le varie specie??
è importante,purtroppo ho cercato dappertutto ma non sono riuscito a capire come fare!!
GRAZIE!!
In particolare non riesco a capire su quali parametri debba affidarmi per valutare se ,ad esempio,una base di lewis è "hard" oppure "soft" (o al limite " borderline") secondo la classificazione di Pearson.
A lezione mi è stato detto che i parametri piu importanti per valutare la durezza di un acido/base di lewis sono:
a)polarizzabilità
b)dimensioni ione e carica dello ione= parametro elettrostatico +eventualmente elettronegatività atomi coinvolti nella molecola
Ma solo con questi parametri non riesco a capire perchè alcune specie sono hard e altre invece soft...
Ad esempio,in base ai due precedenti criteri :
1) perchè NO3- è una BASE HARD mentre NO2- è una BASE "BORDERLINE" (comportamento a metà tra l'hard e il soft,quindi meno hard di NO3- )
2) sulla base di cosa si riesce a dire che ROH è una BASE HARD mentre RNC e RNS sono soft...qual è la vera differenza che classifica la prima tra le hard e le altre due tra le soft???
3) e ancora CO3-2 rientra tra le BASI HARD mentre SO3-2 è soft?? cioè mi pare che cambi solo un atomo (C/S):..ma in base a quale fattore la specie con C è hard mentre quella con S è soft???
Potete spiegarmi un modo per capire e classificare in modo chiaro le varie specie??
è importante,purtroppo ho cercato dappertutto ma non sono riuscito a capire come fare!!
GRAZIE!!