2018-12-08, 12:06
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto perché ho dei dubbi su un argomento (ahimè) facile, ma è passato troppo tempo dalla fine della scuola.. Sono diplomato come tecnico di lab chimico-biologico, amavo di più la biologia, ma ovviamente dopo due anni dal diploma mi sono ritrovato ad essere uno stagista in un laboratorio chimico di controllo qualità, avendo dimenticato molto...
Sui controlli hplc del mio stage, organizzazione, e altri campi vado forte ma in cose semplici come le soluzioni vado in crisi perché non ricordo bene l'argomento, mi vergogno come un cane a chiedere e internet mi confonde. Non ricordo molarità, normalità ecc
La cosa che mi ha spinto oggi a scrivervi è stata la calibrazione semestrale di un polarimetro che va fatta con una soluzione al 26% di saccarosio in acqua. Mancava poco al mio orario di uscita e non l'ho fatta perché non sapevo cosa fare. Per poco non sbroccavo per il nervoso...
Le mie domande sono:
-Che ragionamento dovrei seguire? Come si fa quella soluzione?
-Conoscete un sito, un libro che consigliate, dove io possa ristudiare questi argomenti? Anche una vostra spiegazione su questi argomenti è ben accetta..
Ringrazio di cuore chi mi aiuterà... e veramente, perdonate l'ignoranza.

La cosa che mi ha spinto oggi a scrivervi è stata la calibrazione semestrale di un polarimetro che va fatta con una soluzione al 26% di saccarosio in acqua. Mancava poco al mio orario di uscita e non l'ho fatta perché non sapevo cosa fare. Per poco non sbroccavo per il nervoso...

Le mie domande sono:
-Che ragionamento dovrei seguire? Come si fa quella soluzione?
-Conoscete un sito, un libro che consigliate, dove io possa ristudiare questi argomenti? Anche una vostra spiegazione su questi argomenti è ben accetta..
Ringrazio di cuore chi mi aiuterà... e veramente, perdonate l'ignoranza.
